Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Diritto Amministrativo

Le imprese vincitrici di appalti pubblici possono subappaltare senza alcun limite.

Lo ha stabilito la sentenza della Corte di giustizia europea del 26 settembre 2019, conclusiva della causa C-63/18, dando seguito ad una lettera di messa in mora inviata all’Italia a tal proposito. In Italia il Codice degli appalti pubblici, entrato in vigore con il D.Lgs 50/2016, all’articolo 105, regola la disciplina del subappalto, ovvero la …

Leggi tutto "Le imprese vincitrici di appalti pubblici possono subappaltare senza alcun limite."

Danni da caduta di alberi in città.

Con il maltempo tipico soprattutto delle fasi autunnali, le abbondanti piogge, le copiose nevicate o addirittura le trombe d’aria, oramai preoccupantemente frequenti, capita sempre più spesso che alberi precipitino a terra, si spezzino, vengano sradicati o semplicemente si pieghino per la vecchiaia. Tali danni, che crescono potenzialmente al crescere dell’ingombro dell’albero, possono essere enormi, a …

Leggi tutto "Danni da caduta di alberi in città."

Tra privacy e sanità, l’App per tracciare il contagio in Italia.

Ufficialmente nasce per tracciare il percorso di tutti i cittadini che liberamente decideranno di istallarla sul proprio smartphone, e poter, in conseguenza di ciò, individuare i punti di incontro e, soprattutto i contatti, intercorsi tra un soggetto contagiato e la popolazione, così da poter rapidamente intervenire per impedire ulteriori contagi. Si inizierà la sperimentazione da …

Leggi tutto "Tra privacy e sanità, l’App per tracciare il contagio in Italia."

Finanziamenti alla Scuola Pubblica ed aiuti europei: i PON.

Le risorse finanziarie delle Istituzioni Scolastiche possono essere concesse da diversi soggetti, sia pubblici che privati. Tra questi il principale è lo Stato, come previsto dall’art. 1 comma 11 della L. 107/2015. Questi concede due tipi di fondi: quello ordinario, che costituisce la parte più corposa del finanziamento statale, decisa di concerto tra MIUR e …

Leggi tutto "Finanziamenti alla Scuola Pubblica ed aiuti europei: i PON."

Vincere un appalto pubblico: criteri d aggiudicazione e la costituzione di una Commissione.

I criteri applicati dalla pubblica amministrazione per scegliere l’operatore economico adatto con il quale stipulare un contratto di appalto per la fornitura di beni, opere o servizi sono due: il criterio del minor prezzo è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il primo risulta essere più facile da gestire: la pubblica amministrazione che ha emesso la …

Leggi tutto "Vincere un appalto pubblico: criteri d aggiudicazione e la costituzione di una Commissione."

Il pubblico impiego: natura giuridica e principi costituzionali.

Per pubblico impiego si intende il lavoro alle dipendenze di un ente pubblico, sia esso il Comune, la regione, lo Stato o altre agenzie che svolgono una funzione pubblica e che hanno, di conseguenza, una matrice pubblica. Il pubblico impiego è regolato innanzi tutto dalla nostra Carta Costituzionale, che prevede l’obbligatorietà del concorso pubblico come …

Leggi tutto "Il pubblico impiego: natura giuridica e principi costituzionali."

L’attività della Pubblica Amministrazione.

Il potere pubblico incontra sempre il proprio fondamento nella legge. In alcuni casi, però, la legge determina in modo puntuale il modus agendi della pubblica amministrazione, in altri casi, invece, la legge si limita ad individuare l’interesse pubblico al cui soddisfacimento è tenuta la P.A., anche attraverso la pura e semplice attribuzione di competenza ad …

Leggi tutto "L’attività della Pubblica Amministrazione."

Atovelox e Velo Ok: un po’ di chiarezza.

Gli Autovelox sono gli strumenti principali per calcolare la velocità di una vettura che venisse da questi fotografata. Sono macchinari in dotazione alla Polizia Stradale, ai Carabinieri e anche alla Polizia Locale. Possono essere utilizzati dagli agenti di una volante o essere “fissi”, istallati, cioè, a bordo di una carreggiata, spesso in autostrada, ed essere …

Leggi tutto "Atovelox e Velo Ok: un po’ di chiarezza."

Atti di bullismo: ne risponde la madre, il padre, ma anche se divorziati, la scuola e il MIUR.

Sentenza piuttosto innovativa quella emessa dal Tribunale dei minori di Roma, nella sezione XIII il 4 aprile 2018, la n.6919. I giudici sono stati chiamati per sanzionare un grave caso di bullismo. In una classe prima di un istituto tecnico posto alla periferia della Capitale, uno studente apostrofava spesso un suo compagno di classe con …

Leggi tutto "Atti di bullismo: ne risponde la madre, il padre, ma anche se divorziati, la scuola e il MIUR."

Procedimento disciplinare nella P.A. e processo penale.

I dipendenti pubblici sono responsabili del loro agire e ne rispondono da un quadruplice punto di vista. Sussiste infatti nei loro confronti una responsabilità di tipo civile, che si configura nel caso in cui la condotta tenuta in ambito lavorativo abbia recato danno a terzi (responsabilità contrattuale o extracontrattuale), una responsabilità di tipo penale, se …

Leggi tutto "Procedimento disciplinare nella P.A. e processo penale."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy