Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: immobili

Irripetibilità delle spese per la casa familiare: principio di solidarietà e orientamenti giurisprudenziali

L’acquisto della casa familiare rappresenta spesso un momento cruciale nella vita coniugale, ma può trasformarsi in una questione controversa in caso di separazione o divorzio. Un tema ricorrente nella giurisprudenza riguarda la possibilità o meno di richiedere la restituzione delle somme versate da un coniuge per l’acquisto dell’immobile adibito a casa familiare. Secondo un recente …

Leggi tutto "Irripetibilità delle spese per la casa familiare: principio di solidarietà e orientamenti giurisprudenziali"

La Sentenza n. 160/2024 della Corte Costituzionale: Impatto e Rilevanza nelle Procedure Esecutive Immobiliari

Il 3 ottobre 2024, la Corte Costituzionale ha emesso la sentenza n. 160, una pronuncia destinata a segnare un cambio di rotta nel campo delle procedure esecutive immobiliari e nella tutela dei diritti ipotecari su beni coinvolti in abusi edilizi. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico …

Leggi tutto "La Sentenza n. 160/2024 della Corte Costituzionale: Impatto e Rilevanza nelle Procedure Esecutive Immobiliari"

Cedolare Secca e Conduttori con Partita IVA – una svolta

La sentenza n. 12395/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito un importante precedente nel campo della tassazione delle locazioni immobiliari, confermando che il regime della cedolare secca può essere applicato anche quando i conduttori sono titolari di partita IVA. Questa decisione ribalta una precedente interpretazione restrittiva che limitava tale applicazione ai soli conduttori privati, escludendo …

Leggi tutto "Cedolare Secca e Conduttori con Partita IVA – una svolta"

Analisi Giuridica della Proposta di Condono in itinere

Il dibattito sul nuovo condono edilizio proposto dal Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha acceso gli animi del panorama politico e civile italiano. Con l’intento dichiarato di semplificare la vita dei cittadini e sbloccare situazioni burocratiche spesso paralizzanti, la proposta solleva questioni legali ed etiche di non poco conto. In questo articolo, intendiamo esplorare gli …

Leggi tutto "Analisi Giuridica della Proposta di Condono in itinere"

La Responsabilità dell’Agente Immobiliare nella Vendita di Immobili con Abusi Edilizi: Una Guida Completa

Nel complesso e regolamentato settore immobiliare italiano, gli agenti immobiliari giocano un ruolo chiave, fungendo da mediatori tra venditori e acquirenti. La loro professionalità e diligenza sono fondamentali per garantire la correttezza e la legalità delle transazioni immobiliari. Tuttavia, la vendita di immobili gravati da abusi edilizi pone specifiche sfide legali e responsabilità per questi …

Leggi tutto "La Responsabilità dell’Agente Immobiliare nella Vendita di Immobili con Abusi Edilizi: Una Guida Completa"

La Prescrizione Acquisitiva in Comproprietà: Riflessioni sull’Ordinanza del 11 Gennaio 2024 della Corte di Cassazione

L’Ordinanza del 11 gennaio 2024 della Corte di Cassazione affronta in modo approfondito la questione dell’interruzione della prescrizione acquisitiva in casi di comproprietà. Questa decisione rispecchia un approccio attento e dettagliato alla materia, ponendo in luce aspetti cruciali del diritto civile italiano. Contesto Normativo della Prescrizione Acquisitiva La prescrizione acquisitiva, comunemente nota come “usucapione”, è …

Leggi tutto "La Prescrizione Acquisitiva in Comproprietà: Riflessioni sull’Ordinanza del 11 Gennaio 2024 della Corte di Cassazione"

Ipoteche e mancate compravendite

Non è inadempiente il promissario acquirente che rifiuta di stipulare il contratto definitivo nel caso in cui l’immobile, garantito libero da ipoteche, sia in realtà gravato da queste. Nel caso in cui un immobile, al momento della stipulazione del contratto preliminare, è stato garantito libero da ipoteca ma in realtà è da questa gravato, il …

Leggi tutto "Ipoteche e mancate compravendite"

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy