Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: prove

Cassazione 27677/2024: valido il pdf della PEC di consegna per dimostrare la notifica

L’ordinanza n. 27677 del 2024, emanata dalla Corte di Cassazione, ha ribadito l’importanza di un approccio sostanziale nell’interpretazione delle formalità processuali, orientando ulteriormente il sistema verso il principio di strumentalità delle forme. La decisione conferma che la mancanza di alcuni requisiti formali di un atto processuale non dovrebbe, di per sé, renderlo invalido se tale …

Leggi tutto "Cassazione 27677/2024: valido il pdf della PEC di consegna per dimostrare la notifica"

L’Effettiva Forza Probatoria delle Fatture Commerciali: Analisi Giurisprudenziale alla luce della Sentenza 3581 del 8.2.2024

Nel contesto giuridico italiano, la fattura commerciale ha sempre rivestito un ruolo di primo piano come strumento di prova nell’ambito delle controversie contrattuali. La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sezione II Civile, n. 3581 del 8 Febbraio 2024, ha offerto l’occasione per una riflessione approfondita sulla valenza probatoria delle fatture commerciali, inserendosi in un …

Leggi tutto "L’Effettiva Forza Probatoria delle Fatture Commerciali: Analisi Giurisprudenziale alla luce della Sentenza 3581 del 8.2.2024"

Occhio a parlare male del collega…

Gli iscritti ad albi specifici, quali notai, medici, ingegneri, per esempio, devono obbedire a un complesso normativo che regola la loro attività. Questo complesso viene definito deontologia professionale, e benché ogni professione abbia la sua specifica, con un ordine eletto dagli stessi professionisti, chiamato per farlo rispettare, alcuni punti sono inevitabilmente comuni a tutte le …

Leggi tutto "Occhio a parlare male del collega…"

Collaborare ad un procedimento amministrativo.

La legge sul procedimento amministrativo disciplina gli istituti volti a garantire la partecipazione al procedimento amministrativo dei soggetti, portatori di interessi pubblici o privati, nonché dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, ai quali possa derivare un pregiudizio dal provvedimento finale. La partecipazione del privato nel procedimento amministrativo ha un duplice scopo: …

Leggi tutto "Collaborare ad un procedimento amministrativo."

E se il segreto professionale confliggesse con un accertamento fiscale?

Se l’avvocato conserva presso il suo Studio documenti privati del cliente-assistito da cui emerge la sua evasione o elusione del fisco, i soggetti verificatori non potranno utilizzarli se non a precise condizioni, prime fra tutte il preventivo assenso del magistrato alla perquisizione volto al raccoglimento del materiale fonte di prova. Lo ha stabilito la sentenza …

Leggi tutto "E se il segreto professionale confliggesse con un accertamento fiscale?"

La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici.

La Corte, attraverso le sue Sezioni territorialmente competenti, esercita il controllo sulla gestione delle amministrazioni con l’obiettivo di accertare tempestivamente ritardi e anomalie nell’azione amministrativa e adottare i provvedimenti idonei a rimuovere le disfunzioni accertate. Accerta inoltre la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, valutando comparativamente costi, modi e tempi dello …

Leggi tutto "La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici."

Maltrattamenti in famiglia e prova della violenza sessuale.

I reati che analizziamo nel presente articolo spesso si manifestano legati l’uno all’altro. Il caso specifico che prendiamo in oggetto, deciso dalla Corte di Cassazione con sentenza 44956/2019, riguarda la vicenda di due coniugi: la moglie accusava il marito di maltrattamenti in famiglia (ex art. 572) e violenza sessuale (ex art. 609 bis). Il rapporto …

Leggi tutto "Maltrattamenti in famiglia e prova della violenza sessuale."

La bolletta non basta per provare l’esistenza di un credito.

La fattura contenuta in una bolletta non integra la prova assoluta del diritto di credito in capo al mittente. La giurisprudenza è piuttosto consolidata su questo principio, ma una disposizione del codice sembrerebbe andare a contrastare tale scuola di pensiero. Ci stiamo riferendo all’articolo 633 del codice di procedura civile, che regolamenta la procedura per …

Leggi tutto "La bolletta non basta per provare l’esistenza di un credito."

Quando e come produrre in giudizio screenshot e telefonate registrate.

Capita molto spesso a chi è titolare di uno studio legale come il nostro, che i clienti si presentino all’appuntamento in possesso di registrazioni audio, magari registrazioni di telefonate, o fotografie, molto spesso dello schermo dello smartphone, i così detto screenshot, convinti di avere in mano tutte le prove per poter incriminare chiunque di qualunque …

Leggi tutto "Quando e come produrre in giudizio screenshot e telefonate registrate."

Reclamo ex 708 c.p.c. comma 4 e coordinamento con il potere di revoca/ modifica del giudice istruttore ex l’art 709 c.p.c comma 4

Reclamo ex 708 c.p.c. comma 4 e coordinamento con il potere di revoca/ modifica del giudice istruttore ex l’art 709 c.p.c comma 4 I due mezzi di gravame hanno fini e ratio distinte. In particolare il reclamo ha lo scopo di permettere una rivisitazione, re melius perpensa, del provvedimento presidenziale sulla base degli atti già …

Leggi tutto "Reclamo ex 708 c.p.c. comma 4 e coordinamento con il potere di revoca/ modifica del giudice istruttore ex l’art 709 c.p.c comma 4"

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy