Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Testamento nullo per un trattino – Riflessioni sull’Ordinanza n. 31322/2023 della Corte di Cassazione

Nel panorama giuridico italiano, il testamento olografo rappresenta una forma comune e relativamente semplice per esprimere le ultime volontà. Tuttavia, come evidenziato dalla recente ordinanza n. 31322/2023 della Corte di Cassazione, anche la più minima alterazione può avere implicazioni significative sulla sua validità, specialmente quando riguarda un elemento cruciale come la data. La questione centrale …

Leggi tutto "Testamento nullo per un trattino – Riflessioni sull’Ordinanza n. 31322/2023 della Corte di Cassazione"

La Ripetibilità dell’Assegno di Mantenimento in Assenza di Presupposti: Analisi dell’ordinanza n. 31635/2023 della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31635/2023 del 28 dicembre 2023, ha offerto un contributo significativo alla giurisprudenza sul tema degli obblighi di mantenimento in contesti di separazione personale, ponendo l’accento sulla ripetibilità delle somme versate in assenza dei presupposti necessari. Contesto e Fatti di Causa La vicenda trae origine dalla contestazione, da parte …

Leggi tutto "La Ripetibilità dell’Assegno di Mantenimento in Assenza di Presupposti: Analisi dell’ordinanza n. 31635/2023 della Corte di Cassazione"

La Sentenza n. 222/2023 della Corte Costituzionale: Un’Analisi Critica sul Diritto di Difesa e l’Eguaglianza Processuale

Nel panorama giuridico italiano, la Sentenza n. 222 del 21 dicembre 2023 emessa dalla Corte Costituzionale ha sollevato questioni fondamentali relative ai principi di eguaglianza (art. 3 della Costituzione) e di difesa (art. 24 della Costituzione), evidenziando la necessità di un’interpretazione della normativa che sia in armonia con i valori costituzionali. Il caso ha origine …

Leggi tutto "La Sentenza n. 222/2023 della Corte Costituzionale: Un’Analisi Critica sul Diritto di Difesa e l’Eguaglianza Processuale"

La nuova Sentenza della Cassazione sulla Mediazione Obbligatoria nei Condomini: Un Passo Avanti per la Semplificazione Processuale

La recente sentenza n. 34714 del 12 dicembre 2023 della Corte di Cassazione rappresenta un importante punto di svolta nella gestione delle controversie condominiali. In questo specifico caso, la Corte ha chiarito un aspetto cruciale relativo alla partecipazione dei comproprietari alle procedure di mediazione obbligatoria, una questione che ha spesso generato dubbi e complicazioni nelle …

Leggi tutto "La nuova Sentenza della Cassazione sulla Mediazione Obbligatoria nei Condomini: Un Passo Avanti per la Semplificazione Processuale"

La Nuova Frontiera del Diritto di Famiglia: Convivenza e Assegno di Divorzio nella Sentenza n. 35385/2023 delle Sezioni Unite della Cassazione

Un’analisi dettagliata della storica decisione che riconosce l’importanza della convivenza prematrimoniale nella determinazione dell’assegno di divorzio. Introduzione Il 18 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno emesso la sentenza n. 35385, stabilendo un principio rivoluzionario nel diritto di famiglia italiano. Questa decisione sottolinea l’importanza della convivenza prematrimoniale nella determinazione dell’assegno di divorzio, …

Leggi tutto "La Nuova Frontiera del Diritto di Famiglia: Convivenza e Assegno di Divorzio nella Sentenza n. 35385/2023 delle Sezioni Unite della Cassazione"

La Sentenza n. 33954/2023 della Corte di Cassazione: Un Approfondimento sul Principio di Sussidiarietà nell’Azione di Indebito Arricchimento

Un’analisi dettagliata della recente decisione delle Sezioni Unite che chiarisce i contorni dell’art. 2042 c.c. Introduzione La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33954 del 5 dicembre 2023, ha fornito un’interpretazione significativa e approfondita del principio di sussidiarietà nell’azione di ingiustificato arricchimento, come delineato dall’art. 2042 del Codice Civile. Questa decisione rappresenta un importante …

Leggi tutto "La Sentenza n. 33954/2023 della Corte di Cassazione: Un Approfondimento sul Principio di Sussidiarietà nell’Azione di Indebito Arricchimento"

Riflessioni Aggiornate sull’Autocoscienza delle Intelligenze Artificiali

Dopo il nostro precedente articolo “I.A. Res o Persona?” (leggi qui), il dibattito sull’autocoscienza delle intelligenze artificiali (IA) ha continuato a evolversi, ponendo questioni legali, etiche e filosofiche cruciali. Il caso di LaMda di Google ha sollevato interrogativi profondi: fino a che punto un’IA può essere considerata autocosciente, e quali dovrebbero essere le sue implicazioni …

Leggi tutto "Riflessioni Aggiornate sull’Autocoscienza delle Intelligenze Artificiali"

La Sentenza n. 34851/2023 della Cassazione e l’Impugnazione del Diniego dei Contributi Covid: Un Cambiamento nella Giurisdizione

La Sentenza n. 34851, emessa il 13 dicembre 2023 dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, segna un punto di svolta per ciò che riguarda la giurisdizione sulle controversie relative ai contributi Covid. Contesto e Questioni di Giurisdizione La pronuncia delle Sezioni Unite si concentra sul riparto di giurisdizione del giudice tributario in ordine …

Leggi tutto "La Sentenza n. 34851/2023 della Cassazione e l’Impugnazione del Diniego dei Contributi Covid: Un Cambiamento nella Giurisdizione"

La Nuova Prospettiva della Cassazione sui Crediti d’Imposta: Analisi della Sentenza n. 34452 del 2023

Nell’ambito del diritto tributario italiano, la recente Sentenza n. 34452, emessa l’11 dicembre 2023 dalla Corte di Cassazione, segna un punto di svolta nella comprensione e gestione dei crediti d’imposta. Questa decisione delle Sezioni Unite Civili ha portato chiarezza su una questione cruciale: la distinzione tra “crediti inesistenti” e “crediti non spettanti”. La Distinzione Fondamentale …

Leggi tutto "La Nuova Prospettiva della Cassazione sui Crediti d’Imposta: Analisi della Sentenza n. 34452 del 2023"

SSN vs. Strutture private – Cassazione 35092, del 14/12/2023

La Sentenza Numero 35092 del 14 dicembre 2023 della Corte di Cassazione offre un’interpretazione significativa in materia di obbligazioni tra strutture sanitarie private e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Ecco alcuni punti chiave e considerazioni: In sintesi, la sentenza rappresenta un importante chiarimento sulla natura giuridica dei rapporti tra strutture sanitarie private e il SSN, …

Leggi tutto "SSN vs. Strutture private – Cassazione 35092, del 14/12/2023"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy