Le responsabilità giuridiche dell’avvocato.
L’avvocato, quale professionista avente grandi responsabilità, quando agisce, si espone almeno ad un triplice rischio. Infatti, potrebbe compiere azioni che configurino una responsabilità civile, penale o disciplinare. La prima può configurarsi concretamente in un risarcimento dovuto, molto spesso, al proprio assistito. Per responsabilità penale, invece, si intende la configurazione di reati (che possono comportare ergastolo, …Il codice disciplinare e le sanzioni irrogabili agli avvocati.
Le sanzioni di cui può essere oggetto un avvocato all’esito di un procedimento disciplinare sono, ovviamente, previste dalla norma. Se ne da qui un elenco, con l’obbiettivo di fornire un utile “specchietto” di pronta consultazione a vantaggio di colleghi e cittadini: Avvertimento: è il provvedimento meno grave tra il ventaglio di possibilità. Può corrispondere ad …Leggi tutto "Il codice disciplinare e le sanzioni irrogabili agli avvocati."
L’avvocato, i clienti e i colleghi.
L’avvocato, come abbiamo detto altre volte, essendo un professionista iscritto all’Albo, è vincolato al dover rispettare il codice deontologico. Di questo una grande parte è destinato al rapporto di colleganza tra legali (il titolo III). Innanzitutto, per fare causa ad un collega, è necessaria una comunicazione per iscritto contenente il proposito di promuovere l’azione giudiziaria …Gli obblighi dell’avvocato.
Studioso, sapiente, affascinante, ma anche spietato, opportunisti, approfittatore. I luoghi comuni sugli avvocati non mancano di certo, siano essi positivi o negativi. Già ricorrevano prima dell’avvocato di manzoniana memoria Azeccagarbugli, quando, nell’Italia preunitaria si discuteva se fosse saggio o meno processare qualcuno affiancato da un sobillatore che rendesse dubbio ciò che pareva certo. La realtà …L’albo degli avvocati (o meglio gli albi).
L’Albo degli avvocati è un registro nel quale sono iscritti tutti i legali che possono esercitare in Italia. I requisiti per richiedere l’iscrizione sono quelli previsti dalla normativa, e integrati dai regolamenti specifici degli organi previsti nella professione e dalle normative contributive. Sostanzialmente per l’iscrizione è necessario: Aver superato l’esame abilitativo, dopo l’ottenimento della laurea …Occhio a parlare male del collega…
Gli iscritti ad albi specifici, quali notai, medici, ingegneri, per esempio, devono obbedire a un complesso normativo che regola la loro attività. Questo complesso viene definito deontologia professionale, e benché ogni professione abbia la sua specifica, con un ordine eletto dagli stessi professionisti, chiamato per farlo rispettare, alcuni punti sono inevitabilmente comuni a tutte le …Lo stalking può essere compiuto anche da un avvocato nell’adempimento della sua professione.
Lo hanno stabilito i giudici della Corte di cassazione con la sentenza n. 11429 del 2011. Lo stalking, secondo i Supremi Giudici, si può definire anche “giudiziario” e ugualmente punibile ai sensi dell’articolo del codice penale che riguarda i classici “atti persecutori” (art. 612 bis). Nel caso specifico, un avvocato aveva adito la Cassazione per …L’altro lavoro dell’avvocato.
Rigida regolamentazione impedisce all’avvocato di poter svolgere una seconda occupazione. Una delle ratio principali della deontologia forense è, infatti, quella di garantire nel legale, una figura indipendente e imparziale. Un avvocato, infatti, deve essere terzo rispetto alle Autorità, ma anche rispetto all’assistito, in maniera da poter essere oggettivo nei consigli offerti e nella sua difesa. …L’avvocato che divulga i nomi dei propri clienti.
L’avvocato può, a fini pubblicisti o auto-celebrativi, diffondere i nomi dei suoi assistiti alla società? La domanda è molto delicata per ragioni deontologiche, anche e soprattutto per il difficile (e poco chiaro) rapporto che sussiste tra la libera professione forense, ancora fortemente incentrata sul rispetto di un codice deontologico rigido, e per alcuni anche retrogrado, …Leggi tutto "L’avvocato che divulga i nomi dei propri clienti."