Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Il patrimonio della Chiesa, tra mito e realtà.

Che la Chiesa cattolica romana si sia pian piano sempre più allontanata dallo spirito di povertà che animava le prime congreghe di fedeli non è un mistero. I teologi pontifici, il mito della concessione di Costantino (conclamato falso storico) e le avversità contro i primi francescani (resi celebri dal romanzo “Nel nome della rosa” di …

Leggi tutto "Il patrimonio della Chiesa, tra mito e realtà."

Il diritto internazionale privato.

Il diritto internazionale privato è una branca del diritto che interseca, allo stesso tempo, sia il diritto privato che quello internazionale. Nello specifico è quel diritto che regola i rapporti tra parti private che hanno degli elementi di diritto alieno, che impedisce l’applicazione del diritto nazionale. Immaginiamo un cittadino portoghese che venda una proprietà immobiliare …

Leggi tutto "Il diritto internazionale privato."

L’Unione europea e la sua personalità nel diritto internazionale.

Senza ombra di dubbio uno dei passi più complessi alla coesione definitiva dell’Unione Europea è la politica estera, terreno nel quale si palesano le diverse forze centrifughe degli Stati membri che la compongono. Premettendo che l’UE nasce in seno al Patto Atlantico, che si colloca nettamente più a occidente che ha oriente (più vicina agli …

Leggi tutto "L’Unione europea e la sua personalità nel diritto internazionale."

La motivazione nel procedimento amministrativo (e in una sentenza).

Il mezzo a cui i nostri padri costituenti hanno attribuito, in caso di assenza, l’illegittimità del provvedimento è la motivazione. Un atto emesso da un’autorità senza motivazione è un atto arbitrario, che non poò esistere in uno stato di diritto ove tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge. La motivazione dell’atto amministrativo costituisce lo …

Leggi tutto "La motivazione nel procedimento amministrativo (e in una sentenza)."

Gli Atti dell’UE.

Gli atti con i quali l’Unione interviene sulle normativa dei paesi membri sono ben definiti. Ne forniamo illustrazione e spiegazione, con particolare attenzione alle varie differenze. Tutti questi atti sono previsti dall’art. 288 del TFUE. Innanzi tutto troviamo i regolamenti. Questi prevedono un atto di portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi, direttamente applicabile …

Leggi tutto "Gli Atti dell’UE."

l contratto di appalto pubblico.

Lo Stato, troppe volte in ritardo, rimane il creditore comunque più sicuro. Lo Stato adempie ai suoi crediti, se non lo facesse sarebbe solo perché è fallito, e ciò ingenererebbe una serie di problemi enormi a livello di Paese, di tenuta del sistema, molto più gravi dell’inadempimento delle pur giuste pretese del singolo creditore. Molto …

Leggi tutto "l contratto di appalto pubblico."

E se il lavoratore dipendente rifiuta di vaccinarsi?

In questo periodo di forti pressioni sociali, chi pro e chi contro il così detto gree pass, un’altra pietra miliare sulla limitazione della libertà di non vaccinarsi l’ha messa il Tribunale di Modena con l’ordinanza n. 2467 dello scorso 23 luglio. Il titolare di un’azienda, si legge nel dispositivo, è anche garante della salute dei …

Leggi tutto "E se il lavoratore dipendente rifiuta di vaccinarsi?"

Lo stalking può essere compiuto anche da un avvocato nell’adempimento della sua professione.

Lo hanno stabilito i giudici della Corte di cassazione con la sentenza n. 11429 del 2011. Lo stalking, secondo i Supremi Giudici, si può definire anche “giudiziario” e ugualmente punibile ai sensi dell’articolo del codice penale che riguarda i classici “atti persecutori” (art. 612 bis). Nel caso specifico, un avvocato aveva adito la Cassazione per …

Leggi tutto "Lo stalking può essere compiuto anche da un avvocato nell’adempimento della sua professione."

Le differenze tra il Contratto e l’atto amministrativo.

Il legislatore non fornisce una nozione espressa di provvedimento amministrativo. Non mancano, pur vero, taluni riferimenti normativi dai quali è possibile ricostruire la definizione dell’istituto. In primo luogo è possibile affermare che trattasi di un atto che è adottato dalla pubblica amministrazione quale strumento riconosciuto dalla legge per la cura di un interesse pubblico. E’ …

Leggi tutto "Le differenze tra il Contratto e l’atto amministrativo."

Diritto ecclesiastico: i rapporti tra Stato e Chiesa

Il diritto ecclesiastico è la branca del diritto che studia i rapporti tra Stato e Chiesa. In effetti, mentre il diritto canonico è il diritto della Chiesa, il diritto ecclesiastico, per alcuni versi “internazionale”, regola i rapporti tra lo Stato e le varie confessioni religiose (Ministri di culto, fedeli, laici, sacerdoti, sacramenti, proprietà…), riconosciute o …

Leggi tutto "Diritto ecclesiastico: i rapporti tra Stato e Chiesa"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 9 Pagina 10 Pagina 11 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy