Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Insulti tra condomini: quando costituiscono minaccia?

Sarà la convivenza forzata, sarà i limitati spazi comuni che spesso finiscono per diventare contesi, sarà per l’inciviltà altrui scatena altra inciviltà, in una terribile catena distruttiva di ripicche e sgarbi, ma sta di fatto che il condominio è un terreno molto fertile per le liti, foriero di insulti, minacce e, nelle ipotesi peggiori, persino …

Leggi tutto "Insulti tra condomini: quando costituiscono minaccia?"

Quando e come produrre in giudizio screenshot e telefonate registrate.

Capita molto spesso a chi è titolare di uno studio legale come il nostro, che i clienti si presentino all’appuntamento in possesso di registrazioni audio, magari registrazioni di telefonate, o fotografie, molto spesso dello schermo dello smartphone, i così detto screenshot, convinti di avere in mano tutte le prove per poter incriminare chiunque di qualunque …

Leggi tutto "Quando e come produrre in giudizio screenshot e telefonate registrate."

Nelle mense scolastiche non possono entrare studenti con cibi (panini) portati da casa.

La questione, non di poco conto sul piano nazionale, nasceva quando in diverse scuole, sostanzialmente nello stesso periodo, più Dirigenti Scolastici, vietavano l’accesso alle mense annesse agli Istituti, nei confronti dei bambini dotati di cibo preparato a casa dai genitori. I dirigenti, a sostegno del loro divieto adducevano motivi logistici e sanitari; i genitori, in …

Leggi tutto "Nelle mense scolastiche non possono entrare studenti con cibi (panini) portati da casa."

Quando il coniuge superstite non può continuare ad abitare la casa adibita a residenza famigliare.

Il nostro ordinamento garantisce al coniuge che sopravviva all’altro il diritto di poter continuare a godere della casa adibita a residenza famigliare. A contenere tale disposizione è l’art. 540 del codice civile, il quale cita testualmente: “A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell’altro coniuge, salve le disposizioni dell’art. 542 per il …

Leggi tutto "Quando il coniuge superstite non può continuare ad abitare la casa adibita a residenza famigliare."

Acquisto di beni da persone in difficoltà: quando è rescindibile.

In questo periodo storico di crisi economica e di involuzione dei consumi, che ancora è ben constatabile agli occhi di tutti nei suoi strascichi, ci si augura, finali, capita spesso di imbattersi in attività in chiusura, serrande abbassate a cui è affisso il cartello “vendesi” e locali vuoi. Per ogni impresa che chiuda, tuttavia, ce …

Leggi tutto "Acquisto di beni da persone in difficoltà: quando è rescindibile."

Attività commerciale in un condominio.

Capita spesso nelle nostre città sviluppate in verticale, che le attività commerciali sorgano all’interno di un condominio, spesso al piano terra, altrettanto comunemente affacciate sul cortile interno dell’immobile. Il problema può sorgere quando ai condomini non stia bene la presenza di un’attività, magari anche rumorosa, praticamente sotto, o a fianco, alle loro abitazioni. È successo, …

Leggi tutto "Attività commerciale in un condominio."

La vendita di edifici costruiti senza rispettare il titolo edilizio concesso dall’Autorità.

Una annosa e prolungata diatriba ha visto opporsi due correnti giurisprudenziali sulla valutazione di una specifica fattispecie di vendita avente ad oggetto i beni immobili. Il punto sul quale si sono divisi i Supremi Giudici della Corte di Cassazione è la validità di un contratto di compravendita avente ad oggetto un immobile che è stato …

Leggi tutto "La vendita di edifici costruiti senza rispettare il titolo edilizio concesso dall’Autorità."

Adozione per single, senza limiti di età.

Abbiamo già trattato in un precedente articolo il tema del percorso di adozione necessario per i soggetti che intendano far entrare nella loro vita un figlio che biologicamente non è il loro. Abbiamo visto, quindi, i limiti di età ed i requisiti che devono avere genitori e figli oltre che i due principali procedimenti adottivi: …

Leggi tutto "Adozione per single, senza limiti di età."

Soffiare poco nell’etilometro: conseguenze giudiziali.

In caso di fermo di polizia giudiziaria per controllare il tasso di alcool nel sangue del guidatore si è soliti usare l’etilometro, una strumentazione maneggevole e di dimensioni ridotte, in dotazione alle forze di polizia. Al conducente viene imposto di soffiare al suo interno, dove la strumentazione analizzerà i vapori fuoriusciti per determinare la quantità …

Leggi tutto "Soffiare poco nell’etilometro: conseguenze giudiziali."

Chi risponde dell’incidente causato dal cassone della spazzatura posizionato male?

Spesso capita ai motociclisti di avvistare contenitori dell’immondizia urbani posizionati “male” rispetto al posto a loro riservato, delimitato da apposite strisce, solitamente gialle. Gli operatori ecologici, infatti, spesso, una volta scaricato nei camion di raccolta il materiale contenuto nei bidoni, non prestano particolare attenzione a dove riposizionano questi cassoni svuotati, e, nei casi più gravi, …

Leggi tutto "Chi risponde dell’incidente causato dal cassone della spazzatura posizionato male?"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 23 Pagina 24 Pagina 25 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy