Il diritto internazionale privato.
Il diritto internazionale privato è una branca del diritto che interseca, allo stesso tempo, sia il diritto privato che quello internazionale. Nello specifico è quel diritto che regola i rapporti tra parti private che hanno degli elementi di diritto alieno, che impedisce l’applicazione del diritto nazionale. Immaginiamo un cittadino portoghese che venda una proprietà immobiliare …Proteggere l’imprenditore subentrante: l’art. 2557 c.c.
Nel nostro paese, il codice civile prevede una tutela per l’imprenditore subentrante a discapito di quello cessionario. Il nuovo imprenditore, infatti, si trova economicamente in una posizione più fragile: non ha il nome, le conoscenze specifiche nel settore, molto spesso non ha un suo pacchetto clienti. Al contrario l’imprenditore che cede, è conosciuto, ha un …Leggi tutto "Proteggere l’imprenditore subentrante: l’art. 2557 c.c."
Il giusto compenso dell’avvocato.
Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, come tutte le professioni anche i legali meritano una giusta retribuzione. L’avvocato è quasi un “tecnico”, un consigliere legale che assiste una persona che abbia dubbi o pretese che non sa come tutelare. L’avvocato fornisce i mezzi per tutelare i diritti della persona, diritti che non …Quanto guadagna un sindaco?
Diventare il primo cittadino di una comunità che si ama, molto spesso proprio quella nella quale si è nati o cresciuti, può essere un onore, un’ambizione, una vocazione persino. E’ per questo che in Italia esistono 7.903 sindaci, uno per ognuno dei 7.903 comuni del nostro Paese. Ma un sindaco quanto guadagna? Percepisce un vero …Animali domestici agli inquilini.
Un locatario, sia un appartamento, una casa vacanze, una villa, un terreno, è tenuto a chiedere il permesso al proprietario prima di prendere un animale domestico (sia esso cane, gatto, canarino o altro)? Se non lo fa, ma decide di comprarlo dopo aver sottoscritto il contratto di locazione, all’insaputa del locante, questi è tutelato dalla …Che succede se l’azienda non consegna copia scritta del preventivo?
Capita sempre più spesso che, con la concorrenza, la crisi, le politiche aziendali e le disposizioni sul markeing, le imprese rifiutino di consegnare al potenziale cliente il preventivo concordato per iscritto. Le ragioni sono svariate, evitare che questo possa portarlo dalla concorrenza, magari per chiedere un prezzo inferiore, aprire un asta a ribasso, copiare intuizioni …Leggi tutto "Che succede se l’azienda non consegna copia scritta del preventivo?"
Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!
L’estensione fino al 2033 delle concessioni balneari è illegittima. Così si è espresso il Consiglio di Stato, confutando tutte le tesi dei balneari. Le spiagge dovranno essere riassegnate entro il 2023. L’estensione fino al 2033, decisa dal governo Conte, e segnatamente voluta dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali On. Centinaio, è risultata, a …Leggi tutto "Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!"
La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid.
In altri articoli pubblicati in precedenza, a cui si rimanda il gentile lettore interessato, abbiamo illustrato le varie tipologie di atti che possono essere emanati dagli organi UE. Oggi la nostra trattazione ha un obbiettivo diverso: spiegare al nostro lettore cosa sia effettivamente cambiato nel mercato interno ai confini degli stati membri dell’UE. Abbiamo anche …Leggi tutto "La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid."