Giacomo Sottocasa

IIn Studio dal 1998

Aree di Competenza:

Diritto Civile: Si occupa di tutte le principali questioni di diritto civile, con una specifica attenzione al diritto di famiglia e alle successioni, anche in contesti transnazionali, dove fornisce supporto specializzato a clienti internazionali. Offre inoltre competenza in materia immobiliare, incluse le problematiche legate alla proprietà (ed agli altri diritti reali) ed alla compravendita.

Diritto Penale: Interviene nelle questioni penali strettamente connesse agli ambiti civili trattati, con particolare riferimento a problematiche di abuso edilizio e reati collegati alla gestione patrimoniale e immobiliare.

Diritto Amministrativo: Affronta le questioni di diritto amministrativo nella loro intersezione con il diritto privato, ponendo particolare attenzione ai contratti tra enti locali e alle relazioni tra ente pubblico e cittadino. Supporta la contrattualistica tra enti per la gestione di servizi e beni pubblici.

Privacy e Protezione dei Dati: Dopo aver seguito una formazione specifica per le problematiche connesse alla privacy e per il ruolo di Data Protection Officer (DPO), si occupa di questioni riguardanti il trattamento dei dati personali e la conformità alla normativa GDPR.

Volontaria Giurisdizione: Cura le tutele degli interdetti e le amministrazioni di sostegno su incarico del Tribunale di Imperia, oltre alla tutela dei minori per il Tribunale per i minorenni di Genova. Occasionalmente, svolge attività di formazione in materia di volontaria giurisdizione per avvocati e operatori del settore.

Diritto dell’Internet e Intelligenza Artificiale: Da sempre appassionato di informatica e nuove tecnologie, studia le implicazioni legali dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, con particolare attenzione ai risvolti etici e giuridici. Si occupa anche dei temi legati alla responsabilità dell’uso delle AI e all’evoluzione delle normative digitali.

Trust e Pianificazione Patrimoniale: Da alcuni anni approfondisce la delicata materia dei trust, utilizzandoli principalmente per la tutela di soggetti vulnerabili, il passaggio generazionale e la protezione dei patrimoni immobiliari, anche in contesti transfrontalieri.

Diritto d’Autore e Proprietà Intellettuale: Consulente per gli autori di giochi di società, è attivo nell’assistenza alla tutela dei diritti d’autore anche in ambiti editoriali e artistici più ampi, inclusi diritti digitali e proprietà intellettuale. Collabora con aziende del settore per la contrattualistica e per l’implementazione di strategie di protezione del copyright.


Studi e Qualifiche: Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma (1999), avvocato dal 2003 e iscritto all’Albo dei Cassazionisti dal 2017.


Affiliazioni Professionali e Personali: Giacomo Sottocasa è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Sanremo dal 2003. È stato membro dell’associazione “Il Trust in Italia” (2009-2013), ed è attualmente membro dell’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e i Minori), del Foro Immobiliare, della Camera Arbitrale del Ponente Ligure, e dal 2003 della SAZ (SpieleAutorenZunft), dove ha partecipato attivamente all’Arbeitsgruppe Vertrag ed è stato tra i promotori della nascita di SAZ Italia. E’ stato fondatore di Iura Legal Network, per riunire competenze multidisciplinari per una pratica legale innovativa e in costante aggiornamento.

Pubblicazioni e Interventi
– Intervista nel libro “Interviste agli autori di giochi” di Massimo Di Bello.
– Articolo “Ci vorrebbe un Nostromo” sul numero 5 della Rivista Io Gioco dedicato alle questioni di diritto d’autore nel settore ludico
– Podcast “De Copyright ©” della community “La Tana dei Goblin”
– Intervista a RadioNews 24 (20 luglio 2020)
– Svariati articoli per il blog del sito studiosottocasa.it
– Partecipazione quale docente al corso di perfezionamento universitario in Gaming and boardgame design organizzato dalle Università di Genova e Milano per gli anni 2024 e 2025
– “La riproducibilità dell’opera d’arte nell’epoca dell’avvento dell’intelligenza artificiale: Una revisione attualizzata senza pretese dell’opera di Walter Benjamin” paperback e ebook (2025)
– “L’avvocato Aumentato: L’intelligenza Artificiale Generativa Negli Studi Legali – Guida Pratica Per Professionisti” (in corso di pubblicazione per l’ultimo trimestre del 2025)