Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Procedimento disciplinare nella P.A. e processo penale.

I dipendenti pubblici sono responsabili del loro agire e ne rispondono da un quadruplice punto di vista. Sussiste infatti nei loro confronti una responsabilità di tipo civile, che si configura nel caso in cui la condotta tenuta in ambito lavorativo abbia recato danno a terzi (responsabilità contrattuale o extracontrattuale), una responsabilità di tipo penale, se …

Leggi tutto "Procedimento disciplinare nella P.A. e processo penale."

L’atto amministrativo viziato quando è nullo, quando è annullabile e come fare vale tali vizi.

La disciplina amministrativa è particolarmente oscura per molti studi legali. Si differenzia, infatti, sotto moltissimi punti di vista dalla materia civile e riguarda le questioni che legano, su versanti opposti, una parte costituita da uno o più privati, e l’altra, costituita da una o più pubbliche amministrazioni (uffici comunali, istituti regionali, autorità statali, agenzie ministeriali, …

Leggi tutto "L’atto amministrativo viziato quando è nullo, quando è annullabile e come fare vale tali vizi."

Abusi edilizi, abbattibili anche se intervenuta sanatoria.

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito un principio nuovo e fondamentale per il contrasto all’abusivismo edilizio, che ancora risulta essere grande protagonista nei nostri territori. La sentenza in questione è la numero 23474 del 2019. Lo specifico contesto in cui tale sentenza è intervenuta si riferiva ad un caso nel quale la …

Leggi tutto "Abusi edilizi, abbattibili anche se intervenuta sanatoria."

Quando la gelosia diventa maltrattamento penalmente perseguibile.

I comportamenti e gli atteggiamenti gelosi si posizionano spesso in una situazione intermedia tra i comportamenti leciti e quelli che invece sono penalmente perseguibili in quanto configurano reati tipizzati dal legislatore, primo tra tutti, quello di maltrattamento in famiglia. In concreto il problema è individuare il confine tra un atteggiamento “sano e medio” di gelosia, …

Leggi tutto "Quando la gelosia diventa maltrattamento penalmente perseguibile."

Niente più mantenimento alla moglie che convive more uxrio.

L’articolo 5 della legge 889/1970 regolamenta il diritto ad ottenere, in favore dell’ex-coniuge economicamente più debole, un assegno dal coniuge divorziato più abbiente. Per stabilire la portata di tale assegno, la legge elenca una serie di criteri che devono guidare il giudice nella quantificazione definitiva dello stesso a seconda del caso concreto, quali: le condizioni …

Leggi tutto "Niente più mantenimento alla moglie che convive more uxrio."

Interdizione vs inabilitazione vs amministrazione di sostegno.

Per i non addetti ai lavori può essere difficile orientarsi tra i vari istituti predisposti dal nostro legislatore per la tutela dei soggetti che non sono più in grado di badare a se stessi. Stiamo parlando, segnatamente, dei soggetti che non siano più in grado di intendere e volere. Basti pensare, per esempio, all’anziano membro …

Leggi tutto "Interdizione vs inabilitazione vs amministrazione di sostegno."

Immobili destinati a scopi religiosi: sempre esentati dall’I.C.I..

Periodiche polemiche emergono quando si parla della tassazione che si deve imporre ai luoghi di culto, primi fra tutti sui luoghi di proprietà della Chiesa Cattolica Romana, di fatto la prima religione per adesioni in Italia. Chiese, oratori, edifici di culto, ma anche sacrestie, ospedali, case di cura, tutto ciò che ha come fine l’esercizio …

Leggi tutto "Immobili destinati a scopi religiosi: sempre esentati dall’I.C.I.."

Anche l’amministratore di sostegno può circuire.

Il reato di circonvenzione d’incapace, previsto all’articolo 643 c.p., cita testualmente: Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dei bisogni, delle passioni o della inesperienza di una persona minore, ovvero abusando dello stato d’infermità o deficienza psichica di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a compiere un …

Leggi tutto "Anche l’amministratore di sostegno può circuire."

Validità dei pagamenti per l’assolvimento dei debiti.

In pochi sanno che quando si contrae un debito, poi non è sufficiente il pagamento imposto, ma ci sono una serie di regole, che tendono alla tutela del creditore, che limitano e circoscrivono le modalità con le quali il debitore deve adempiere a tali obbligazioni. Tra tali limiti, uno dei più rilevanti è sicuramente l’utilizzo …

Leggi tutto "Validità dei pagamenti per l’assolvimento dei debiti."

Elementi di procedura penale: semplice guida per orientarsi e comprendere la cronaca giudiziaria.

Le trasmissioni televisive di cronaca, gli articoli dei giornali, i telegiornali e le informazioni radio usano termini per descrivere i casi giudiziari più popolari, utilizzando un lessico il più delle volte tecnico che in realtà è difficilmente comprensibile per i non addetti ai lavori. Termini come “udienza preliminare”, “archiviazione della notizia di reato”, e tutti …

Leggi tutto "Elementi di procedura penale: semplice guida per orientarsi e comprendere la cronaca giudiziaria."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 24 Pagina 25 Pagina 26 Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy