Il Diritto d’Autore e l’Intelligenza Artificiale: La Direzione della Cassazione
La tecnologia sta trasformando ogni ambito della vita moderna, incluso quello artistico e creativo, sollevando interrogativi complessi. L’Intelligenza Artificiale (IA) consente oggi la creazione di opere d’arte e prodotti culturali senza l’intervento diretto di un artista umano. Questa novità tecnologica ha costretto la Corte di Cassazione a esprimersi sul tema dei diritti d’autore per opere …Leggi tutto "Il Diritto d’Autore e l’Intelligenza Artificiale: La Direzione della Cassazione"
L’Implementazione di una Policy Etica sull’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo per gli Studi Legali
Facciamo seguito all’articolo della settimana passata per ritornare in argomento. Con l’avvento delle tecnologie avanzate, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata un elemento cruciale in vari settori, incluso quello legale. L’adozione di una policy per l’uso responsabile delle IA negli studi legali è essenziale per garantire il rispetto delle norme deontologiche e legali, preservando la fiducia …L’Innovazione Tecnologica – Adozione della Policy sull’Uso Responsabile delle Intelligenze Artificiali
In un mondo in continua evoluzione, l’integrazione delle nuove tecnologie è fondamentale per mantenere un alto standard di efficienza e precisione anche nel settore legale. Con questo obiettivo, avendo già inserito in studio le prima IA generative per la ricerca giuridica e la redazione di documenti è lieto di annunciare l’adozione della nostra nuova Policy …Studio Sottocasa al LegalTechTalk 2024: Un Momento Cruciale per l’Innovazione nel Settore Legale
Studio Legale Sottocasa parteciperà al rinomato evento LegalTechTalk 2024, previsto a Londra il 13 e 14 giugno. Questa partecipazione rappresenta un momento di grande importanza per lo studio, che avrà l’opportunità di collaborare con i principali leader del settore legale e tecnologico per esplorare le più recenti innovazioni e tendenze nell’industria legale. L’Evento LegalTechTalk è …Riflessioni Aggiornate sull’Autocoscienza delle Intelligenze Artificiali
Dopo il nostro precedente articolo “I.A. Res o Persona?” (leggi qui), il dibattito sull’autocoscienza delle intelligenze artificiali (IA) ha continuato a evolversi, ponendo questioni legali, etiche e filosofiche cruciali. Il caso di LaMda di Google ha sollevato interrogativi profondi: fino a che punto un’IA può essere considerata autocosciente, e quali dovrebbero essere le sue implicazioni …Leggi tutto "Riflessioni Aggiornate sull’Autocoscienza delle Intelligenze Artificiali"