Salta al contenuto
Studio Sottocasa

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Immobili

Comproprietà e canoni arretrati.

Se un bene in comproprietà fosse utilizzato solo da uno dei comproprietari, l’interpretazione data dalla giurisprudenza all’art. 1102 c.c. è quella che gli esclusi abbiano dritto al pagamento di un indennizzo proporzionato alla loro porzione di proprietà. Infatti la norma prevede che : “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la …

Leggi tutto "Comproprietà e canoni arretrati."

Si possono potare le piante del vicino che invadono la tua proprietà?

Essere proprietari di immobili quali villette un po’ in campagna, in puro stile bucolico, è un sogno di molti. Un bel prato ove organizzare grigliate con gli amici, prendere il sole, giocare con il cane… Ma spesso tale visione rischia di trasformarsi in un problema, spesso anche legale. Ci stiamo riferendo alle piante del vicino, …

Leggi tutto "Si possono potare le piante del vicino che invadono la tua proprietà?"

Si possono bruciare le sterpaglie in campagna?

Spesso, soprattutto sulle strade di collina secondarie, si possono scorgere semi nascosti, roghi di sterpaglie tenuti a bada in maniera più o meno solerte da coltivatori più o meno improvvisati. Sorge un dubbio, dunque: si possono bruciare le sterpaglie secche raccolta in campagna, frutto della pulitura di fasce e terreni? La risposta, sorprendentemente per alcuni …

Leggi tutto "Si possono bruciare le sterpaglie in campagna?"

Si possono potare le piante del vicino che invadono la tua proprietà?

Essere proprietari di immobili quali villette un po’ in campagna, in puro stile bucolico, è un sogno di molti. Un bel prato ove organizzare grigliate con gli amici, prendere il sole, giocare con il cane… Ma spesso tale visione rischia di trasformarsi in un problema, spesso anche legale. Ci stiamo riferendo alle piante del vicino, …

Leggi tutto "Si possono potare le piante del vicino che invadono la tua proprietà?"

Acquistare un immobile in asta giudiziaria.

Acquistare beni in un’asta giudiziaria è una procedura ancora poco conosciuta ai più, ma che può rivelare delle belle sorprese per l’acquirente. In effetti, spesso si possono concludere degli ottimi affari. I professionisti dello Studio Sottocasa, spesso sono stati delegati dai tribunale per seguire le pratiche della messa all’asta di immobili, sia ad uso abitativo …

Leggi tutto "Acquistare un immobile in asta giudiziaria."

Il miglioramento della res locata.

L’Italia risulta essere uno dei primi paesi europei per rapporto abitanti/proprietari di immobili. Il “bene rifugio” ha, infatti, sempre spinto moltissimi italiani all’acquisto dell’immobile in cui vivono. Alla scelta se pagare un mutuo o un canone di affitto si è storicamente preferito il mutuo, allo scopo di riscattare la proprietà dall’alloggio, anziché pagarne per il …

Leggi tutto "Il miglioramento della res locata."

Il superBonus 110%: Cosa e come.

Una delle più grandi novità del dopo-covid è sicuramente il bonus per la ristrutturazione degli edifici, al fine di renderli più ecologicamente sostenibili. La ratio politica che si situa dietro a questa importante normativa è ridurre il carico fiscale che debbono sostenere le aziende edili e tutti i professionisti del settore. Infatti, con il lockdown …

Leggi tutto "Il superBonus 110%: Cosa e come."

Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura

Il problema sul dove posizionare i bidoni della spazzatura ha sempre fatto sorgere contrasti tra i condomini e i comuni; ciascuno pretende che sia l’altro a dover accogliere i bidoni sulla superficie di sua proprietà. Il problema si è acuito con la “raccolta differenziata”, che ha moltiplicato i contenitori dell’immondizia. I condomini vorrebbero che ad …

Leggi tutto "Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura"

Dividere le parti comuni di un condominio.

La materia della divisibilità delle parti comuni di un condominio è regolata all’art 1119 c.c., denominato “Indivisibilità”. La norma cita testualmente : “Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i …

Leggi tutto "Dividere le parti comuni di un condominio."

Corona Virus, STOP agli sfratti, come funziona.

La sospensione delle procedure di sfatto per morosità potrebbe proseguire fino al 31/12/2020. La sospensione, ad oggi prevista fino al 31 di settembre in forza del comma 6 dell’art. 103 del decreto “Cura Italia” così come convertito in legge, potrebbe essere ulteriormente spostata al 31.12.2020 da un emendamento proposto da LEU e PD alla legge …

Leggi tutto "Corona Virus, STOP agli sfratti, come funziona."

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • adozione
  • affitto
  • amministrazione di sostegno
  • appalto
  • assicurazione
  • baby gang
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • CNF
  • compravendita
  • coniuge
  • Covid-19
  • cyber bullismo
  • danno
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto informatico
  • divorzi
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • scadenza termini
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • tutela del minore
  • tutele civili
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale Assicurazioni AIG Europe Ltd. n° IFL0006526.010861 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy