Irripetibilità delle spese per la casa familiare: principio di solidarietà e orientamenti giurisprudenziali
L’acquisto della casa familiare rappresenta spesso un momento cruciale nella vita coniugale, ma può trasformarsi in una questione controversa in caso di separazione o divorzio. Un tema ricorrente nella giurisprudenza riguarda la possibilità o meno di richiedere la restituzione delle somme versate da un coniuge per l’acquisto dell’immobile adibito a casa familiare. Secondo un recente …
Il valore probatorio delle chat condominiali: il caso dell’ordinanza del Tribunale di Bologna del 16 febbraio 2025
L’uso delle tecnologie digitali ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e concludiamo accordi, anche in ambito condominiale. Sempre più spesso, assemblee e decisioni comuni vengono discusse tramite gruppi WhatsApp o altre piattaforme di messaggistica istantanea. Ma fino a che punto queste comunicazioni possono avere valore giuridico, in particolare per manifestare un consenso vincolante? Una …
Cassazione 27677/2024: valido il pdf della PEC di consegna per dimostrare la notifica
L’ordinanza n. 27677 del 2024, emanata dalla Corte di Cassazione, ha ribadito l’importanza di un approccio sostanziale nell’interpretazione delle formalità processuali, orientando ulteriormente il sistema verso il principio di strumentalità delle forme. La decisione conferma che la mancanza di alcuni requisiti formali di un atto processuale non dovrebbe, di per sé, renderlo invalido se tale …
Leggi tutto “Cassazione 27677/2024: valido il pdf della PEC di consegna per dimostrare la notifica”
Nuova uscita editoriale: l’avvocato Giacomo Sottocasa intervistato nel libro di Massimo Di Bello
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di “Interviste agli autori di giochi e ad altri esponenti del mondo ludico” di Massimo Di Bello, il secondo volume della collana Officina Board Game Design. Questo libro rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del game design, offrendo interviste esclusive con figure di spicco …
Il Diritto d’Autore e l’Intelligenza Artificiale: La Direzione della Cassazione
La tecnologia sta trasformando ogni ambito della vita moderna, incluso quello artistico e creativo, sollevando interrogativi complessi. L’Intelligenza Artificiale (IA) consente oggi la creazione di opere d’arte e prodotti culturali senza l’intervento diretto di un artista umano. Questa novità tecnologica ha costretto la Corte di Cassazione a esprimersi sul tema dei diritti d’autore per opere …
Leggi tutto “Il Diritto d’Autore e l’Intelligenza Artificiale: La Direzione della Cassazione”