Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: sanzioni amministrative

L’amministrazione del futuro dal 1990.

L’amministrazione ha vissuto una svolta oramai già anni fa, il problema è che se ne sono accorti in pochi. Era il 1990, quando il governo Andreotti VI introduceva una riforma che sulla carta avrebbe dovuto portare ad una amministrazione che oggi chiameremmo, a pieno titolo, 2.0. Prima del 1990, infatti, tutti gli atti della Pubblica …

Leggi tutto "L’amministrazione del futuro dal 1990."

Sanzioni in caso di ordinanza del Sindaco non rispettata dai concittadini.

Il Sindaco, in quanto rappresentante locale del governo, ha, come noto, il potere di emanare ordinanze vincolanti nel territorio di sua giurisdizione. Se, quindi il sindaco emanasse un ordine contenente l’orario obbligatorio di chiusura dei negozi, o imponesse la sospensione delle attività pubbliche (si pensi ai mercati, per esempio) in seguito ai rischi legati alle …

Leggi tutto "Sanzioni in caso di ordinanza del Sindaco non rispettata dai concittadini."

Il rapporto tra avvocato e controparte.

Come tutti i professionisti iscritti in specifici albi, anche gli avvocati hanno un codice deontologico che debbono rispettare. Il codice deontologico nasce con lo scopo di regolare principalmente i rapporti tra professionisti, ma in ambito legale un punto di eguale importanza è il rapporto intercorrente tra un avvocato e la controparte. In linea generale i …

Leggi tutto "Il rapporto tra avvocato e controparte."

Attività sessuali in automobile, cosa si rischia?

Le automobili attribuiscono un duplice vantaggio ai trasportati: la possibilità di muoversi e di avere una discreta intimità nel tragitto. Da quest’ultimo punto ne deriva la possibilità di assere sorpresi in atteggiamenti amorosi poco consoni ad un luogo pubblico, e non bisogna farsi ingannare: la vettura non è un luogo, il luogo di riferimento è …

Leggi tutto "Attività sessuali in automobile, cosa si rischia?"

Opposizione alla multa: vale il termine di 20 giorni.

In materia di ricorso avverso le sanzioni amministrative comminate dalle autorità addette al controllo della circolazione stradale è sempre regnata una certa confusione sui tempi utili per le relative impugnazioni. Ha cercare di mettere chiarezza su tale delicata questione è intervenuta la Corte di Cassazione. I supremi giudici erano stati aditi da un automobilista romano …

Leggi tutto "Opposizione alla multa: vale il termine di 20 giorni."

Codice della strada, alcuni fondamenti.

Esponiamo qui di seguito delle tabelle, tratte direttamente dal codice della strada, per meglio far comprendere al gentile lettore i fondamentali della legge sulla circolazione stradale. Vediamo qui di seguito i tipi di strada previsti dalla legge, le loro caratteristiche e i vigenti limiti di velocità. STRADE VELOCITA’ Autostrada Strada a carreggiate indipendenti o separate …

Leggi tutto "Codice della strada, alcuni fondamenti."

Atovelox e Velo Ok: un po’ di chiarezza.

Gli Autovelox sono gli strumenti principali per calcolare la velocità di una vettura che venisse da questi fotografata. Sono macchinari in dotazione alla Polizia Stradale, ai Carabinieri e anche alla Polizia Locale. Possono essere utilizzati dagli agenti di una volante o essere “fissi”, istallati, cioè, a bordo di una carreggiata, spesso in autostrada, ed essere …

Leggi tutto "Atovelox e Velo Ok: un po’ di chiarezza."

Soffiare poco nell’etilometro: conseguenze giudiziali.

In caso di fermo di polizia giudiziaria per controllare il tasso di alcool nel sangue del guidatore si è soliti usare l’etilometro, una strumentazione maneggevole e di dimensioni ridotte, in dotazione alle forze di polizia. Al conducente viene imposto di soffiare al suo interno, dove la strumentazione analizzerà i vapori fuoriusciti per determinare la quantità …

Leggi tutto "Soffiare poco nell’etilometro: conseguenze giudiziali."

Abusi edilizi, abbattibili anche se intervenuta sanatoria.

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito un principio nuovo e fondamentale per il contrasto all’abusivismo edilizio, che ancora risulta essere grande protagonista nei nostri territori. La sentenza in questione è la numero 23474 del 2019. Lo specifico contesto in cui tale sentenza è intervenuta si riferiva ad un caso nel quale la …

Leggi tutto "Abusi edilizi, abbattibili anche se intervenuta sanatoria."

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy