Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: diritto condominiale

Animali domestici agli inquilini.

Un locatario, sia un appartamento, una casa vacanze, una villa, un terreno, è tenuto a chiedere il permesso al proprietario prima di prendere un animale domestico (sia esso cane, gatto, canarino o altro)? Se non lo fa, ma decide di comprarlo dopo aver sottoscritto il contratto di locazione, all’insaputa del locante, questi è tutelato dalla …

Leggi tutto "Animali domestici agli inquilini."

Balconi nei condomini rigonfi di umidità: a pagare è il proprietario dell’appartamento, non il condominio.

Balconi nei condomini rigonfi di umidità: a pagare è il proprietario dell’appartamento, non il condominio. Nei condomini che presentano una scarsa manutenzione (o che non sono stati realizzati, diciamo, propriamente a regola d’arte), può capitare che l’impermeabilizzazione delle superfici non sia ottimale. Innanzitutto distinguiamo terrazzo da balcone. Il terrazzo è quella superficie piana, alternativa al …

Leggi tutto "Balconi nei condomini rigonfi di umidità: a pagare è il proprietario dell’appartamento, non il condominio."

I nomi dei condòmini morosi non possono essere esposti.

La Corte di appello di Potenza ha così sentenziato in ottica di un amministratore di condominio che, stufo della morosità di parte dei condòmini, ha deciso, in accordo con il Consiglio di condominio, di affiggere nella bacheca dell’edificio l’elenco dei nomi dei soggetti ancora morosi. Ci stiamo riferendo alla Sentenza n. 355/2021. La Corte, adita …

Leggi tutto "I nomi dei condòmini morosi non possono essere esposti."

Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura

Il problema sul dove posizionare i bidoni della spazzatura ha sempre fatto sorgere contrasti tra i condomini e i comuni; ciascuno pretende che sia l’altro a dover accogliere i bidoni sulla superficie di sua proprietà. Il problema si è acuito con la “raccolta differenziata”, che ha moltiplicato i contenitori dell’immondizia. I condomini vorrebbero che ad …

Leggi tutto "Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura"

Dividere le parti comuni di un condominio.

La materia della divisibilità delle parti comuni di un condominio è regolata all’art 1119 c.c., denominato “Indivisibilità”. La norma cita testualmente : “Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i …

Leggi tutto "Dividere le parti comuni di un condominio."

C’è l’arresto per il possesso di animali rumorosi in un condominio.

L’art. 1138 c.c. che prevede l’obbligo per i condomini che contino più di 10 inquilini di dotarsi di un regolamento volto a normare l’uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese, la tutela del decoro e la sua amministrazione. Al comma 5, l’ultimo aggiunto dalla L. 220/2012, prevede, inoltre, che: “Le norme del regolamento non …

Leggi tutto "C’è l’arresto per il possesso di animali rumorosi in un condominio."

Impugnazione delibera condominiale e Covid

A norma dell’art. 83, comma 2 del DL 18/2020 sono sospesi i termini processuali sino al 11 maggio 2020. Ci si è chiesti quindi se tale sospensione sia applicabile anche al termine per impugnare le delibere condominiali. L’articolo citato sospende «la decorrenza dei termini di prescrizione e decadenza dei diritti che possono essere esercitati esclusivamente …

Leggi tutto "Impugnazione delibera condominiale e Covid"

La responsabilità dell’amministratore di condominio sui danni riportati da terzi all’edificio.

Molte cause che vedono come danneggiato un condomino finiscono presto per risolversi in uno “scaricabarile” di responsabilità tra l’amministratore, quale responsabile della cura e manutenzione della parte comune dell’edificio, e l’impresa che su di esso ha svolto gli ultimi lavori. Proprio per tale motivo ancora più importanza è da attribuirsi alla sentenza della Cassazione numero …

Leggi tutto "La responsabilità dell’amministratore di condominio sui danni riportati da terzi all’edificio."

La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo.

La Cassazione lo ha chiarito ad esito di una causa che ha visto, suo malgrado, protagonista una signora che transitava, in qualità di pedone, in un cortile accessibile al pubblico, che rimaneva in mezzo a due edifici collegati tra loto, che, insieme , costituivano un supercondominio. La signora scivolava a terra, a causa di una …

Leggi tutto "La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo."

Insulti tra condomini: quando costituiscono minaccia?

Sarà la convivenza forzata, sarà i limitati spazi comuni che spesso finiscono per diventare contesi, sarà per l’inciviltà altrui scatena altra inciviltà, in una terribile catena distruttiva di ripicche e sgarbi, ma sta di fatto che il condominio è un terreno molto fertile per le liti, foriero di insulti, minacce e, nelle ipotesi peggiori, persino …

Leggi tutto "Insulti tra condomini: quando costituiscono minaccia?"

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • CNF
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • Covid-19
  • danno
  • datore di lavoro
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto comunitario
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • finanziamenti pubblici
  • lavoro subordinato
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • professione
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy