Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Il conto corrente bancario del deceduto.

Il caso che trattiamo nel presente articolo riguarda il destino che spetta al conto corrente del soggetto che decede. A tal proposito esistono due scuole opposte di pensiero giuridico. Il primo orientamento ritiene che il rapporto venutosi a creare con l’apertura di un conto corrente, postale o bancario che fosse, tra il cliente e l’istituto …

Leggi tutto "Il conto corrente bancario del deceduto."

Obbligo di intervento del datore di lavoro sul malessere psicologico del lavoratore subordinato.

Se nel lavoratore, si ingenera un malessere psicologico causato, a suo dire, dalle condotte assimilabili al mobbing tenuto dal datore di lavoro, quest’ultimo non può limitarsi al licenziamento, ritenendo impossibili per lui intervenire nelle condizioni di malessere del lavoratore subordinato. Il mobbing è una condizione di stress e malessere lavorativo, causato da condotte percepite come …

Leggi tutto "Obbligo di intervento del datore di lavoro sul malessere psicologico del lavoratore subordinato."

La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo.

La Cassazione lo ha chiarito ad esito di una causa che ha visto, suo malgrado, protagonista una signora che transitava, in qualità di pedone, in un cortile accessibile al pubblico, che rimaneva in mezzo a due edifici collegati tra loto, che, insieme , costituivano un supercondominio. La signora scivolava a terra, a causa di una …

Leggi tutto "La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo."

La bolletta non basta per provare l’esistenza di un credito.

La fattura contenuta in una bolletta non integra la prova assoluta del diritto di credito in capo al mittente. La giurisprudenza è piuttosto consolidata su questo principio, ma una disposizione del codice sembrerebbe andare a contrastare tale scuola di pensiero. Ci stiamo riferendo all’articolo 633 del codice di procedura civile, che regolamenta la procedura per …

Leggi tutto "La bolletta non basta per provare l’esistenza di un credito."

Il danneggiato che cita il solo danneggiante (anziché anche la sua assicurazione).

Il caso nel quale un soggetto sia danneggiato da un altro soggetto e che questi sia assicurato (si pensi, per esempio ad un incidente stradale, ma non solo), il danneggiato potrebbe citare anche il solo danneggiante. Normalmente si cita congiuntamente l’assicurazione, che interviene in giudizio con i propri legali, per difendere le proprie ragioni, al …

Leggi tutto "Il danneggiato che cita il solo danneggiante (anziché anche la sua assicurazione)."

Il fenomeno del bullismo.

In un precedente articolo abbiamo trattato il tema del cyber-bullismo, che vi consigliamo di andare a riprendere se vi fosse sfuggito. Ora abbiamo deciso di parlare anche di un tema simile ma allo stesso tempo differente: il bullismo, quale fenomeno da cui il cyber-bullismo ha tratto origine, evolvendosi, se si vuole, ma senza dimenticare che …

Leggi tutto "Il fenomeno del bullismo."

Buche sul manto stradale, quando deve risponderne il Comune.

La responsabilità del Comune quale custode della strada è sempre stata riconosciuta dalla maggioritaria giurisprudenza in seguito a cadute, collisioni, incidenti e simili che siano causati ad utenti durante il transito di un tratto stradale sconnesso, deformato, danneggiato o caratterizzato dalla presenza di una buca. L’articolo del codice civile applicato dai giudici nei casi analoghi …

Leggi tutto "Buche sul manto stradale, quando deve risponderne il Comune."

Gratuito patrocinio anche per la negoziazione assistita.

Stiamo parlando di un disegno legge approvato dal Consiglio dei Ministri, quindi, al momento, non ancora normativa di legge, ma abbiamo comunque deciso di trattare la materia anche per approfittare della circostanza e sviluppare un excursus sulla figura del patrocinio gratuito, e come questo potrebbe estendersi se il disegno di legge producesse una norma definitiva. …

Leggi tutto "Gratuito patrocinio anche per la negoziazione assistita."

I canoni locatizi non riscossi per morosità potranno non essere più dichiarati al fisco.

Importanti novità per i nuovi contratti di locazione (perfezionati dal primo gennaio 2020 in poi) che vedano il conduttore non pagare il canone a cui lui stesso si è obbligato. Attualmente la normativa fiscale in tale proposito prevede che, in caso di inquilino moroso, il proprietario dell’immobile potrà non dichiarare le entrate derivanti dalla mancata …

Leggi tutto "I canoni locatizi non riscossi per morosità potranno non essere più dichiarati al fisco."

Genitore single adotta un figlio all’estero.

È la prima volta che in Italia viene trascritta una adozione compiuta in un paese estero, quando la stessa non ha i requisiti per essere concessa nel nostro paese. In un altro articolo, che vi consigliamo di consultare se siete interessati all’argomento, abbiamo parlato diffusamente del procedimento adottivo e di tutti i requisiti inderogabili che …

Leggi tutto "Genitore single adotta un figlio all’estero."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 22 Pagina 23 Pagina 24 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy