Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Il Fenomeno del cyber-bullismo.

Di recente si è spesso parlato di cyber-bulismo, come di nuova evoluzione, più preoccupante, del fenomeno più classico del bullismo. Ma cosa si intende per cyber-bullismo e soprattutto, come, una famiglia può intuire se il figlio ne è vittima o, magari, carnefice? Dare una definizione univoca del termine è difficile, considerando le diverse strade attraverso …

Leggi tutto "Il Fenomeno del cyber-bullismo."

Comodato precario a titolo gratuito vs assegnazione casa familiare

Il ricorso al comodato senza determinazione di durata rappresenta un mezzo usato frequentemente dai genitori o parenti come soluzione del problema abitativo in favore di giovani coppie che contraggono matrimonio. Costante giurisprudenza ha stabilito che il bene concesso in comodato rimanga vincolato a tale rapporto nel caso di successiva separazione o divorzio del comodatario, quando …

Leggi tutto "Comodato precario a titolo gratuito vs assegnazione casa familiare"

Tutele civili ed economiche agli orfani per i così detti “femminicidi”

Il disposto legislativo n. 4 del 2018 ha inteso tutelare sotto molteplici aspetti i soggetti che abbiano subito l’uccisione di un genitore ad opera dell’altro. Affinché il figlio possa beneficiare della legge in questione è necessario che i genitori fossero, all’epoca del delitto, legati da vincolo matrimoniale o separati o divorziati, ma anche congiunti in …

Leggi tutto "Tutele civili ed economiche agli orfani per i così detti “femminicidi”"

Il giudice non può prescrivere un percorso di psicoterapia ad un genitore in crisi con i figli.

La corte di Cassazione si era già espressa su questo punto, che, ad oggi può dirsi stabilmente avvalorato da univoca giurisprudenza. I giudici, infatti, hanno sempre ritenuto che inscrivere in una sentenza la necessità di seguire percorsi di cura psicologica durante una crisi famigliare, contrasta con l’articolo 13 e 32 della Costituzione. I due articoli, …

Leggi tutto "Il giudice non può prescrivere un percorso di psicoterapia ad un genitore in crisi con i figli."

Reclamo ex 708 c.p.c. comma 4 e coordinamento con il potere di revoca/ modifica del giudice istruttore ex l’art 709 c.p.c comma 4

Reclamo ex 708 c.p.c. comma 4 e coordinamento con il potere di revoca/ modifica del giudice istruttore ex l’art 709 c.p.c comma 4 I due mezzi di gravame hanno fini e ratio distinte. In particolare il reclamo ha lo scopo di permettere una rivisitazione, re melius perpensa, del provvedimento presidenziale sulla base degli atti già …

Leggi tutto "Reclamo ex 708 c.p.c. comma 4 e coordinamento con il potere di revoca/ modifica del giudice istruttore ex l’art 709 c.p.c comma 4"

La sosta dei mezzi dei condomini sugli spazi condominiali.

Annosa vicenda, foriera di numerose liti, che non di rado si evolvono in vere e proprie cause giudiziarie, è quella della sosta dei mezzi di proprietà di alcuni condomini, su giardini o cortili condominiali che, per loro costituzione, sono aperti a tutti i condomini. Lasciare mezzi quali moto, scooter o biciclette parcheggiate abusivamente su uno …

Leggi tutto "La sosta dei mezzi dei condomini sugli spazi condominiali."

Le principali tipologie di società in Italia per le piccole imprese.

Abbiamo già analizzato in un precedente articolo il contesto economico italiano idoneo per ragioni storico e culturali alla fioritura delle piccole e medie imprese. Abbiamo osservato i dati che rivelano l’importanza e la crescita di introiti di queste ultime, nonostante le nuove difficoltà connaturate al progresso e, soprattutto, alla globalizzazione. Abbiamo, infine, analizzato anche i …

Leggi tutto "Le principali tipologie di società in Italia per le piccole imprese."

Preliminare doppio: quando è valido.

Chiunque abbia avuto a che fare con la stesura di un contratto particolarmente complesso, come la vendita di un immobile, la costituzione di una società (nella parte sui conferimenti alla stessa), o altri, si sarà facilmente accorto che la stipulazione di un contratto è tutt’altro che cosa veloce e semplice. All’aumentare degli interessi in causa, …

Leggi tutto "Preliminare doppio: quando è valido."

Il procedimento dell’adozione

Si intende per adozione legittimante dei minori quell’adozione che inserisce definitivamente e irrevocabilmente nella famiglia di accoglienza il minore adottato come figlio legittimo. Il presupposto che apre la strada alla possibilità di adozione di un minore è la dichiarazione del suo stato di abbandono, che giustifica la dichiarazione di adottabilità. Tale decisione giudiziale non è …

Leggi tutto "Il procedimento dell’adozione"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 26 Pagina 27

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy