Quando l’autorità pubblica torna sui suoi passi: l’atto di convalida.
Spesso l’Autorità amministrativa sbaglia, è sulla bocca di tutti. In pochi sanno però che la stessa P.A. può, se lo ritiene il caso, tornare sui suoi passi, laddove riscontri un vizio nel procedimento che infici sul pubblico interesse che questa deve perseguire. Il problema può essere messo in luce da controlli interni, magari operato da …Leggi tutto "Quando l’autorità pubblica torna sui suoi passi: l’atto di convalida."
Il patrimonio della Chiesa, tra mito e realtà.
Che la Chiesa cattolica romana si sia pian piano sempre più allontanata dallo spirito di povertà che animava le prime congreghe di fedeli non è un mistero. I teologi pontifici, il mito della concessione di Costantino (conclamato falso storico) e le avversità contro i primi francescani (resi celebri dal romanzo “Nel nome della rosa” di …Leggi tutto "Il patrimonio della Chiesa, tra mito e realtà."
Il diritto internazionale privato.
Il diritto internazionale privato è una branca del diritto che interseca, allo stesso tempo, sia il diritto privato che quello internazionale. Nello specifico è quel diritto che regola i rapporti tra parti private che hanno degli elementi di diritto alieno, che impedisce l’applicazione del diritto nazionale. Immaginiamo un cittadino portoghese che venda una proprietà immobiliare …L’Unione europea e la sua personalità nel diritto internazionale.
Senza ombra di dubbio uno dei passi più complessi alla coesione definitiva dell’Unione Europea è la politica estera, terreno nel quale si palesano le diverse forze centrifughe degli Stati membri che la compongono. Premettendo che l’UE nasce in seno al Patto Atlantico, che si colloca nettamente più a occidente che ha oriente (più vicina agli …Leggi tutto "L’Unione europea e la sua personalità nel diritto internazionale."
La motivazione nel procedimento amministrativo (e in una sentenza).
Il mezzo a cui i nostri padri costituenti hanno attribuito, in caso di assenza, l’illegittimità del provvedimento è la motivazione. Un atto emesso da un’autorità senza motivazione è un atto arbitrario, che non poò esistere in uno stato di diritto ove tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge. La motivazione dell’atto amministrativo costituisce lo …Leggi tutto "La motivazione nel procedimento amministrativo (e in una sentenza)."
Gli Atti dell’UE.
Gli atti con i quali l’Unione interviene sulle normativa dei paesi membri sono ben definiti. Ne forniamo illustrazione e spiegazione, con particolare attenzione alle varie differenze. Tutti questi atti sono previsti dall’art. 288 del TFUE. Innanzi tutto troviamo i regolamenti. Questi prevedono un atto di portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi, direttamente applicabile …l contratto di appalto pubblico.
Lo Stato, troppe volte in ritardo, rimane il creditore comunque più sicuro. Lo Stato adempie ai suoi crediti, se non lo facesse sarebbe solo perché è fallito, e ciò ingenererebbe una serie di problemi enormi a livello di Paese, di tenuta del sistema, molto più gravi dell’inadempimento delle pur giuste pretese del singolo creditore. Molto …E se il lavoratore dipendente rifiuta di vaccinarsi?
In questo periodo di forti pressioni sociali, chi pro e chi contro il così detto gree pass, un’altra pietra miliare sulla limitazione della libertà di non vaccinarsi l’ha messa il Tribunale di Modena con l’ordinanza n. 2467 dello scorso 23 luglio. Il titolare di un’azienda, si legge nel dispositivo, è anche garante della salute dei …Leggi tutto "E se il lavoratore dipendente rifiuta di vaccinarsi?"