Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!

Pratica piuttosto diffusa, soprattutto in passato, era quella di acquistare diamanti, come investimento, e di conseguenza, il venditore era sempre la banca. Ancora oggi è possibile, recandosi ad un qualsiasi istituto di credito, informarsi sul valore dei diamanti, acquistare una certo peso, e “scommettere” su una crescita del loro valore, come forma di investimento, con …

Leggi tutto "Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!"

La determina d’acquisto: quando la PA compra.

Qualunque operatore economico può contrarre con le pubbliche amministrazioni. Usiamo consapevolmente il plurale perché, ad oggi, nonostante i vari tentativi del legislatore, ultimo dei quali il così detto “codice degli appalti”, ovvero il D.Lgs. 50/2016, praticamente tutte le PA hanno capacità giuridica e quindi possono disporre gli acquisti di cui hanno bisogno per il perseguimento …

Leggi tutto "La determina d’acquisto: quando la PA compra."

Il provvedimento amministrativo: principi, natura a fine dall’azione pubblica

I caratteri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità, imperatività, esecutività, esecutorietà, tipicità e nominatività. Con riguardo al carattere dell’unilateralità, è necessario anzitutto affermare che principale caratteristica del provvedimento amministrativo è il perseguimento di un fine unilateralmente convenuto dalla pubblica amministrazione, volto al raggiungimento dell’interesse pubblico. Tale fine può tuttavia essere raggiunto anche mediante accordi ex art. …

Leggi tutto "Il provvedimento amministrativo: principi, natura a fine dall’azione pubblica"

L’altro lavoro dell’avvocato.

Rigida regolamentazione impedisce all’avvocato di poter svolgere una seconda occupazione. Una delle ratio principali della deontologia forense è, infatti, quella di garantire nel legale, una figura indipendente e imparziale. Un avvocato, infatti, deve essere terzo rispetto alle Autorità, ma anche rispetto all’assistito, in maniera da poter essere oggettivo nei consigli offerti e nella sua difesa. …

Leggi tutto "L’altro lavoro dell’avvocato."

L’eccesso di potere dell’autorità amministrativa pubblica.

L’eccesso di potere, che nella vulgata pubblica è un termine dai molti significati, in giurisprudenza è un concetto a cui la giurisprudenza a provato a dare un senso positivo preciso e determinato. Dopo anni di studi giurisprudenziali e dottrinali, pratici e accademici, oggi non sbagliamo se affermiamo che l’eccesso di potere è una figura sintomatica …

Leggi tutto "L’eccesso di potere dell’autorità amministrativa pubblica."

Il contratto della concessione pubblica nel diritto dell’Unione Europea.

La disciplina 2014/23/UE costituisce di certo la novità più rilevante nell’ambito del sistema introdotto dalle tre direttive sui contratti pubblici. Essa rappresenta la prima iniziativa dell’Unione tesa a disciplina una species di partenariato pubblico-privato, considerato che negli anni precedenti le Istituzioni europee si erano concentrate prevalentemente sulla definizione dei caratteri degli appalti, recependo un decennio …

Leggi tutto "Il contratto della concessione pubblica nel diritto dell’Unione Europea."

Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!

Pratica piuttosto diffusa, soprattutto in passato, era quella di acquistare diamanti, come investimento, e di conseguenza, il venditore era sempre la banca. Ancora oggi è possibile, recandosi ad un qualsiasi istituto di credito, informarsi sul valore dei diamanti, acquistare una certo peso, e “scommettere” su una crescita del loro valore, come forma di investimento, con …

Leggi tutto "Attenzione alla banca che vende diamanti: se il valore è più basso, la responsabilità è la sua!"

Collaborare ad un procedimento amministrativo.

La legge sul procedimento amministrativo disciplina gli istituti volti a garantire la partecipazione al procedimento amministrativo dei soggetti, portatori di interessi pubblici o privati, nonché dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, ai quali possa derivare un pregiudizio dal provvedimento finale. La partecipazione del privato nel procedimento amministrativo ha un duplice scopo: …

Leggi tutto "Collaborare ad un procedimento amministrativo."

Il datore di lavoro può non assumere se manca il vaccino anti-COVID?

Importante decisione, in prospettiva, emessa dal garante della privacy che pochi giorni fa ha pubblicato sul suo sito istituzionale una guida in ambito di diritto alla riservatezza e vaccino. In attesa di capire meglio come il nostro legislatore introdurrà la vaccinazione possiamo riassumere quanto segue. Ad oggi sembra che questo verrà introdotto a titolo meramente …

Leggi tutto "Il datore di lavoro può non assumere se manca il vaccino anti-COVID?"

Sono sotto indagine?

Può capitare lungo la vita di ogni persona di avere problemi con la legge. Ancora peggiore di tale evenienza è non sapere se si hanno problemi con la legge in questo preciso momento. Un po’ di anni fa, dopo una discussione animata siete stati minacciati di essere denunciati? In un momento di rabbia siete passati …

Leggi tutto "Sono sotto indagine?"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy