Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Diritto del Lavoro

Proteggere l’imprenditore subentrante: l’art. 2557 c.c.

Nel nostro paese, il codice civile prevede una tutela per l’imprenditore subentrante a discapito di quello cessionario. Il nuovo imprenditore, infatti, si trova economicamente in una posizione più fragile: non ha il nome, le conoscenze specifiche nel settore, molto spesso non ha un suo pacchetto clienti. Al contrario l’imprenditore che cede, è conosciuto, ha un …

Leggi tutto "Proteggere l’imprenditore subentrante: l’art. 2557 c.c."

Il giusto compenso dell’avvocato.

Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, come tutte le professioni anche i legali meritano una giusta retribuzione. L’avvocato è quasi un “tecnico”, un consigliere legale che assiste una persona che abbia dubbi o pretese che non sa come tutelare. L’avvocato fornisce i mezzi per tutelare i diritti della persona, diritti che non …

Leggi tutto "Il giusto compenso dell’avvocato."

La sovraesposizione dei virologi e la deontologia medica.

All’inizio parevano un’ancora di salvezza, quando si cominciava a parlare della strana malattia cinese chiamata Sars Cov-2. Rassicuranti, chi più chi meno, i medici esperti in epidemiologia hanno acquistato sempre più spazio sui mass-media ufficiali. Ben presto tuttavia, sono sorti i primi contrasti tra di essi e la loro area salvifica da sciamani è presto …

Leggi tutto "La sovraesposizione dei virologi e la deontologia medica."

Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!

L’estensione fino al 2033 delle concessioni balneari è illegittima. Così si è espresso il Consiglio di Stato, confutando tutte le tesi dei balneari. Le spiagge dovranno essere riassegnate entro il 2023. L’estensione fino al 2033, decisa dal governo Conte, e segnatamente voluta dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali On. Centinaio, è risultata, a …

Leggi tutto "Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!"

È giusto tassare le mance?

Per “mancia” si intende una piccola regalia offerta da un cliente ad un lavoratore, dopo un servizio reso, che lo abbia particolarmente impressionato. Possono verificarsi in ambito commerciale, ristoratizio, alberghiero, turistico… Dimostra la gratitudine del cliente per il servizio ottenuto, il quale non si limita a pagare il prezzo accordato, ma elargisce, molto spesso direttamente …

Leggi tutto "È giusto tassare le mance?"

La raccomandazione tra reato, consiglio e semplice presentazione.

Presentare un valido amico ad un conoscente che cerca lavoro, mettere la “buona parola” su un colloqui è generalmente mal visto dalla popolazione. Dire ad un soggetto che è un “raccomandato” può integrare il reato di diffamazione, a riprova del senso negativo che la società attribuisce a tele definizione. Analizzando la questione, in realtà, a …

Leggi tutto "La raccomandazione tra reato, consiglio e semplice presentazione."

E se il lavoratore dipendente rifiuta di vaccinarsi?

In questo periodo di forti pressioni sociali, chi pro e chi contro il così detto gree pass, un’altra pietra miliare sulla limitazione della libertà di non vaccinarsi l’ha messa il Tribunale di Modena con l’ordinanza n. 2467 dello scorso 23 luglio. Il titolare di un’azienda, si legge nel dispositivo, è anche garante della salute dei …

Leggi tutto "E se il lavoratore dipendente rifiuta di vaccinarsi?"

Le mansioni del pubblico dipendente: il piano annuale.

Nelle pubbliche amministrazioni il dirigente, o il direttore amministrativo se è una figura prevista nell’ufficio, come per esempio nella scuola, ha il delicato compito di gestire tutti gli impiegati assegnati a quell’ufficio. Che siano assistenti amministrativi, collaboratori scolastici, inservienti o altri, a inizio anno i soggetti preposti sono obbligati a organizzare una riunione volta a …

Leggi tutto "Le mansioni del pubblico dipendente: il piano annuale."

Il datore di lavoro può non assumere se manca il vaccino anti-COVID?

Importante decisione, in prospettiva, emessa dal garante della privacy che pochi giorni fa ha pubblicato sul suo sito istituzionale una guida in ambito di diritto alla riservatezza e vaccino. In attesa di capire meglio come il nostro legislatore introdurrà la vaccinazione possiamo riassumere quanto segue. Ad oggi sembra che questo verrà introdotto a titolo meramente …

Leggi tutto "Il datore di lavoro può non assumere se manca il vaccino anti-COVID?"

La Responsabilità del pubblico dipendente.

E necessario partire dall’analisi del regime delle responsabilità in generale che incombono sui dipendenti delle pubbliche amministrazioni e che traggono supremo fondamento normativo dall’art. 28 della Costituzione che così testualmente recita: “I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti …

Leggi tutto "La Responsabilità del pubblico dipendente."

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • amministrazione di sostegno
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • CNF
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • Covid-19
  • datore di lavoro
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto comunitario
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • finanziamenti pubblici
  • lavoro subordinato
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • professione
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy