Salta al contenuto
Studio Sottocasa

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Matteo Panizzi
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: spazi comuni

Dividere le parti comuni di un condominio.

La materia della divisibilità delle parti comuni di un condominio è regolata all’art 1119 c.c., denominato “Indivisibilità”. La norma cita testualmente : “Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i …

Leggi tutto "Dividere le parti comuni di un condominio."

La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo.

La Cassazione lo ha chiarito ad esito di una causa che ha visto, suo malgrado, protagonista una signora che transitava, in qualità di pedone, in un cortile accessibile al pubblico, che rimaneva in mezzo a due edifici collegati tra loto, che, insieme , costituivano un supercondominio. La signora scivolava a terra, a causa di una …

Leggi tutto "La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo."

Buche sul manto stradale, quando deve risponderne il Comune.

La responsabilità del Comune quale custode della strada è sempre stata riconosciuta dalla maggioritaria giurisprudenza in seguito a cadute, collisioni, incidenti e simili che siano causati ad utenti durante il transito di un tratto stradale sconnesso, deformato, danneggiato o caratterizzato dalla presenza di una buca. L’articolo del codice civile applicato dai giudici nei casi analoghi …

Leggi tutto "Buche sul manto stradale, quando deve risponderne il Comune."

La sosta dei mezzi dei condomini sugli spazi condominiali.

Annosa vicenda, foriera di numerose liti, che non di rado si evolvono in vere e proprie cause giudiziarie, è quella della sosta dei mezzi di proprietà di alcuni condomini, su giardini o cortili condominiali che, per loro costituzione, sono aperti a tutti i condomini. Lasciare mezzi quali moto, scooter o biciclette parcheggiate abusivamente su uno …

Leggi tutto "La sosta dei mezzi dei condomini sugli spazi condominiali."

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • adozione
  • affitto
  • amministrazione di sostegno
  • appalto
  • assicurazione
  • baby gang
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • CNF
  • compravendita
  • coniuge
  • Covid-19
  • cyber bullismo
  • danno
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • divorzi
  • minaccia
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • scadenza termini
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • tutela del minore
  • tutele civili
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale Assicurazioni AIG Europe Ltd. n° IFL0006526.010861 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per ricordare le tue scelte, e i cookies di Google Analytics per le statistiche sul traffico e gli accessi.OkNoPrivacy policy