Il provvedimento amministrativo: principi, natura a fine dall’azione pubblica
I caratteri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità, imperatività, esecutività, esecutorietà, tipicità e nominatività. Con riguardo al carattere dell’unilateralità, è necessario anzitutto affermare che principale caratteristica del provvedimento amministrativo è il perseguimento di un fine unilateralmente convenuto dalla pubblica amministrazione, volto al raggiungimento dell’interesse pubblico. Tale fine può tuttavia essere raggiunto anche mediante accordi ex art. …
Leggi tutto “Il provvedimento amministrativo: principi, natura a fine dall’azione pubblica”
L’altro lavoro dell’avvocato.
Rigida regolamentazione impedisce all’avvocato di poter svolgere una seconda occupazione. Una delle ratio principali della deontologia forense è, infatti, quella di garantire nel legale, una figura indipendente e imparziale. Un avvocato, infatti, deve essere terzo rispetto alle Autorità, ma anche rispetto all’assistito, in maniera da poter essere oggettivo nei consigli offerti e nella sua difesa. …
Leggi tutto “L’altro lavoro dell’avvocato.”
L’eccesso di potere dell’autorità amministrativa pubblica.
L’eccesso di potere, che nella vulgata pubblica è un termine dai molti significati, in giurisprudenza è un concetto a cui la giurisprudenza a provato a dare un senso positivo preciso e determinato. Dopo anni di studi giurisprudenziali e dottrinali, pratici e accademici, oggi non sbagliamo se affermiamo che l’eccesso di potere è una figura sintomatica …
Leggi tutto “L’eccesso di potere dell’autorità amministrativa pubblica.”
Il contratto della concessione pubblica nel diritto dell’Unione Europea.
La disciplina 2014/23/UE costituisce di certo la novità più rilevante nell’ambito del sistema introdotto dalle tre direttive sui contratti pubblici. Essa rappresenta la prima iniziativa dell’Unione tesa a disciplina una species di partenariato pubblico-privato, considerato che negli anni precedenti le Istituzioni europee si erano concentrate prevalentemente sulla definizione dei caratteri degli appalti, recependo un decennio …
Leggi tutto “Il contratto della concessione pubblica nel diritto dell’Unione Europea.”
Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!
Pratica piuttosto diffusa, soprattutto in passato, era quella di acquistare diamanti, come investimento, e di conseguenza, il venditore era sempre la banca. Ancora oggi è possibile, recandosi ad un qualsiasi istituto di credito, informarsi sul valore dei diamanti, acquistare una certo peso, e “scommettere” su una crescita del loro valore, come forma di investimento, con …