Spetta al datore di lavoro il compito di lavare le divise dei dipendenti.
Nella maggior parte dei casi lavare gli indumenti utilizzati sul lavoro è un compito non particolarmente gravoso. Spesso gli indumenti sono di proprietà del dipendente ed a lui spetta il regolare compito di procedere alla lavatura e stiratura degli stessi, senza che la cosa sia mai stata contestata da alcuno, ritenendola un obbligo naturale. Ma …Leggi tutto "Spetta al datore di lavoro il compito di lavare le divise dei dipendenti."
Le principali tipologie di piccola impresa unipersonale in Italia.
Il 99,9 % delle imprese italiane sono medie o piccole (234.000 circa sono le P.M.I. in Italia che tengono bilancio, oltre tutte quelle, incalcolabili, che non sono obbligate a tenerlo); nello specifico il 94,8 % sono micro-imprese (contano meno di 10 dipendenti e un fatturato che non raggiunge i 2 milioni di euro), il 4,7 …Leggi tutto "Le principali tipologie di piccola impresa unipersonale in Italia."
L’eredità giacente e il suo curatore.
L’istituto dell’eredità giacente trova la sua ragion d’essere nella duplice tutela dei creditori e della stessa integrità del patrimonio del de cuius nel periodo che può intercorrere tra la sua morte, la conseguente apertura della successione e l’accettazione dell’eredità medesima. In particolare il curatore dell’eredità giacente (art 528 c.c.) è colui, nominato d’ufficio o su …Il problema della Cartella dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificata contra lege: inesistenza dell’atto.
La disciplina della notificazione è regolata negli articoli che vanno dal 137 al 151 del codice di procedura civile, e, per quanto riguarda specificatamente la materia tributaria, dal D.P.R. 602/1973, all’art 26. Il legislatore, prima quest’ultimo decreto, aveva tassativamente previsto che la notificazione dell’atto fosse svolta direttamente “da parte dell’esattore”. Successivamente, tuttavia, ha cancellato tale …I padri divorziati devono trascorrere più tempo con i figli.
L’art. 337 ter c.c., al primo comma espone che: “Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale.” Ovviamente una cosa …Leggi tutto "I padri divorziati devono trascorrere più tempo con i figli."
L’annullabilità delle singole disposizioni testamentarie.
In attinenza al tema dell’invalidità del testamento, va subito sottolineato che in tale materia sono poste numerose deroghe rispetto alla normativa dell’invalidità del negozio giuridico, a causa del rispetto del principio del favor testamenti. La ratio dell’istituto è quella di voler favorire la conservazione degli effetti del testamento. Infatti, i vizi di forma del testamento …Leggi tutto "L’annullabilità delle singole disposizioni testamentarie."
Commento alla Sentenza Cassazione Sezione Unite n. 32.360 del 13/12/2018.
La sentenza della Cassazione n. 32.360/2018 ha generato una orientamento che è destinato a rimanere dirimente nella futura giurisprudenza in materia di termini per esperire il ricorso avverso sanzioni disciplinari irrogate ad avvocati dai Consigli dell’Ordine di appartenenza. L’avvocato Giacomo Sottocasa, che proprio di questa causa è stato fautore, nonché responsabile della strategia difensiva che …Leggi tutto "Commento alla Sentenza Cassazione Sezione Unite n. 32.360 del 13/12/2018."