Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Donare somme di denaro al figlio, le procedure per farlo in tranquillità.

Spesso capita che un genitore desideri offrire una certa somma al figlio. I fini di tale operazione possono essere molto vari, si pensi a un finanziamento per un’impresa nascente, per sorreggere un mutuo sulla prima casa, o anche semplicemente per la tranquillità dello stesso figlio, in un tempo in cui il lavoro per i giovani …

Leggi tutto "Donare somme di denaro al figlio, le procedure per farlo in tranquillità."

Diffondere immagini senza il consenso del ritratto.

In quest’epoca di selfie, foto e immagini scattate da tutti a tutto, poi condivise sui social, date così in pasto alla pubblica opinione, si verificano sempre più spesso casi di soggetti fotografati contro il loro consenso che poi si ritrovano condivisi all’infinito su siti senza nemmeno esserne a conoscenza. Questo fenomeno di furto e condivisione …

Leggi tutto "Diffondere immagini senza il consenso del ritratto."

Come cambiare nome o cognome

Per cambiare il nome o il cognome di un soggetto che voglia apportare modifiche alle sue generalità il procedimento è praticamente lo stesso. Le modifiche più rilevanti si pongono nel caso in cui i dati da modificare siano quelli di un minorenne, in quanto lo Stato inserisce particolare attenzione nella tutela dello stesso, intervenendo con …

Leggi tutto "Come cambiare nome o cognome"

Chat di lavoro e diritto alla disconnessione.

In una società come la nostra, liquidissima da baumaniana memoria, supportata, inoltre, dai mezzi per renderla estremamente plastica ed adattabile, non stupisce che sempre più lavoratori rivendichino un pieno “diritto alla disconnessione”. Il lavoro di oggi non è solo flessibile riferendosi all’orario lavorativo, spesso nei contratti partime, o nelle turnazioni, in molte imprese addirittura decisi …

Leggi tutto "Chat di lavoro e diritto alla disconnessione."

(In)adeguata verifica

Agosto…caldo tropicale…La signora Margherita, pensionata, interdetta, residente in una struttura protetta, si reca all’ufficio postale di Borgo Bislacco (ridente paesino di provincia, molto amato dai turisti stranieri) accompagnata dal proprio tutore, avvocato Baggins, al fine di aprire un conto corrente ove far transitare le piccole somme per le spese quotidiane… quelle dei suoi piccoli vizi: …

Leggi tutto "(In)adeguata verifica"

La separazione con addebito e le “foto compromettenti”.

La separazione giudiziale, ovvero quella che si ottiene dinnanzi al giudice, può avvenire con o senza richiesta di addebito all’altra parte. Come noto, la separazione può essere richiesta per molteplici ragioni e laddove queste siano riconducibili ad uno solo dei due coniugi, spetta a questi il pagamento delle intere spese processuali. Spesso capita, in tali …

Leggi tutto "La separazione con addebito e le “foto compromettenti”."

Il Copyright nel mondo dei giochi – Podcast

Oggi, nel podcast de “la tana dei goblin” (community nazionale dei giochi da tavolo, di carte e di ruolo) intervengo per parlare di copyright, brevetti e diritto d’autore. La puntata si intitola “De Copyright ©” e la potete ascoltare qui: https://www.goblins.net/articoli/podcast-de-copyright-c

Insultare sui social non è reato

Questa l’interessante affermazione che proviene dalla Procura della Repubblica di Roma, che ha richiesto l’archiviazione al giudice delle indagini preliminari per una querela esposta per diffamazione conseguente ad alcuni insulti contenuti nei commenti sotto una fotografia postata nel popolare social network Instagram. Il caso riguardava due noti personaggi del panorama internazionale, in atteggiamenti quantomeno discutibili. …

Leggi tutto "Insultare sui social non è reato"

Il principio di rotazione nelle gare di appalto pubbliche.

Il principio di rotazione è stato introdotto dall’Autorità Nazionale Anti-Corruzione, con Linee Guida n. 4.Tale principio prevede che le pubbliche amministrazioni, in qualità di stazioni appaltanti debbano ruotare gli affidamenti e gli inviti ai bandi per gli appalti di forniture, lavori e servizi che abbiano come oggetto lo stesso settore o la stessa categoria.Sostanzialmente dagli …

Leggi tutto "Il principio di rotazione nelle gare di appalto pubbliche."

Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura

Il problema sul dove posizionare i bidoni della spazzatura ha sempre fatto sorgere contrasti tra i condomini e i comuni; ciascuno pretende che sia l’altro a dover accogliere i bidoni sulla superficie di sua proprietà. Il problema si è acuito con la “raccolta differenziata”, che ha moltiplicato i contenitori dell’immondizia. I condomini vorrebbero che ad …

Leggi tutto "Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 17 Pagina 18 Pagina 19 … Pagina 28 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy