E se il segreto professionale confliggesse con un accertamento fiscale?
Se l’avvocato conserva presso il suo Studio documenti privati del cliente-assistito da cui emerge la sua evasione o elusione del fisco, i soggetti verificatori non potranno utilizzarli se non a precise condizioni, prime fra tutte il preventivo assenso del magistrato alla perquisizione volto al raccoglimento del materiale fonte di prova. Lo ha stabilito la sentenza …Leggi tutto "E se il segreto professionale confliggesse con un accertamento fiscale?"
I procedimenti speciali nel processo penale.
In un altro articolo, a cui rinviamo per il gentile lettore che fosse interessato, abbiamo trattato il tema degli elementi fondamentali del rito ordinario del processo penale, anche e soprattutto per fornire una guida ai termini che la cronaca riporta nelle prime pagine dei giornali, ma che sono di difficile comprensione per i non addetti …La Responsabilità del pubblico dipendente.
E necessario partire dall’analisi del regime delle responsabilità in generale che incombono sui dipendenti delle pubbliche amministrazioni e che traggono supremo fondamento normativo dall’art. 28 della Costituzione che così testualmente recita: “I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti …Per obbligazione solidale nel nostro Codice Civile si intende…
L’obbligazione è solidale quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione (obbligazione solidale passiva) oppure quando più creditori hanno ciascuno diritto di chiedere l’adempimento dell’intera prestazione (obbligazione solidale attiva). La solidarietà ha quale funzione quella di agevolare la riscossione del credito – tutelare il creditore o i creditori. Nel primo caso l’adempimento da …Leggi tutto "Per obbligazione solidale nel nostro Codice Civile si intende…"
La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici.
La Corte, attraverso le sue Sezioni territorialmente competenti, esercita il controllo sulla gestione delle amministrazioni con l’obiettivo di accertare tempestivamente ritardi e anomalie nell’azione amministrativa e adottare i provvedimenti idonei a rimuovere le disfunzioni accertate. Accerta inoltre la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, valutando comparativamente costi, modi e tempi dello …Leggi tutto "La Corte dei Conti, questo temutissimo “mostro” per tutti i dipendenti pubblici."
Il telefonino non si può usare in macchina, ma se questa è ferma?
É contenuto nell’art. 173 del Codice della Strada, il divieto di cui noi tutti siamo a conoscenza, di guidare mentre si intrattengono chiamate, videochiamate o si scrivono messaggi. La normativa, in particolare, riporta che “Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di …Leggi tutto "Il telefonino non si può usare in macchina, ma se questa è ferma?"
Il bilancio dello Stato.
La legge di contabilità e di finanza pubblica (L. 196/2009) ha inteso razionalizzare e potenziare il complesso di regole e procedure che presiedono il sistema delle decisioni di bilancio, alla luce delle nuove misure adottate dalla UE per favorire un più intenso coordinamento ex ante delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri e …Utilizzo di software abusivi e diritto d’autore.
L’impresa che dovesse utilizzare, o anche solo detenere, sistemi informatici creati da un terzo, senza aver stipulato un apposito contratto di licenza, si rivelerebbe responsabile sotto un duplice profilo: civile, ai sensi dell’art. 64-bis, e penale, ex art. 171-bis, entrambi contenuti nella legge 633/1941 sulla tutela del diritto d’autore. La persona vittima dell’illecito potrà così …Leggi tutto "Utilizzo di software abusivi e diritto d’autore."