Salta al contenuto
Studio Sottocasa

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Diritto di Famiglia

Inclusione nella società.

L’inclusione a favore dei diversamente abili è stata trattata in modo diverso nelle diverse epoche sociali. In Italia, primi fra tutti, furono i fascisti ad occuparsi della questione, istituendo i professori di sostegno a favore dei minori disabili sia a livello psichico che fisico. Prima della riforma gentiliana, infatti, questi erano esclusi dal sistema di …

Leggi tutto "Inclusione nella società."

Il sostegno nella scuola paritaria.

In premessa al nostro articolo, è necessario precisare cosa si intende per scuola paritaria. In Italia, come in tutti i paesi occidentali, esistono due tipi di scuole: quelle pubbliche e quelle private (l’articolo 33 Cost. garantisce la libertà a chiunque di insegnare). Quelle pubbliche permettono al frequentante il conseguimento di un titolo, al termine del …

Leggi tutto "Il sostegno nella scuola paritaria."

L’evoluzione del sistema scolastico italiano.

Il nostro studio si è più volte occupato di diritto di famiglia, tutela dei diritti dei minori e di garanzie dei loro interessi. Va da se che lo spazio ideale di crescita del minore sia la scuola. Tale istituto è ancor più fondamentale in quanto è anche il primo momento in cui ciascuno di noi …

Leggi tutto "L’evoluzione del sistema scolastico italiano."

Imputabilità dei minori nei gruppi delinquenziali.

In numerosi articoli pubblicati in precedenza abbiamo affrontato il tema della delinquenza minorile di gruppo, delle sue dinamiche e ragioni sociali, psicologiche e delle conseguenze penali delle stesse. Abbiamo toccato il tema delle tutele per le vittime e per le famiglie che si trovino coinvolte in tali circostanze. Ci siamo impegnati ad offrire spunti di …

Leggi tutto "Imputabilità dei minori nei gruppi delinquenziali."

Diffondere immagini senza il consenso del ritratto.

In quest’epoca di selfie, foto e immagini scattate da tutti a tutto, poi condivise sui social, date così in pasto alla pubblica opinione, si verificano sempre più spesso casi di soggetti fotografati contro il loro consenso che poi si ritrovano condivisi all’infinito su siti senza nemmeno esserne a conoscenza. Questo fenomeno di furto e condivisione …

Leggi tutto "Diffondere immagini senza il consenso del ritratto."

La separazione con addebito e le “foto compromettenti”.

La separazione giudiziale, ovvero quella che si ottiene dinnanzi al giudice, può avvenire con o senza richiesta di addebito all’altra parte. Come noto, la separazione può essere richiesta per molteplici ragioni e laddove queste siano riconducibili ad uno solo dei due coniugi, spetta a questi il pagamento delle intere spese processuali. Spesso capita, in tali …

Leggi tutto "La separazione con addebito e le “foto compromettenti”."

Gli otto sintomi per riconoscere la manipolazione affettiva del figlio.

Il caso di riconosciuta manipolazione affettiva compiuta dal genitore sul figlio, a lui affidato in via esclusiva, può causare il ribaltamento dell’affidamento esclusivo a vantaggio dell’altro genitore che era stato, di fatto, estromesso, violando il diritto del minore alla bigenitorialità. Ad adottare tale decisione, per ultimo, il Tribunale di Brescia con sentenza 815/2019, aderendo ad …

Leggi tutto "Gli otto sintomi per riconoscere la manipolazione affettiva del figlio."

Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR.

Capita spesso che, durante l’educazione fisica svolta dai minori nell’ora di ginnastica, i giovani possano subire incidenti o infortuni. Per risalire alle responsabilità bisogna analizzare caso per caso, considerare se vi è stata la vigilanza diligente del docente, se l’incidente è derivato dalla scarsa sicurezza dell’edificio scolastico o se è stata una casualità assoluta, non …

Leggi tutto "Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR."

La responsabilità della scuola sul suicidio dello studente in seguito alla bocciatura.

Con le sentenza numero 27985/2019 la Corte di Cassazione ha concluso definitivamente una triste e annosa vicenda avvenuta in ambito scolastico svariati anni prima. I fatti oggetto della causa definitivamente passata in giudicato riguardavano la vicenda di un giovane, iscritto al secondo anno di liceo scientifico, che aveva appreso tramite l’esposizione dei quadri riportanti gli …

Leggi tutto "La responsabilità della scuola sul suicidio dello studente in seguito alla bocciatura."

Maltrattamenti in famiglia e prova della violenza sessuale.

I reati che analizziamo nel presente articolo spesso si manifestano legati l’uno all’altro. Il caso specifico che prendiamo in oggetto, deciso dalla Corte di Cassazione con sentenza 44956/2019, riguarda la vicenda di due coniugi: la moglie accusava il marito di maltrattamenti in famiglia (ex art. 572) e violenza sessuale (ex art. 609 bis). Il rapporto …

Leggi tutto "Maltrattamenti in famiglia e prova della violenza sessuale."

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • adozione
  • affitto
  • amministrazione di sostegno
  • appalto
  • assicurazione
  • baby gang
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • CNF
  • coniuge
  • Covid-19
  • cyber bullismo
  • danno
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • divorzi
  • minaccia
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • scadenza termini
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • tutela del minore
  • tutele civili
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale Assicurazioni AIG Europe Ltd. n° IFL0006526.010861 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy