Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Successioni

Comproprietà e canoni arretrati.

Se un bene in comproprietà fosse utilizzato solo da uno dei comproprietari, l’interpretazione data dalla giurisprudenza all’art. 1102 c.c. è quella che gli esclusi abbiano dritto al pagamento di un indennizzo proporzionato alla loro porzione di proprietà. Infatti la norma prevede che : “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la …

Leggi tutto "Comproprietà e canoni arretrati."

Muore un intestatario del conto corrente cointestato: Cosa succede?

Una scelta piuttosto comune, anche perché comoda nella vita quotidiana di una coppia, è la decisione di aprire un conto cointestato, nel quale gestire le spese della vita familiare, i pagamenti delle utenze, del mutuo o dell’affitto. Capita spesso infatti, anche tra i soggetti non sposati, o sposati ma in regime di separazione dei beni, …

Leggi tutto "Muore un intestatario del conto corrente cointestato: Cosa succede?"

Auto cointestata: muore comproprietario, voltura e assicurazione.

In caso di acquisto di una vettura intestata a due persone, molto spesso genitore e figlio, o due coniugi, possono verificarsi problemi a seguito del decesso di uno dei due. Il comproprietario sopravvissuto può, ovviamente utilizzare la vettura, ma la voltura va fatta. In caso di vettura cointestata, come in quello di automobile mono-intestata, è …

Leggi tutto "Auto cointestata: muore comproprietario, voltura e assicurazione."

Furto nella cassetta di sicurezza bancaria, come si prova il quantum in esso contenuto?

Le cassette di sicurezza sono un utile rimedio per la conservazione di preziosi. Solitamente queste sono istallate in caveaux blindati all’interno degli istituti di credito, e, previo il pagamento relativo allo loro locazione, garantiscono misure di sicurezza più elevate rispetto a quelle che può garantirsi il singolo privato, anche utilizzando le più moderne cassaforti. Ma …

Leggi tutto "Furto nella cassetta di sicurezza bancaria, come si prova il quantum in esso contenuto?"

Il conto corrente bancario del deceduto.

Il caso che trattiamo nel presente articolo riguarda il destino che spetta al conto corrente del soggetto che decede. A tal proposito esistono due scuole opposte di pensiero giuridico. Il primo orientamento ritiene che il rapporto venutosi a creare con l’apertura di un conto corrente, postale o bancario che fosse, tra il cliente e l’istituto …

Leggi tutto "Il conto corrente bancario del deceduto."

L’eredità giacente e il suo curatore.

L’istituto dell’eredità giacente trova la sua ragion d’essere nella duplice tutela dei creditori e della stessa integrità del patrimonio del de cuius nel periodo che può intercorrere tra la sua morte, la conseguente apertura della successione e l’accettazione dell’eredità medesima. In particolare il curatore dell’eredità giacente (art 528 c.c.) è colui, nominato d’ufficio o su …

Leggi tutto "L’eredità giacente e il suo curatore."

L’annullabilità delle singole disposizioni testamentarie.

In attinenza al tema dell’invalidità del testamento, va subito sottolineato che in tale materia sono poste numerose deroghe rispetto alla normativa dell’invalidità del negozio giuridico, a causa del rispetto del principio del favor testamenti. La ratio dell’istituto è quella di voler favorire la conservazione degli effetti del testamento. Infatti, i vizi di forma del testamento …

Leggi tutto "L’annullabilità delle singole disposizioni testamentarie."

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • CNF
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • Covid-19
  • danno
  • datore di lavoro
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto comunitario
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • finanziamenti pubblici
  • lavoro subordinato
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • professione
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy