Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: diritto di famiglia

Anonimato della madre biologica e patologie psichiche

Cassazione, sentenza n. 7093/2022: l’interpello della madre biologica circa la volontà attuale sull’anonimato non può essere effettuato se è affetta da patologia psichica. Nel caso in cui una donna decida di dare in adozione suo figlio, gli scenari che si possono presentare sono due: la donna, madre biologica, può decidere di non essere nominata e …

Leggi tutto "Anonimato della madre biologica e patologie psichiche"

Danno da nascita indesiderata

Visti e considerati gli avvenimenti dei mesi passati nei quali negli USA è stato negato il diritto di aborto e le recentissime questioni che coinvolgono l’Ungheria, pare interessante affrontare la tematica dell’interruzione della gravidanza nel caso in cui questa non venga negata a priori ma, a causa di omessa diagnosi circa malformazioni del feto, i …

Leggi tutto "Danno da nascita indesiderata"

Separazioni: il prezzo del tradimento

Separazione: addebito a chi tradisce qualora il tradimento sia la sola causa di intollerabilità della prosecuzione della convivenza. Il tema dell’addebito della separazione ha una posizione preminente nei giudizi di separazione. In particolare, al Giudice spetta il compito di stabilire se, effettivamente, il comportamento di uno abbia o meno causato la rottura del rapporto coniugale …

Leggi tutto "Separazioni: il prezzo del tradimento"

Conservare il cognome del coniuge dopo il divorzio (Cassazione, Ordinanza 654/2022)

A differenza della separazione, con la quale si sospendono gli effetti del matrimonio ma non si perde la qualità di coniuge, il divorzio ha una moltitudine di effetti definitivi, soprattutto legali. Uno di questi è la perdita, per la moglie, del cognome del marito: i coniugi riacquistano lo status libero. La questione non si pone …

Leggi tutto "Conservare il cognome del coniuge dopo il divorzio (Cassazione, Ordinanza 654/2022)"

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • CNF
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • Covid-19
  • danno
  • datore di lavoro
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto comunitario
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • finanziamenti pubblici
  • lavoro subordinato
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • professione
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy