Una nuova era per gli accordi patrimoniali tra coniugi (Ordinanza Cassazione n. 20415 del 21 luglio 2025)

in Diritto di Famiglia

Il diritto di famiglia italiano vive da sempre di equilibri delicati, sospeso tra tutela dell’autonomia privata e necessità di salvaguardare l’interesse pubblico della famiglia e dei figli. La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 20415, depositata il 21 luglio 2025, segna uno storico punto di svolta in questo equilibrio: per la prima volta, infatti, viene …

E intanto a Porto Rico…

in Deontologia Professionale

Nel silenzio quasi generale dell’opinione pubblica legale europea, Porto Rico ha segnato un primato mondiale: è la prima giurisdizione al mondo ad adottare una regola autonoma e vincolante sulla competenza tecnologica degli avvocati. Non un semplice commento interpretativo, come accade negli Stati Uniti, ma una regola scritta, numerata, inserita nel corpus ufficiale delle regole deontologiche. …

Diritto alla privacy e diritto di difesa: la produzione in giudizio di dati sensibili secondo la Corte d’Appello de L’Aquila

in Privacy

Quando la riservatezza incontra il processo: un delicato bilanciamento tra diritti fondamentali Nel panorama giuridico contemporaneo, pochi temi risultano tanto sensibili e complessi quanto l’interazione tra il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto di difesa in giudizio. Due diritti riconosciuti come fondamentali a livello europeo e costituzionale, che possono però trovarsi in …

Birra doppio malto, pizza e… diritto: quando la legge condiziona il gusto

in Fisco e diritto tributario

Il week end si avvicina e viene quasi spontaneo pensare a una serata con gli amici, magari in pizzeria, magari bevendo una birra, magari un “doppio malto”… Nel nostro immaginario collettivo, la birra doppio malto è sinonimo di una bevanda forte, ambrata, dal sapore deciso. Ma siamo sicuri che sia davvero così? Dietro questa definizione …

Animali in condominio: perché il regolamento non può vietarli (e cosa dice la legge)

in Immobili

L’introduzione della riforma del condominio con la Legge 220/2012 ha segnato una svolta importante nella disciplina condominiale, in particolare in materia di detenzione di animali domestici. L’articolo 1138 del Codice civile, così come riformulato, stabilisce chiaramente che il regolamento condominiale non può vietare ai condomini di possedere o detenere animali domestici. Negli anni, la giurisprudenza …