L’avvocato che divulga i nomi dei propri clienti.
L’avvocato può, a fini pubblicisti o auto-celebrativi, diffondere i nomi dei suoi assistiti alla società? La domanda è molto delicata per ragioni deontologiche, anche e soprattutto per il difficile (e poco chiaro) rapporto che sussiste tra la libera professione forense, ancora fortemente incentrata sul rispetto di un codice deontologico rigido, e per alcuni anche retrogrado, …Leggi tutto "L’avvocato che divulga i nomi dei propri clienti."
Le modalità per le comunicazioni da un avvocato.
Nella professione dell’avvocato, quasi sempre il primo passo di ogni pratica è la comunicazione stra giudiziaria. Ci stiamo riferendo a quella comunicazione, solitamente denominata “lettera dell’avvocato”, con la quale il legale di fiducia, dopo aver ricevuto il cliente ed aver discusso con lui della pratica da trattare, scrive alla controparte, per informarla, a nome dell’assistito, …Leggi tutto "Le modalità per le comunicazioni da un avvocato."
Il rapporto tra avvocato e controparte.
Come tutti i professionisti iscritti in specifici albi, anche gli avvocati hanno un codice deontologico che debbono rispettare. Il codice deontologico nasce con lo scopo di regolare principalmente i rapporti tra professionisti, ma in ambito legale un punto di eguale importanza è il rapporto intercorrente tra un avvocato e la controparte. In linea generale i …Il diritto alla retribuzione dell’avvocato.
Gli avvocati devono essere retribuiti a prescindere dal risultato che ottengono sia in via giudiziale che stragiudiziale. Sembra banale ricordarlo ma non lo è: l’obbligazione che si sottoscrive quando ci si affida a un legale è chiamata di “mezzo”; consiste nell’impegno a perorare la causa del cliente con la massima professionalità e impegno, e già …Corso Amministratori di Sostegno gennaio e febbraio 2020.
L’Avvocato Giacomo Sottocasa ha partecipato, in qualità di relatore, al corso di formazione e aggiornamento in tema di amministrazioni di sostegno, rivolto a professionisti del settore. Il corso, denominato “Percorso formativo all’Amministrazione di Sostegno”, organizzato dal Sistema Sanitario della regione Liguria e dall’associazione Itaca Sostiene, da anni impegnata in materia di AdS, si è tenuto …Leggi tutto "Corso Amministratori di Sostegno gennaio e febbraio 2020."
Commento alla Sentenza Cassazione Sezione Unite n. 32.360 del 13/12/2018.
La sentenza della Cassazione n. 32.360/2018 ha generato una orientamento che è destinato a rimanere dirimente nella futura giurisprudenza in materia di termini per esperire il ricorso avverso sanzioni disciplinari irrogate ad avvocati dai Consigli dell’Ordine di appartenenza. L’avvocato Giacomo Sottocasa, che proprio di questa causa è stato fautore, nonché responsabile della strategia difensiva che …Leggi tutto "Commento alla Sentenza Cassazione Sezione Unite n. 32.360 del 13/12/2018."