Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!
L’estensione fino al 2033 delle concessioni balneari è illegittima. Così si è espresso il Consiglio di Stato, confutando tutte le tesi dei balneari. Le spiagge dovranno essere riassegnate entro il 2023. L’estensione fino al 2033, decisa dal governo Conte, e segnatamente voluta dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali On. Centinaio, è risultata, a …Leggi tutto "Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!"
La libera circolazione di beni e persone in Unione Eropea.
Un’indubbio vantaggio tangibile scaturito dall’Unione dei Paesi europei, oltre al cessare delle guerre che hanno sempre insanguinato il nostro continente, è stato sicuramente il sancirsi di libertà fondamentali, come quella di circolazione e di commercio. Un cittadino tedesco può venire liberamente a soggiornare in Italia per quanto tempo desidera, senza dover ottenere visti o permessi …Leggi tutto "La libera circolazione di beni e persone in Unione Eropea."
La cooperazione giudiziaria e di polizia in UE.
Come sicuramente avranno intuito i nostri più affezionati lettori, anche il processo per raggiungere una cooperazione trasparente ed equa in ambito giudiziale ed esecutivo tra i Paesi membri è stato un percorso tortuoso e irto di difficoltà e molto speso sospetti. Lo dimostrano le sentenze italiane di condanna nei confronti degli ex Brigatisti rossi, che, …Leggi tutto "La cooperazione giudiziaria e di polizia in UE."
La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid.
In altri articoli pubblicati in precedenza, a cui si rimanda il gentile lettore interessato, abbiamo illustrato le varie tipologie di atti che possono essere emanati dagli organi UE. Oggi la nostra trattazione ha un obbiettivo diverso: spiegare al nostro lettore cosa sia effettivamente cambiato nel mercato interno ai confini degli stati membri dell’UE. Abbiamo anche …Leggi tutto "La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid."
Il complesso funzionamento degli organi UE.
Come abbiamo già raccontato al gentile lettore in altri articoli, che lo invitiamo a recuperare se fosse interessato all’argomento, l’Unione Europea si trova ancora oggi a metà strada tra un paese unico e un inseme ben distinto di paesi. Una cartina di tornasole di questo complicato sistema di paesi viene anche dagli organi di cui …Il cittadino danneggiato dalla mancata applicazione del diritto europeo.
In un precedente articolo, a cui rimandiamo il gentile lettore che ne fosse interessato, abbiamo esposto e illustrato le varie tipologie di atti che ogni giorno vengono emanati dalle Autorità europee. Oggi affrontiamo un tema più specifico, ovvero la tutela del cittadino dinnanzi all’applicazione, o alla mancata applicazione, di questi atti. Come detto, infatti, vi …Leggi tutto "Il cittadino danneggiato dalla mancata applicazione del diritto europeo."
Il ricorso alla Corte di Giustizia UE.
Ciclicamente balzano sotto le luci della ribalta provvedimenti della Corte di Giustizia Ue contro il nostro Paese, che è già stato multato, sanzionato, richiamato in diversa occasioni dai Giudice europei. É capitato quando ci hanno condannato per l’eccessiva lunghezza dei processi, quando hanno definito le nostre pene “inumane e degradanti”, quando hanno rilevato l’illiceità dell’ergastolo …L’Unione europea e la sua personalità nel diritto internazionale.
Senza ombra di dubbio uno dei passi più complessi alla coesione definitiva dell’Unione Europea è la politica estera, terreno nel quale si palesano le diverse forze centrifughe degli Stati membri che la compongono. Premettendo che l’UE nasce in seno al Patto Atlantico, che si colloca nettamente più a occidente che ha oriente (più vicina agli …Leggi tutto "L’Unione europea e la sua personalità nel diritto internazionale."