Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Autore: Giacomo Sottocasa

I.A. Res o Persona?

Torniamo dopo qualche mese e “a bocce ferme” (più o meno)su una questione che ha generato un certo clamore qualche tempo fa. Un’intelligenza artificiale (A.l.) di Google ha preso coscienza di sé dice un ricercatore. Niente di più falso rispondono da Google e il ricercatore viene messo in congedo retribuito e, solo a distanza di …

Leggi tutto "I.A. Res o Persona?"

Cookie Policy e nuove linee Guida del Garante sulla Privacy

Recentemente alcune grandi aziende specializzate nel settore della privacy e cookie policy per siti Internet stanno fornendo un’interpretazione quantomeno discutibile delle linee guida su cookie e altri strumenti di tracciamento fornite dal Garante sulla privacy il 10 giugno 2021. La lettura del documento pubblicato sul sito del Garante, e disponibile per tutti ci fornisce un …

Leggi tutto "Cookie Policy e nuove linee Guida del Garante sulla Privacy"

Esclusione automatica di una busta ad opera del portale delle aste telematiche è illegittima

Dall’introduzione del meccanismo delle aste telematiche si stanno frequentemente riscontrando problemi legati alla presentazione delle offerte per il tramite del portale delle vendite telematiche. Tali problematiche sono spesso legate a difficoltà e/o problematiche strettamente tecniche che si possono verificare durante la procedura di generazione, firma o trasmissione della busta telematica contenente l’offerta. In questi casi …

Leggi tutto "Esclusione automatica di una busta ad opera del portale delle aste telematiche è illegittima"

(In)adeguata verifica

Agosto…caldo tropicale…La signora Margherita, pensionata, interdetta, residente in una struttura protetta, si reca all’ufficio postale di Borgo Bislacco (ridente paesino di provincia, molto amato dai turisti stranieri) accompagnata dal proprio tutore, avvocato Baggins, al fine di aprire un conto corrente ove far transitare le piccole somme per le spese quotidiane… quelle dei suoi piccoli vizi: …

Leggi tutto "(In)adeguata verifica"

Il Copyright nel mondo dei giochi – Podcast

Oggi, nel podcast de “la tana dei goblin” (community nazionale dei giochi da tavolo, di carte e di ruolo) intervengo per parlare di copyright, brevetti e diritto d’autore. La puntata si intitola “De Copyright ©” e la potete ascoltare qui: https://www.goblins.net/articoli/podcast-de-copyright-c

INAIL, IMPRESE e COVID, un mix esplosivo, almeno fino a ieri….

Dopo la Circolare INAIL n.13 che dava attuazione alla previsione dell’art.42 del Decreto “Cura Italia”, assicurando la tutela infortunistica lavorativa anche ai soggetti colpiti da corona virus, si era creato un clima di gravissima tensione tra l’ente ed il mondo imprenditoriale in merito alle regole sul regresso che l’ente avrebbe potuto operare nei confronti delle …

Leggi tutto "INAIL, IMPRESE e COVID, un mix esplosivo, almeno fino a ieri…."

Impugnazione delibera condominiale e Covid

A norma dell’art. 83, comma 2 del DL 18/2020 sono sospesi i termini processuali sino al 11 maggio 2020. Ci si è chiesti quindi se tale sospensione sia applicabile anche al termine per impugnare le delibere condominiali. L’articolo citato sospende «la decorrenza dei termini di prescrizione e decadenza dei diritti che possono essere esercitati esclusivamente …

Leggi tutto "Impugnazione delibera condominiale e Covid"

Interdizione vs inabilitazione vs amministrazione di sostegno.

Per i non addetti ai lavori può essere difficile orientarsi tra i vari istituti predisposti dal nostro legislatore per la tutela dei soggetti che non sono più in grado di badare a se stessi. Stiamo parlando, segnatamente, dei soggetti che non siano più in grado di intendere e volere. Basti pensare, per esempio, all’anziano membro …

Leggi tutto "Interdizione vs inabilitazione vs amministrazione di sostegno."

L’eredità giacente e il suo curatore.

L’istituto dell’eredità giacente trova la sua ragion d’essere nella duplice tutela dei creditori e della stessa integrità del patrimonio del de cuius nel periodo che può intercorrere tra la sua morte, la conseguente apertura della successione e l’accettazione dell’eredità medesima. In particolare il curatore dell’eredità giacente (art 528 c.c.) è colui, nominato d’ufficio o su …

Leggi tutto "L’eredità giacente e il suo curatore."

Il problema della Cartella dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificata contra lege: inesistenza dell’atto.

La disciplina della notificazione è regolata negli articoli che vanno dal 137 al 151 del codice di procedura civile, e, per quanto riguarda specificatamente la materia tributaria, dal D.P.R. 602/1973, all’art 26. Il legislatore, prima quest’ultimo decreto, aveva tassativamente previsto che la notificazione dell’atto fosse svolta direttamente “da parte dell’esattore”. Successivamente, tuttavia, ha cancellato tale …

Leggi tutto "Il problema della Cartella dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione notificata contra lege: inesistenza dell’atto."

Paginazione degli articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy