Il diritto alla retribuzione dell’avvocato.
Gli avvocati devono essere retribuiti a prescindere dal risultato che ottengono sia in via giudiziale che stragiudiziale. Sembra banale ricordarlo ma non lo è: l’obbligazione che si sottoscrive quando ci si affida a un legale è chiamata di “mezzo”; consiste nell’impegno a perorare la causa del cliente con la massima professionalità e impegno, e già …Gli otto sintomi per riconoscere la manipolazione affettiva del figlio.
Il caso di riconosciuta manipolazione affettiva compiuta dal genitore sul figlio, a lui affidato in via esclusiva, può causare il ribaltamento dell’affidamento esclusivo a vantaggio dell’altro genitore che era stato, di fatto, estromesso, violando il diritto del minore alla bigenitorialità. Ad adottare tale decisione, per ultimo, il Tribunale di Brescia con sentenza 815/2019, aderendo ad …Leggi tutto "Gli otto sintomi per riconoscere la manipolazione affettiva del figlio."
Dividere le parti comuni di un condominio.
La materia della divisibilità delle parti comuni di un condominio è regolata all’art 1119 c.c., denominato “Indivisibilità”. La norma cita testualmente : “Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i …Corona Virus, STOP agli sfratti, come funziona.
La sospensione delle procedure di sfatto per morosità potrebbe proseguire fino al 31/12/2020. La sospensione, ad oggi prevista fino al 31 di settembre in forza del comma 6 dell’art. 103 del decreto “Cura Italia” così come convertito in legge, potrebbe essere ulteriormente spostata al 31.12.2020 da un emendamento proposto da LEU e PD alla legge …Leggi tutto "Corona Virus, STOP agli sfratti, come funziona."
C’è l’arresto per il possesso di animali rumorosi in un condominio.
L’art. 1138 c.c. che prevede l’obbligo per i condomini che contino più di 10 inquilini di dotarsi di un regolamento volto a normare l’uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese, la tutela del decoro e la sua amministrazione. Al comma 5, l’ultimo aggiunto dalla L. 220/2012, prevede, inoltre, che: “Le norme del regolamento non …Leggi tutto "C’è l’arresto per il possesso di animali rumorosi in un condominio."
Auto cointestata: muore comproprietario, voltura e assicurazione.
In caso di acquisto di una vettura intestata a due persone, molto spesso genitore e figlio, o due coniugi, possono verificarsi problemi a seguito del decesso di uno dei due. Il comproprietario sopravvissuto può, ovviamente utilizzare la vettura, ma la voltura va fatta. In caso di vettura cointestata, come in quello di automobile mono-intestata, è …Leggi tutto "Auto cointestata: muore comproprietario, voltura e assicurazione."
Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR.
Capita spesso che, durante l’educazione fisica svolta dai minori nell’ora di ginnastica, i giovani possano subire incidenti o infortuni. Per risalire alle responsabilità bisogna analizzare caso per caso, considerare se vi è stata la vigilanza diligente del docente, se l’incidente è derivato dalla scarsa sicurezza dell’edificio scolastico o se è stata una casualità assoluta, non …Leggi tutto "Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR."
La responsabilità della scuola sul suicidio dello studente in seguito alla bocciatura.
Con le sentenza numero 27985/2019 la Corte di Cassazione ha concluso definitivamente una triste e annosa vicenda avvenuta in ambito scolastico svariati anni prima. I fatti oggetto della causa definitivamente passata in giudicato riguardavano la vicenda di un giovane, iscritto al secondo anno di liceo scientifico, che aveva appreso tramite l’esposizione dei quadri riportanti gli …Leggi tutto "La responsabilità della scuola sul suicidio dello studente in seguito alla bocciatura."