Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!
Pratica piuttosto diffusa, soprattutto in passato, era quella di acquistare diamanti, come investimento, e di conseguenza, il venditore era sempre la banca. Ancora oggi è possibile, recandosi ad un qualsiasi istituto di credito, informarsi sul valore dei diamanti, acquistare una certo peso, e “scommettere” su una crescita del loro valore, come forma di investimento, con …La Responsabilità del pubblico dipendente.
E necessario partire dall’analisi del regime delle responsabilità in generale che incombono sui dipendenti delle pubbliche amministrazioni e che traggono supremo fondamento normativo dall’art. 28 della Costituzione che così testualmente recita: “I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti …Per obbligazione solidale nel nostro Codice Civile si intende…
L’obbligazione è solidale quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione (obbligazione solidale passiva) oppure quando più creditori hanno ciascuno diritto di chiedere l’adempimento dell’intera prestazione (obbligazione solidale attiva). La solidarietà ha quale funzione quella di agevolare la riscossione del credito – tutelare il creditore o i creditori. Nel primo caso l’adempimento da …Leggi tutto "Per obbligazione solidale nel nostro Codice Civile si intende…"
La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici.
La Corte, attraverso le sue Sezioni territorialmente competenti, esercita il controllo sulla gestione delle amministrazioni con l’obiettivo di accertare tempestivamente ritardi e anomalie nell’azione amministrativa e adottare i provvedimenti idonei a rimuovere le disfunzioni accertate. Accerta inoltre la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, valutando comparativamente costi, modi e tempi dello …Leggi tutto "La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici."
Reato di disturbo della quiete pubblica: risponde anche il gestore del pubblico esercizio sul comportamento dei clienti nelle circostanze dell’attività.
La Cassazione, con la recentissima sentenza numero 28.570/2019 ha, per la prima volta, affermato l’esistenza di una responsabilità in capo al gestore di un pubblico servizio, nei confronti dei suoi clienti, che si trovino fuori, nelle pertinenze o comunque nelle vicinanze, per il comportamento tenuto dagli stessi. Il caso specifico riguarda un Luna Park semovente, …Il Fondo di garanzia vittime della strada.
Non tutti sanno che in Italia esiste un fondo specifico per le vittime della strada, che si prefigge il compito, tra gli altri, di rimborsare i soggetti che siano stati vittime di sinistri causati da soggetti non assicurati, o da soggetti non identificati, magari perché fuggiti dopo il sinistro. Il suddetto fondo, istituito con Legge …Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR.
Capita spesso che, durante l’educazione fisica svolta dai minori nell’ora di ginnastica, i giovani possano subire incidenti o infortuni. Per risalire alle responsabilità bisogna analizzare caso per caso, considerare se vi è stata la vigilanza diligente del docente, se l’incidente è derivato dalla scarsa sicurezza dell’edificio scolastico o se è stata una casualità assoluta, non …Leggi tutto "Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR."
Danni da caduta di alberi in città.
Con il maltempo tipico soprattutto delle fasi autunnali, le abbondanti piogge, le copiose nevicate o addirittura le trombe d’aria, oramai preoccupantemente frequenti, capita sempre più spesso che alberi precipitino a terra, si spezzino, vengano sradicati o semplicemente si pieghino per la vecchiaia. Tali danni, che crescono potenzialmente al crescere dell’ingombro dell’albero, possono essere enormi, a …Se l’incidente è causato da un animale randagio?
Il problema del randagismo è piuttosto diffuso nei territori circostanti le grandi città, lungo quel confine ideale che esiste tra città e campagne. Cani e gatti vagabondi spesso sfrecciano in mezzo alle strade, rischiando di incrociare i veicoli che sopraggiungono. Nella maggioranza dei casi gli utenti cercano, con successo, di evitare gli animali, ma, nel …Leggi tutto "Se l’incidente è causato da un animale randagio?"