Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Tag: diritti dei lavoratori

L’Importanza dell’Ordinanza Interlocutoria n. 1788 del 17/01/2024 della Corte di Cassazione: Una Nuova Prospettiva sulla Tutela dei Caregiver

L’Ordinanza interlocutoria n. 1788 del 17/01/2024 emessa dalla Quarta Sezione Lavoro della Corte di Cassazione civile italiana rappresenta un punto di svolta nella tutela dei diritti dei caregiver di persone con disabilità. Questa decisione, che si colloca all’interno dell’interpretazione della Direttiva 2000/78/CE, mette in luce l’esigenza di una maggiore protezione legale per coloro che assistono …

Leggi tutto "L’Importanza dell’Ordinanza Interlocutoria n. 1788 del 17/01/2024 della Corte di Cassazione: Una Nuova Prospettiva sulla Tutela dei Caregiver"

È giusto tassare le mance?

Per “mancia” si intende una piccola regalia offerta da un cliente ad un lavoratore, dopo un servizio reso, che lo abbia particolarmente impressionato. Possono verificarsi in ambito commerciale, ristoratizio, alberghiero, turistico… Dimostra la gratitudine del cliente per il servizio ottenuto, il quale non si limita a pagare il prezzo accordato, ma elargisce, molto spesso direttamente …

Leggi tutto "È giusto tassare le mance?"

La raccomandazione tra reato, consiglio e semplice presentazione.

Presentare un valido amico ad un conoscente che cerca lavoro, mettere la “buona parola” su un colloqui è generalmente mal visto dalla popolazione. Dire ad un soggetto che è un “raccomandato” può integrare il reato di diffamazione, a riprova del senso negativo che la società attribuisce a tele definizione. Analizzando la questione, in realtà, a …

Leggi tutto "La raccomandazione tra reato, consiglio e semplice presentazione."

Dipendenti nascosti negli studi professionali.

Una pratica particolarmente odiosa, ma anche tipica della nostra contemporaneità, è l’imposizione dell’apertura di una partita IVA nei confronti di soggetti, che , di fatto, prestano la loro attività lavorativa in un rapporto di dipendenza nei confronti dei datori di lavoro, mascherati da collaboratori. La pratica, infatti, si rivela essere molto vantaggiosa per il datore …

Leggi tutto "Dipendenti nascosti negli studi professionali."

L’inserviente che non presta cure igieniche all’utente.

Con il termine generico “inserviente” ci si riferisce ad un soggetto addetto ai lavori di pulizia e alle mansioni più pesanti. Questa figura spesso la si può ritrovare in ospedali, scuole, comunità o altri luoghi dedicati ai raggruppamenti di persone. Il termine inserviente, come dicevamo, è generico, nel senso che comprende svariate mansioni, che sono …

Leggi tutto "L’inserviente che non presta cure igieniche all’utente."

Obbligo di intervento del datore di lavoro sul malessere psicologico del lavoratore subordinato.

Se nel lavoratore, si ingenera un malessere psicologico causato, a suo dire, dalle condotte assimilabili al mobbing tenuto dal datore di lavoro, quest’ultimo non può limitarsi al licenziamento, ritenendo impossibili per lui intervenire nelle condizioni di malessere del lavoratore subordinato. Il mobbing è una condizione di stress e malessere lavorativo, causato da condotte percepite come …

Leggi tutto "Obbligo di intervento del datore di lavoro sul malessere psicologico del lavoratore subordinato."

Spetta al datore di lavoro il compito di lavare le divise dei dipendenti.

Nella maggior parte dei casi lavare gli indumenti utilizzati sul lavoro è un compito non particolarmente gravoso. Spesso gli indumenti sono di proprietà del dipendente ed a lui spetta il regolare compito di procedere alla lavatura e stiratura degli stessi, senza che la cosa sia mai stata contestata da alcuno, ritenendola un obbligo naturale. Ma …

Leggi tutto "Spetta al datore di lavoro il compito di lavare le divise dei dipendenti."

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy