Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Procedura civile

Aggiornamento del sistema di offerta telematica nelle aste giudiziarie

Riprendiamo le mosse dal nostro articolo del 11 febbraio 2021 e torniamo sul sistema di presentazione telematica delle offerte di partecipazione alle aste giudiziarie. Fino a non molto tempo fa non erano rari i problemi che si riscontravano nell’utilizzo della procedura delle aste telematiche soprattutto in conseguenza dell’esclusione automatica dell’offerta a causa di problemi tecnici …

Leggi tutto "Aggiornamento del sistema di offerta telematica nelle aste giudiziarie"

Il ricorso alla Corte di Giustizia UE.

Ciclicamente balzano sotto le luci della ribalta provvedimenti della Corte di Giustizia Ue contro il nostro Paese, che è già stato multato, sanzionato, richiamato in diversa occasioni dai Giudice europei. É capitato quando ci hanno condannato per l’eccessiva lunghezza dei processi, quando hanno definito le nostre pene “inumane e degradanti”, quando hanno rilevato l’illiceità dell’ergastolo …

Leggi tutto "Il ricorso alla Corte di Giustizia UE."

Cosa c’è dietro al sogno del matrimonio?

Con il referendum del 1974, avversato fermamente dalla Chiesa e da gran parte della DC, in molti temevano che sarebbe finita la secolare tradizione (e sacramento) del matrimonio quale unione eterna e inseparabile. E se l’introduzione del divorzio ha reso relativo il concetto di eterno, ciò non toglie che, ancora oggi i matrimoni vengono continuamente …

Leggi tutto "Cosa c’è dietro al sogno del matrimonio?"

La motivazione nel procedimento amministrativo (e in una sentenza).

Il mezzo a cui i nostri padri costituenti hanno attribuito, in caso di assenza, l’illegittimità del provvedimento è la motivazione. Un atto emesso da un’autorità senza motivazione è un atto arbitrario, che non poò esistere in uno stato di diritto ove tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge. La motivazione dell’atto amministrativo costituisce lo …

Leggi tutto "La motivazione nel procedimento amministrativo (e in una sentenza)."

Diritto ecclesiastico: i rapporti tra Stato e Chiesa

Il diritto ecclesiastico è la branca del diritto che studia i rapporti tra Stato e Chiesa. In effetti, mentre il diritto canonico è il diritto della Chiesa, il diritto ecclesiastico, per alcuni versi “internazionale”, regola i rapporti tra lo Stato e le varie confessioni religiose (Ministri di culto, fedeli, laici, sacerdoti, sacramenti, proprietà…), riconosciute o …

Leggi tutto "Diritto ecclesiastico: i rapporti tra Stato e Chiesa"

Disturbo da movida e covid: il Comune risarcisce.

Sembra impossibile in questi tempi di proibizioni, quarantene e distanziamento sociale, ma c’è gente che porta avanti cause per il disturbo della quieta pubblica contro esercizi chiusi da mesi, citando anche il Comune. E cosa ancora più incredibile ci sono giudici che gli danno ragione. È successo a Torino, ove il Tribunale ha condannato il …

Leggi tutto "Disturbo da movida e covid: il Comune risarcisce."

Esclusione automatica di una busta ad opera del portale delle aste telematiche è illegittima

Dall’introduzione del meccanismo delle aste telematiche si stanno frequentemente riscontrando problemi legati alla presentazione delle offerte per il tramite del portale delle vendite telematiche. Tali problematiche sono spesso legate a difficoltà e/o problematiche strettamente tecniche che si possono verificare durante la procedura di generazione, firma o trasmissione della busta telematica contenente l’offerta. In questi casi …

Leggi tutto "Esclusione automatica di una busta ad opera del portale delle aste telematiche è illegittima"

La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici.

La Corte, attraverso le sue Sezioni territorialmente competenti, esercita il controllo sulla gestione delle amministrazioni con l’obiettivo di accertare tempestivamente ritardi e anomalie nell’azione amministrativa e adottare i provvedimenti idonei a rimuovere le disfunzioni accertate. Accerta inoltre la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, valutando comparativamente costi, modi e tempi dello …

Leggi tutto "La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici."

Acquistare un immobile in asta giudiziaria.

Acquistare beni in un’asta giudiziaria è una procedura ancora poco conosciuta ai più, ma che può rivelare delle belle sorprese per l’acquirente. In effetti, spesso si possono concludere degli ottimi affari. I professionisti dello Studio Sottocasa, spesso sono stati delegati dai tribunale per seguire le pratiche della messa all’asta di immobili, sia ad uso abitativo …

Leggi tutto "Acquistare un immobile in asta giudiziaria."

Come cambiare nome o cognome

Per cambiare il nome o il cognome di un soggetto che voglia apportare modifiche alle sue generalità il procedimento è praticamente lo stesso. Le modifiche più rilevanti si pongono nel caso in cui i dati da modificare siano quelli di un minorenne, in quanto lo Stato inserisce particolare attenzione nella tutela dello stesso, intervenendo con …

Leggi tutto "Come cambiare nome o cognome"

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • CNF
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • Covid-19
  • danno
  • datore di lavoro
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto comunitario
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • finanziamenti pubblici
  • lavoro subordinato
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • professione
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy