Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: cassazione

Cassazione 27677/2024: valido il pdf della PEC di consegna per dimostrare la notifica

L’ordinanza n. 27677 del 2024, emanata dalla Corte di Cassazione, ha ribadito l’importanza di un approccio sostanziale nell’interpretazione delle formalità processuali, orientando ulteriormente il sistema verso il principio di strumentalità delle forme. La decisione conferma che la mancanza di alcuni requisiti formali di un atto processuale non dovrebbe, di per sé, renderlo invalido se tale …

Leggi tutto "Cassazione 27677/2024: valido il pdf della PEC di consegna per dimostrare la notifica"

Il Diritto d’Autore e l’Intelligenza Artificiale: La Direzione della Cassazione

La tecnologia sta trasformando ogni ambito della vita moderna, incluso quello artistico e creativo, sollevando interrogativi complessi. L’Intelligenza Artificiale (IA) consente oggi la creazione di opere d’arte e prodotti culturali senza l’intervento diretto di un artista umano. Questa novità tecnologica ha costretto la Corte di Cassazione a esprimersi sul tema dei diritti d’autore per opere …

Leggi tutto "Il Diritto d’Autore e l’Intelligenza Artificiale: La Direzione della Cassazione"

La Giurisprudenza sull’Amministrazione di Sostegno: Ordinanza 8088 e Sentenza 14689 del 2024 della Cassazione

Introduzione Negli ultimi mesi, la Corte di Cassazione ha emesso due importanti sentenze in materia di amministrazione di sostegno: l’ordinanza n. 8088 del 26 marzo 2024 e la sentenza n. 14689 del 27 maggio 2024. Queste decisioni hanno chiarito vari aspetti fondamentali relativi alla nomina di amministratori di sostegno, mettendo in evidenza la necessità di …

Leggi tutto "La Giurisprudenza sull’Amministrazione di Sostegno: Ordinanza 8088 e Sentenza 14689 del 2024 della Cassazione"

Cedolare Secca e Conduttori con Partita IVA – una svolta

La sentenza n. 12395/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito un importante precedente nel campo della tassazione delle locazioni immobiliari, confermando che il regime della cedolare secca può essere applicato anche quando i conduttori sono titolari di partita IVA. Questa decisione ribalta una precedente interpretazione restrittiva che limitava tale applicazione ai soli conduttori privati, escludendo …

Leggi tutto "Cedolare Secca e Conduttori con Partita IVA – una svolta"

La Rilevanza delle Servitù di Parcheggio nel Diritto Civile: Analisi Giurisprudenziale e Casistica

Nel contesto del diritto civile italiano, le servitù prediali occupano un ruolo di primo piano, incidendo significativamente sulle dinamiche proprietarie e sull’utilizzo dei beni immobili. La recente sentenza n. 3925 del 13 febbraio 2024 della Corte di Cassazione offre uno spunto di riflessione particolarmente significativo sul tema delle servitù di parcheggio, evidenziando i requisiti di …

Leggi tutto "La Rilevanza delle Servitù di Parcheggio nel Diritto Civile: Analisi Giurisprudenziale e Casistica"

La Mediazione Obbligatoria nelle Domande Riconvenzionali: Riflessioni sulla Sentenza n. 3452 del 7 Febbraio 2024 della Corte di Cassazione

La recente sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024 emanata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un punto di svolta nell’interpretazione e applicazione delle norme relative alla mediazione obbligatoria nel contesto delle domande riconvenzionali. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio i contenuti e le implicazioni di questa decisione giurisprudenziale, che ha …

Leggi tutto "La Mediazione Obbligatoria nelle Domande Riconvenzionali: Riflessioni sulla Sentenza n. 3452 del 7 Febbraio 2024 della Corte di Cassazione"

Riflessioni sull’Art. 230 bis c.c. alla Luce dell’Ordinanza Interlocutoria n. 1900/2024 della Corte di Cassazione

Introduzione L’articolo 230 bis del codice civile italiano, inserito nel contesto del diritto di famiglia, regolamenta le dinamiche e i diritti dei familiari che partecipano all’attività dell’impresa familiare. La recente Ordinanza Interlocutoria n. 1900/2024 della Corte di Cassazione ha posto in risalto questioni di legittimità costituzionale relative a questa norma, aprendo un dibattito significativo su …

Leggi tutto "Riflessioni sull’Art. 230 bis c.c. alla Luce dell’Ordinanza Interlocutoria n. 1900/2024 della Corte di Cassazione"

Finalmente chiarezza sulle Procure Speciali per Cassazione: la Sentenza n. 2075/2024 delle Sezioni Unite

La recente Sentenza n. 2075 del 19 gennaio 2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha finalmente chiarito l’interpretazione troppo ondivaga delle singole sezioni in materia di procura speciale per il ricorso in Cassazione. Questa decisione, si focalizza sulla natura della certificazione di procura alle liti da parte dell’avvocato e sui requisiti formali per …

Leggi tutto "Finalmente chiarezza sulle Procure Speciali per Cassazione: la Sentenza n. 2075/2024 delle Sezioni Unite"

La Ripetibilità dell’Assegno di Mantenimento in Assenza di Presupposti: Analisi dell’ordinanza n. 31635/2023 della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31635/2023 del 28 dicembre 2023, ha offerto un contributo significativo alla giurisprudenza sul tema degli obblighi di mantenimento in contesti di separazione personale, ponendo l’accento sulla ripetibilità delle somme versate in assenza dei presupposti necessari. Contesto e Fatti di Causa La vicenda trae origine dalla contestazione, da parte …

Leggi tutto "La Ripetibilità dell’Assegno di Mantenimento in Assenza di Presupposti: Analisi dell’ordinanza n. 31635/2023 della Corte di Cassazione"

La nuova Sentenza della Cassazione sulla Mediazione Obbligatoria nei Condomini: Un Passo Avanti per la Semplificazione Processuale

La recente sentenza n. 34714 del 12 dicembre 2023 della Corte di Cassazione rappresenta un importante punto di svolta nella gestione delle controversie condominiali. In questo specifico caso, la Corte ha chiarito un aspetto cruciale relativo alla partecipazione dei comproprietari alle procedure di mediazione obbligatoria, una questione che ha spesso generato dubbi e complicazioni nelle …

Leggi tutto "La nuova Sentenza della Cassazione sulla Mediazione Obbligatoria nei Condomini: Un Passo Avanti per la Semplificazione Processuale"

Paginazione degli articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy