Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: diritto UE

La Successione Internazionale: Scelta della Legge Applicabile e Il Ruolo della Residenza Abituale

– english version below- La globalizzazione ha aumentato i casi in cui persone detengono beni o residenze in più paesi, portando con sé complesse questioni legali nel campo delle successioni internazionali. In questi contesti, la determinazione della legge applicabile alla successione può avere implicazioni rilevanti, soprattutto quando si tratta di patrimoni transfrontalieri o eredi situati …

Leggi tutto "La Successione Internazionale: Scelta della Legge Applicabile e Il Ruolo della Residenza Abituale"

L’apertura del mercato dei diritti d’autore in Italia: un nuovo scenario post sentenza della Corte di Giustizia Europea

La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 21 marzo 2024 ha rappresentato un punto di svolta per il mercato dei diritti d’autore in Italia, segnando un passo decisivo verso la liberalizzazione del settore precedentemente sotto il controllo quasi esclusivo della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Questo articolo intende analizzare le implicazioni …

Leggi tutto "L’apertura del mercato dei diritti d’autore in Italia: un nuovo scenario post sentenza della Corte di Giustizia Europea"

La brevettabilità degli algoritmi

La brevettabilità degli algoritmi rappresenta uno degli argomenti più discussi e complessi nel campo del diritto della proprietà intellettuale, specialmente in un’epoca caratterizzata da una rapida evoluzione tecnologica. L’importanza degli algoritmi nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, insieme al loro ruolo fondamentale nell’innovazione tecnologica, pone interrogativi significativi sulle modalità con cui il diritto …

Leggi tutto "La brevettabilità degli algoritmi"

L’Importanza dell’Ordinanza Interlocutoria n. 1788 del 17/01/2024 della Corte di Cassazione: Una Nuova Prospettiva sulla Tutela dei Caregiver

L’Ordinanza interlocutoria n. 1788 del 17/01/2024 emessa dalla Quarta Sezione Lavoro della Corte di Cassazione civile italiana rappresenta un punto di svolta nella tutela dei diritti dei caregiver di persone con disabilità. Questa decisione, che si colloca all’interno dell’interpretazione della Direttiva 2000/78/CE, mette in luce l’esigenza di una maggiore protezione legale per coloro che assistono …

Leggi tutto "L’Importanza dell’Ordinanza Interlocutoria n. 1788 del 17/01/2024 della Corte di Cassazione: Una Nuova Prospettiva sulla Tutela dei Caregiver"

UE e ordinamento regionale.

Un ulteriore problema che emerge nel rapporto Stati membri e Unione Europea è quello che sussiste tra Unione Europea e soggetti di diritto interno, quali le regioni, negli Stati regionali come (Spagna o Italia), o gli Stati federali (come in Germania). Per quanto riguarda il nostro Paese i rapporti tra UE e regioni non sono …

Leggi tutto "UE e ordinamento regionale."

Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!

L’estensione fino al 2033 delle concessioni balneari è illegittima. Così si è espresso il Consiglio di Stato, confutando tutte le tesi dei balneari. Le spiagge dovranno essere riassegnate entro il 2023. L’estensione fino al 2033, decisa dal governo Conte, e segnatamente voluta dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali On. Centinaio, è risultata, a …

Leggi tutto "Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!"

La libera circolazione di beni e persone in Unione Eropea.

Un’indubbio vantaggio tangibile scaturito dall’Unione dei Paesi europei, oltre al cessare delle guerre che hanno sempre insanguinato il nostro continente, è stato sicuramente il sancirsi di libertà fondamentali, come quella di circolazione e di commercio. Un cittadino tedesco può venire liberamente a soggiornare in Italia per quanto tempo desidera, senza dover ottenere visti o permessi …

Leggi tutto "La libera circolazione di beni e persone in Unione Eropea."

La cooperazione giudiziaria e di polizia in UE.

Come sicuramente avranno intuito i nostri più affezionati lettori, anche il processo per raggiungere una cooperazione trasparente ed equa in ambito giudiziale ed esecutivo tra i Paesi membri è stato un percorso tortuoso e irto di difficoltà e molto speso sospetti. Lo dimostrano le sentenze italiane di condanna nei confronti degli ex Brigatisti rossi, che, …

Leggi tutto "La cooperazione giudiziaria e di polizia in UE."

La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid.

In altri articoli pubblicati in precedenza, a cui si rimanda il gentile lettore interessato, abbiamo illustrato le varie tipologie di atti che possono essere emanati dagli organi UE. Oggi la nostra trattazione ha un obbiettivo diverso: spiegare al nostro lettore cosa sia effettivamente cambiato nel mercato interno ai confini degli stati membri dell’UE. Abbiamo anche …

Leggi tutto "La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid."

Il complesso funzionamento degli organi UE.

Come abbiamo già raccontato al gentile lettore in altri articoli, che lo invitiamo a recuperare se fosse interessato all’argomento, l’Unione Europea si trova ancora oggi a metà strada tra un paese unico e un inseme ben distinto di paesi. Una cartina di tornasole di questo complicato sistema di paesi viene anche dagli organi di cui …

Leggi tutto "Il complesso funzionamento degli organi UE."

Paginazione degli articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy