Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Diritto Amministrativo

Il DPCM, da sconosciuto a protagonista nella lotta al CoronaVirus.

Il DPCM, per esteso Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è un decreto deciso al di fuori del Parlamento, emesso direttamente dal Presidente del Consiglio e sotto la sua responsabilità personale. Persino il governo, nella sua interezza, viene di fatto escluso dal potere decisorio del soggetto emittente, che, come abbiamo detto, è il solo …

Leggi tutto "Il DPCM, da sconosciuto a protagonista nella lotta al CoronaVirus."

La pensione di reversibilità.

La pensione di reversibilità è un istituto che si è dimostrato nel tempo un successo della politica sociale raggiunto nel nostro paese nel 1939, quando, il 14 aprile, venne diramato il regio decreto legge 638, in seguito convertito nella L.1272/1939. L’istituto, infatti, permette al soggetto che subisca la scomparsa del coniuge, di poter mantenere una …

Leggi tutto "La pensione di reversibilità."

Il sostegno nella scuola paritaria.

In premessa al nostro articolo, è necessario precisare cosa si intende per scuola paritaria. In Italia, come in tutti i paesi occidentali, esistono due tipi di scuole: quelle pubbliche e quelle private (l’articolo 33 Cost. garantisce la libertà a chiunque di insegnare). Quelle pubbliche permettono al frequentante il conseguimento di un titolo, al termine del …

Leggi tutto "Il sostegno nella scuola paritaria."

La prova preselettiva nei concorsi è pienamente legittima.

Questo il contenuto della recentissima sentenza del TAR Lazio, Sezione 3-bis, n. 2288/2020. Il tribunale è stato chiamato per giudicare la legittimità della procedura di un concorso pubblico. In particolare sulla così detta fase “preselettiva”. Il caso specifico riguardava delle assunzioni nella scuola pubblica e il MIUR aveva emanato il bando prevedendo, come primo step, …

Leggi tutto "La prova preselettiva nei concorsi è pienamente legittima."

Normativa vigente sulla detenzione delle armi.

Secondo il codice penale italiano (articoli 585 e 704), agli effetti della legge penale, per “armi” bisogna intendere quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché le bombe, qualsiasi macchina o involucro contenente materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti. La legge italiana distingue tra arma …

Leggi tutto "Normativa vigente sulla detenzione delle armi."

Come cambiare nome o cognome

Per cambiare il nome o il cognome di un soggetto che voglia apportare modifiche alle sue generalità il procedimento è praticamente lo stesso. Le modifiche più rilevanti si pongono nel caso in cui i dati da modificare siano quelli di un minorenne, in quanto lo Stato inserisce particolare attenzione nella tutela dello stesso, intervenendo con …

Leggi tutto "Come cambiare nome o cognome"

Il principio di rotazione nelle gare di appalto pubbliche.

Il principio di rotazione è stato introdotto dall’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, con Linee Guida n. 4.Tale principio prevede che le pubbliche amministrazioni, in qualità di stazioni appaltanti debbano ruotare gli affidamenti e gli inviti ai bandi per gli appalti di forniture, lavori e servizi che abbiano come oggetto lo stesso settore o la stessa categoria.Sostanzialmente dagli …

Leggi tutto "Il principio di rotazione nelle gare di appalto pubbliche."

Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR.

Capita spesso che, durante l’educazione fisica svolta dai minori nell’ora di ginnastica, i giovani possano subire incidenti o infortuni. Per risalire alle responsabilità bisogna analizzare caso per caso, considerare se vi è stata la vigilanza diligente del docente, se l’incidente è derivato dalla scarsa sicurezza dell’edificio scolastico o se è stata una casualità assoluta, non …

Leggi tutto "Attività fisica pericolosa a scuola, i minori che si fanno male risarcibili dal MIUR."

La responsabilità della scuola sul suicidio dello studente in seguito alla bocciatura.

Con le sentenza numero 27985/2019 la Corte di Cassazione ha concluso definitivamente una triste e annosa vicenda avvenuta in ambito scolastico svariati anni prima. I fatti oggetto della causa definitivamente passata in giudicato riguardavano la vicenda di un giovane, iscritto al secondo anno di liceo scientifico, che aveva appreso tramite l’esposizione dei quadri riportanti gli …

Leggi tutto "La responsabilità della scuola sul suicidio dello studente in seguito alla bocciatura."

Opposizione alla multa: vale il termine di 20 giorni.

In materia di ricorso avverso le sanzioni amministrative comminate dalle autorità addette al controllo della circolazione stradale è sempre regnata una certa confusione sui tempi utili per le relative impugnazioni. Ha cercare di mettere chiarezza su tale delicata questione è intervenuta la Corte di Cassazione. I supremi giudici erano stati aditi da un automobilista romano …

Leggi tutto "Opposizione alla multa: vale il termine di 20 giorni."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy