Perchè è garantito un assegno di mantenimento dopo il divorzio?
La legge in tema di mantenimento del coniuge “debole” dopo il divorzio è la numero 898 del 1970, la quale prevede un assegno con funzione assistenziale, compensativa e perequativa nel caso in cui l’ex coniuge istante non sia in grado di procurarsi pari introiti per ragioni oggettive. Interessanti innovazioni in materia sono state apportate dalla …Leggi tutto "Perchè è garantito un assegno di mantenimento dopo il divorzio?"
La separazione con addebito e le “foto compromettenti”.
La separazione giudiziale, ovvero quella che si ottiene dinnanzi al giudice, può avvenire con o senza richiesta di addebito all’altra parte. Come noto, la separazione può essere richiesta per molteplici ragioni e laddove queste siano riconducibili ad uno solo dei due coniugi, spetta a questi il pagamento delle intere spese processuali. Spesso capita, in tali …Leggi tutto "La separazione con addebito e le “foto compromettenti”."
Comodato precario a titolo gratuito vs assegnazione casa familiare
Il ricorso al comodato senza determinazione di durata rappresenta un mezzo usato frequentemente dai genitori o parenti come soluzione del problema abitativo in favore di giovani coppie che contraggono matrimonio. Costante giurisprudenza ha stabilito che il bene concesso in comodato rimanga vincolato a tale rapporto nel caso di successiva separazione o divorzio del comodatario, quando …Leggi tutto "Comodato precario a titolo gratuito vs assegnazione casa familiare"