Perchè è garantito un assegno di mantenimento dopo il divorzio?
La legge in tema di mantenimento del coniuge “debole” dopo il divorzio è la numero 898 del 1970, la quale prevede un assegno con funzione assistenziale, compensativa e perequativa nel caso in cui l’ex coniuge istante non sia in grado di procurarsi pari introiti per ragioni oggettive. Interessanti innovazioni in materia sono state apportate dalla …Leggi tutto "Perchè è garantito un assegno di mantenimento dopo il divorzio?"
È giusto tassare le mance?
Per “mancia” si intende una piccola regalia offerta da un cliente ad un lavoratore, dopo un servizio reso, che lo abbia particolarmente impressionato. Possono verificarsi in ambito commerciale, ristoratizio, alberghiero, turistico… Dimostra la gratitudine del cliente per il servizio ottenuto, il quale non si limita a pagare il prezzo accordato, ma elargisce, molto spesso direttamente …Reati tributari: è possibile il sequestro anche della prima casa!
Attenzione al precedente fissato dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 5608/2021! Nel caso de quo, infatti, un imprenditore si era visto sequestrare, ai fini della successiva confisca, l’unica abitazione a lui intestata, risultante quindi essere “prima casa” del soggetto, a causa di alcune fatturazioni false idonee a configurare un reato tributario. In giudizio le …Leggi tutto "Reati tributari: è possibile il sequestro anche della prima casa!"
Il patrimonio della Chiesa, tra mito e realtà.
Che la Chiesa cattolica romana si sia pian piano sempre più allontanata dallo spirito di povertà che animava le prime congreghe di fedeli non è un mistero. I teologi pontifici, il mito della concessione di Costantino (conclamato falso storico) e le avversità contro i primi francescani (resi celebri dal romanzo “Nel nome della rosa” di …Leggi tutto "Il patrimonio della Chiesa, tra mito e realtà."
Il diritto internazionale privato.
Il diritto internazionale privato è una branca del diritto che interseca, allo stesso tempo, sia il diritto privato che quello internazionale. Nello specifico è quel diritto che regola i rapporti tra parti private che hanno degli elementi di diritto alieno, che impedisce l’applicazione del diritto nazionale. Immaginiamo un cittadino portoghese che venda una proprietà immobiliare …Il rendiconto di fine anno: il conto consuntivo.
Nelle contabilità pubblica i momenti centrali sono due. Il bilancio, o programma annuale, che ha lo scopo di prevedere come le entrate saranno spese, e il consuntivo, che, al contrario, ha il compito di verificare l’adiacenza tra il previsto del bilancio, e quello effettivamente speso. Nel rendiconto, in altre parole, si fotografa la situazione economica, …Leggi tutto "Il rendiconto di fine anno: il conto consuntivo."
Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!
Pratica piuttosto diffusa, soprattutto in passato, era quella di acquistare diamanti, come investimento, e di conseguenza, il venditore era sempre la banca. Ancora oggi è possibile, recandosi ad un qualsiasi istituto di credito, informarsi sul valore dei diamanti, acquistare una certo peso, e “scommettere” su una crescita del loro valore, come forma di investimento, con …Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!
Pratica piuttosto diffusa, soprattutto in passato, era quella di acquistare diamanti, come investimento, e di conseguenza, il venditore era sempre la banca. Ancora oggi è possibile, recandosi ad un qualsiasi istituto di credito, informarsi sul valore dei diamanti, acquistare una certo peso, e “scommettere” su una crescita del loro valore, come forma di investimento, con …E se il segreto professionale confliggesse con un accertamento fiscale?
Se l’avvocato conserva presso il suo Studio documenti privati del cliente-assistito da cui emerge la sua evasione o elusione del fisco, i soggetti verificatori non potranno utilizzarli se non a precise condizioni, prime fra tutte il preventivo assenso del magistrato alla perquisizione volto al raccoglimento del materiale fonte di prova. Lo ha stabilito la sentenza …Leggi tutto "E se il segreto professionale confliggesse con un accertamento fiscale?"