Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: diritto europeo

La Successione Internazionale: Scelta della Legge Applicabile e Il Ruolo della Residenza Abituale

– english version below- La globalizzazione ha aumentato i casi in cui persone detengono beni o residenze in più paesi, portando con sé complesse questioni legali nel campo delle successioni internazionali. In questi contesti, la determinazione della legge applicabile alla successione può avere implicazioni rilevanti, soprattutto quando si tratta di patrimoni transfrontalieri o eredi situati …

Leggi tutto "La Successione Internazionale: Scelta della Legge Applicabile e Il Ruolo della Residenza Abituale"

L’apertura del mercato dei diritti d’autore in Italia: un nuovo scenario post sentenza della Corte di Giustizia Europea

La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 21 marzo 2024 ha rappresentato un punto di svolta per il mercato dei diritti d’autore in Italia, segnando un passo decisivo verso la liberalizzazione del settore precedentemente sotto il controllo quasi esclusivo della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Questo articolo intende analizzare le implicazioni …

Leggi tutto "L’apertura del mercato dei diritti d’autore in Italia: un nuovo scenario post sentenza della Corte di Giustizia Europea"

La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid.

In altri articoli pubblicati in precedenza, a cui si rimanda il gentile lettore interessato, abbiamo illustrato le varie tipologie di atti che possono essere emanati dagli organi UE. Oggi la nostra trattazione ha un obbiettivo diverso: spiegare al nostro lettore cosa sia effettivamente cambiato nel mercato interno ai confini degli stati membri dell’UE. Abbiamo anche …

Leggi tutto "La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid."

Il complesso funzionamento degli organi UE.

Come abbiamo già raccontato al gentile lettore in altri articoli, che lo invitiamo a recuperare se fosse interessato all’argomento, l’Unione Europea si trova ancora oggi a metà strada tra un paese unico e un inseme ben distinto di paesi. Una cartina di tornasole di questo complicato sistema di paesi viene anche dagli organi di cui …

Leggi tutto "Il complesso funzionamento degli organi UE."

Gli Atti dell’UE.

Gli atti con i quali l’Unione interviene sulle normativa dei paesi membri sono ben definiti. Ne forniamo illustrazione e spiegazione, con particolare attenzione alle varie differenze. Tutti questi atti sono previsti dall’art. 288 del TFUE. Innanzi tutto troviamo i regolamenti. Questi prevedono un atto di portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi, direttamente applicabile …

Leggi tutto "Gli Atti dell’UE."

Il contratto della concessione pubblica nel diritto dell’Unione Europea.

La disciplina 2014/23/UE costituisce di certo la novità più rilevante nell’ambito del sistema introdotto dalle tre direttive sui contratti pubblici. Essa rappresenta la prima iniziativa dell’Unione tesa a disciplina una species di partenariato pubblico-privato, considerato che negli anni precedenti le Istituzioni europee si erano concentrate prevalentemente sulla definizione dei caratteri degli appalti, recependo un decennio …

Leggi tutto "Il contratto della concessione pubblica nel diritto dell’Unione Europea."

MES: veste giuridica e funzionamento.

Poco conosciuto ai più, sulla bocca di tutti in questo periodo. Il Fondo salva Stati è al centro del dibattito politico quando si parla di come accedere ai finanziamenti europei per la gestione della pandemia. Alcuni paesi, i più colpiti dal morbo (in testa Italia, Spagna e Francia) vorrebbero l’introduzione dei così detti “Corona-bond”, ovvero …

Leggi tutto "MES: veste giuridica e funzionamento."

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy