Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Che succede se l’azienda non consegna copia scritta del preventivo?

Capita sempre più spesso che, con la concorrenza, la crisi, le politiche aziendali e le disposizioni sul markeing, le imprese rifiutino di consegnare al potenziale cliente il preventivo concordato per iscritto. Le ragioni sono svariate, evitare che questo possa portarlo dalla concorrenza, magari per chiedere un prezzo inferiore, aprire un asta a ribasso, copiare intuizioni …

Leggi tutto "Che succede se l’azienda non consegna copia scritta del preventivo?"

Un membro delle forze dell’ordine può entrare a far parte del direttivo di un’associazione?

Come è noto i membri delle forze dell’ordine, siano Carabinieri, soldati dell’Esercito, agenti di Polizia, della Guardia di Finanza o di altri organi analoghi, di cui il nostro paese abbonda, hanno dei precisi limiti statutari, anche nella tenuta del tenore di vita. Questi, soprattutto in passato, erano particolarmente stringenti specialmente per i militari. Per esempio …

Leggi tutto "Un membro delle forze dell’ordine può entrare a far parte del direttivo di un’associazione?"

Balconi nei condomini rigonfi di umidità: a pagare è il proprietario dell’appartamento, non il condominio.

Balconi nei condomini rigonfi di umidità: a pagare è il proprietario dell’appartamento, non il condominio. Nei condomini che presentano una scarsa manutenzione (o che non sono stati realizzati, diciamo, propriamente a regola d’arte), può capitare che l’impermeabilizzazione delle superfici non sia ottimale. Innanzitutto distinguiamo terrazzo da balcone. Il terrazzo è quella superficie piana, alternativa al …

Leggi tutto "Balconi nei condomini rigonfi di umidità: a pagare è il proprietario dell’appartamento, non il condominio."

Gli obblighi dell’avvocato.

Studioso, sapiente, affascinante, ma anche spietato, opportunisti, approfittatore. I luoghi comuni sugli avvocati non mancano di certo, siano essi positivi o negativi. Già ricorrevano prima dell’avvocato di manzoniana memoria Azeccagarbugli, quando, nell’Italia preunitaria si discuteva se fosse saggio o meno processare qualcuno affiancato da un sobillatore che rendesse dubbio ciò che pareva certo. La realtà …

Leggi tutto "Gli obblighi dell’avvocato."

UE e ordinamento regionale.

Un ulteriore problema che emerge nel rapporto Stati membri e Unione Europea è quello che sussiste tra Unione Europea e soggetti di diritto interno, quali le regioni, negli Stati regionali come (Spagna o Italia), o gli Stati federali (come in Germania). Per quanto riguarda il nostro Paese i rapporti tra UE e regioni non sono …

Leggi tutto "UE e ordinamento regionale."

Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!

L’estensione fino al 2033 delle concessioni balneari è illegittima. Così si è espresso il Consiglio di Stato, confutando tutte le tesi dei balneari. Le spiagge dovranno essere riassegnate entro il 2023. L’estensione fino al 2033, decisa dal governo Conte, e segnatamente voluta dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali On. Centinaio, è risultata, a …

Leggi tutto "Spiagge … E dolori, almeno per i concessionari!"

L’avvocato, ruolo normativa e contribuzione.

Quando si parla di “avvocato” si pensa subito ad esperti oratori e fini conoscitori della legge, pronti a difendere chiunque dalle ingiustizie di chiunque altro. In effetti in parte è così, ma non solo. La professione forense, infatti, è libera professione, nel senso che ogni legale risponde solo al suo cliente e a se stesso. …

Leggi tutto "L’avvocato, ruolo normativa e contribuzione."

La libera circolazione di beni e persone in Unione Eropea.

Un’indubbio vantaggio tangibile scaturito dall’Unione dei Paesi europei, oltre al cessare delle guerre che hanno sempre insanguinato il nostro continente, è stato sicuramente il sancirsi di libertà fondamentali, come quella di circolazione e di commercio. Un cittadino tedesco può venire liberamente a soggiornare in Italia per quanto tempo desidera, senza dover ottenere visti o permessi …

Leggi tutto "La libera circolazione di beni e persone in Unione Eropea."

Conservare il cognome del coniuge dopo il divorzio (Cassazione, Ordinanza 654/2022)

A differenza della separazione, con la quale si sospendono gli effetti del matrimonio ma non si perde la qualità di coniuge, il divorzio ha una moltitudine di effetti definitivi, soprattutto legali. Uno di questi è la perdita, per la moglie, del cognome del marito: i coniugi riacquistano lo status libero. La questione non si pone …

Leggi tutto "Conservare il cognome del coniuge dopo il divorzio (Cassazione, Ordinanza 654/2022)"

Auto, moto, camion abbandonati: che fare?

Capita spesso che nei parcheggi pubblici si notino macchine che, stazionando giorno dopo giorno, senza che nessuno le utilizzi, deperiscano fino a divenire un rudere. Ai margini delle strade, nelle campagne, magari all’interno di strade secondarie. Cosa succede se camion, automobili o scooter buttati per terra o appoggiati ai muri non vengono reclamati da nessuno …

Leggi tutto "Auto, moto, camion abbandonati: che fare?"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy