Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Diritto Penale

Si possono bruciare le sterpaglie in campagna?

Spesso, soprattutto sulle strade di collina secondarie, si possono scorgere semi nascosti, roghi di sterpaglie tenuti a bada in maniera più o meno solerte da coltivatori più o meno improvvisati. Sorge un dubbio, dunque: si possono bruciare le sterpaglie secche raccolta in campagna, frutto della pulitura di fasce e terreni? La risposta, sorprendentemente per alcuni …

Leggi tutto "Si possono bruciare le sterpaglie in campagna?"

Sanzioni in caso di ordinanza del Sindaco non rispettata dai concittadini.

Il Sindaco, in quanto rappresentante locale del governo, ha, come noto, il potere di emanare ordinanze vincolanti nel territorio di sua giurisdizione. Se, quindi il sindaco emanasse un ordine contenente l’orario obbligatorio di chiusura dei negozi, o imponesse la sospensione delle attività pubbliche (si pensi ai mercati, per esempio) in seguito ai rischi legati alle …

Leggi tutto "Sanzioni in caso di ordinanza del Sindaco non rispettata dai concittadini."

Normativa vigente sullo spaccio di sostanza stupefacenti.

La materia è regolamentata dal , D.P.R. 309 DEL 09.10.1990 detto “Testo Unico delle Leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”, in cui sono elencate tutte le misure per fronteggiare il fenomeno. Il principio fondamentale introdotto dalla normativa è quello relativo al DIVIETO …

Leggi tutto "Normativa vigente sullo spaccio di sostanza stupefacenti."

La prescrizione: un meccanismo necessario?

Sulla prescrizione da sempre, e segnatamente nell’ultimo periodo, si è fatto un gran parlare. Un’accetta con cui salvare criminali riconoscibili come tali o una garanzia per tutti i cittadini a non vedere un processo prolungarsi potenzialmente verso l’infinito? Premettendo che questa è una scelta pienamente politica, cominciamo cercando di capire cosa sia la prescrizione. L’art. …

Leggi tutto "La prescrizione: un meccanismo necessario?"

Il nostro processo… E quello romano.

Molto si sa di quante parole derivino dalla lingua parlata dagli antichi romani. I nostri stessi istituti giuridici sono stati in moltissimi casi importati, in maniera pedissequa, da quelli latini. I rapporti tra il nostro diritto e quello romano, sono talmente stretti, che al primo anno di giurisprudenza gli studenti si trovano a dover affrontare …

Leggi tutto "Il nostro processo… E quello romano."

Normativa vigente sulla detenzione delle armi.

Secondo il codice penale italiano (articoli 585 e 704), agli effetti della legge penale, per “armi” bisogna intendere quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché le bombe, qualsiasi macchina o involucro contenente materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti. La legge italiana distingue tra arma …

Leggi tutto "Normativa vigente sulla detenzione delle armi."

Imputabilità dei minori nei gruppi delinquenziali.

In numerosi articoli pubblicati in precedenza abbiamo affrontato il tema della delinquenza minorile di gruppo, delle sue dinamiche e ragioni sociali, psicologiche e delle conseguenze penali delle stesse. Abbiamo toccato il tema delle tutele per le vittime e per le famiglie che si trovino coinvolte in tali circostanze. Ci siamo impegnati ad offrire spunti di …

Leggi tutto "Imputabilità dei minori nei gruppi delinquenziali."

Attività sessuali in automobile, cosa si rischia?

Le automobili attribuiscono un duplice vantaggio ai trasportati: la possibilità di muoversi e di avere una discreta intimità nel tragitto. Da quest’ultimo punto ne deriva la possibilità di assere sorpresi in atteggiamenti amorosi poco consoni ad un luogo pubblico, e non bisogna farsi ingannare: la vettura non è un luogo, il luogo di riferimento è …

Leggi tutto "Attività sessuali in automobile, cosa si rischia?"

Diffondere immagini senza il consenso del ritratto.

In quest’epoca di selfie, foto e immagini scattate da tutti a tutto, poi condivise sui social, date così in pasto alla pubblica opinione, si verificano sempre più spesso casi di soggetti fotografati contro il loro consenso che poi si ritrovano condivisi all’infinito su siti senza nemmeno esserne a conoscenza. Questo fenomeno di furto e condivisione …

Leggi tutto "Diffondere immagini senza il consenso del ritratto."

Insultare sui social non è reato

Questa l’interessante affermazione che proviene dalla Procura della Repubblica di Roma, che ha richiesto l’archiviazione al giudice delle indagini preliminari per una querela esposta per diffamazione conseguente ad alcuni insulti contenuti nei commenti sotto una fotografia postata nel popolare social network Instagram. Il caso riguardava due noti personaggi del panorama internazionale, in atteggiamenti quantomeno discutibili. …

Leggi tutto "Insultare sui social non è reato"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy