Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

L’albo degli avvocati (o meglio gli albi).

L’Albo degli avvocati è un registro nel quale sono iscritti tutti i legali che possono esercitare in Italia. I requisiti per richiedere l’iscrizione sono quelli previsti dalla normativa, e integrati dai regolamenti specifici degli organi previsti nella professione e dalle normative contributive. Sostanzialmente per l’iscrizione è necessario: Aver superato l’esame abilitativo, dopo l’ottenimento della laurea …

Leggi tutto "L’albo degli avvocati (o meglio gli albi)."

La cooperazione giudiziaria e di polizia in UE.

Come sicuramente avranno intuito i nostri più affezionati lettori, anche il processo per raggiungere una cooperazione trasparente ed equa in ambito giudiziale ed esecutivo tra i Paesi membri è stato un percorso tortuoso e irto di difficoltà e molto speso sospetti. Lo dimostrano le sentenze italiane di condanna nei confronti degli ex Brigatisti rossi, che, …

Leggi tutto "La cooperazione giudiziaria e di polizia in UE."

Come guadagna WhatsApp? I nostri dati sono al sicuro?

Solo un marziano può non conoscere WhatsApp. La app, diventata la più diffusa e duratura applicazione di messaggistica istantanea, è diffusissima, scaricata praticamente su tutti i cellulari , quantomeno degli occidentale (non solo negli smartphon). La sua ascesa ha reso rapidamente obsoleti gli ormai vecchissimi SMS (massaggi di testo, che erano fatti pagare singolarmente) o …

Leggi tutto "Come guadagna WhatsApp? I nostri dati sono al sicuro?"

La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid.

In altri articoli pubblicati in precedenza, a cui si rimanda il gentile lettore interessato, abbiamo illustrato le varie tipologie di atti che possono essere emanati dagli organi UE. Oggi la nostra trattazione ha un obbiettivo diverso: spiegare al nostro lettore cosa sia effettivamente cambiato nel mercato interno ai confini degli stati membri dell’UE. Abbiamo anche …

Leggi tutto "La politica doganale del mercato interno all’UE, anche ai tempi del Covid."

Aggiornamento del sistema di offerta telematica nelle aste giudiziarie

Riprendiamo le mosse dal nostro articolo del 11 febbraio 2021 e torniamo sul sistema di presentazione telematica delle offerte di partecipazione alle aste giudiziarie. Fino a non molto tempo fa non erano rari i problemi che si riscontravano nell’utilizzo della procedura delle aste telematiche soprattutto in conseguenza dell’esclusione automatica dell’offerta a causa di problemi tecnici …

Leggi tutto "Aggiornamento del sistema di offerta telematica nelle aste giudiziarie"

Giochi a premi e diritto d’autore: il Tribunale di Roma accenna ad un riconoscimento di tutela

La gamma di opere coperte dal diritto d’autore è vastissima e il relativo elenco, stabilito dagli artt. 1-5 della legge n. 633 del 1941, non è esaustivo, bensì esemplificativo. Nel novero delle opere elencate dal citato articolo non troviamo ad esempio i giochi, pur essendo evidente che si tratti di opere dell’ingegno. Proprio a causa …

Leggi tutto "Giochi a premi e diritto d’autore: il Tribunale di Roma accenna ad un riconoscimento di tutela"

Tasso fisso e tasso variabile.

Quando si parla di banche, di mutui o prestiti saltano sempre fuori: i tassi. Ma cosa si intende di preciso quando si parla di ciò? Per l’Enciclopedia Treccani il tasso è l’ “ammontare dell’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto”. In termini pratici, il tasso di interesse è ciò che le …

Leggi tutto "Tasso fisso e tasso variabile."

Il complesso funzionamento degli organi UE.

Come abbiamo già raccontato al gentile lettore in altri articoli, che lo invitiamo a recuperare se fosse interessato all’argomento, l’Unione Europea si trova ancora oggi a metà strada tra un paese unico e un inseme ben distinto di paesi. Una cartina di tornasole di questo complicato sistema di paesi viene anche dagli organi di cui …

Leggi tutto "Il complesso funzionamento degli organi UE."

Spese universitarie e assegno di mantenimento mensile (Corte di Cassazione, ordinanza n. 379/2021)

A differenza di quanto si potrebbe pensare i problemi conseguenti alla separazione di due genitori non cessano o si affievoliscono con il raggiungimento della maggiore età dei figli: semplicemente cambiano. Una problematica ricorrente a livello giuridico è quella presente nelle famiglie in cui la prole intraprende un percorso universitario. Il quesito che si pone in …

Leggi tutto "Spese universitarie e assegno di mantenimento mensile (Corte di Cassazione, ordinanza n. 379/2021)"

È giusto tassare le mance?

Per “mancia” si intende una piccola regalia offerta da un cliente ad un lavoratore, dopo un servizio reso, che lo abbia particolarmente impressionato. Possono verificarsi in ambito commerciale, ristoratizio, alberghiero, turistico… Dimostra la gratitudine del cliente per il servizio ottenuto, il quale non si limita a pagare il prezzo accordato, ma elargisce, molto spesso direttamente …

Leggi tutto "È giusto tassare le mance?"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy