Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

Il giusto compenso dell’avvocato.

Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, come tutte le professioni anche i legali meritano una giusta retribuzione. L’avvocato è quasi un “tecnico”, un consigliere legale che assiste una persona che abbia dubbi o pretese che non sa come tutelare. L’avvocato fornisce i mezzi per tutelare i diritti della persona, diritti che non …

Leggi tutto "Il giusto compenso dell’avvocato."

Quanto guadagna un sindaco?

Diventare il primo cittadino di una comunità che si ama, molto spesso proprio quella nella quale si è nati o cresciuti, può essere un onore, un’ambizione, una vocazione persino. E’ per questo che in Italia esistono 7.903 sindaci, uno per ognuno dei 7.903 comuni del nostro Paese. Ma un sindaco quanto guadagna? Percepisce un vero …

Leggi tutto "Quanto guadagna un sindaco?"

La Costituzione.

Spesso si parla di Carta Fondamentale, Costituzione, Legge Assoluta di primo grado gerarchico. In Italia, come noto, la costituzione è stata promulgata il 27 dicembre del 1947, in America addirittura nel 1789, in Brasile nel 1988. Ma cosa hanno in comune documenti che hanno lo stesso nome ma che sono state redatte a quasi 2 …

Leggi tutto "La Costituzione."

Le responsabilità giuridiche dell’avvocato.

L’avvocato, quale professionista avente grandi responsabilità, quando agisce, si espone almeno ad un triplice rischio. Infatti, potrebbe compiere azioni che configurino una responsabilità civile, penale o disciplinare. La prima può configurarsi concretamente in un risarcimento dovuto, molto spesso, al proprio assistito. Per responsabilità penale, invece, si intende la configurazione di reati (che possono comportare ergastolo, …

Leggi tutto "Le responsabilità giuridiche dell’avvocato."

La sovraesposizione dei virologi e la deontologia medica.

All’inizio parevano un’ancora di salvezza, quando si cominciava a parlare della strana malattia cinese chiamata Sars Cov-2. Rassicuranti, chi più chi meno, i medici esperti in epidemiologia hanno acquistato sempre più spazio sui mass-media ufficiali. Ben presto tuttavia, sono sorti i primi contrasti tra di essi e la loro area salvifica da sciamani è presto …

Leggi tutto "La sovraesposizione dei virologi e la deontologia medica."

Il codice disciplinare e le sanzioni irrogabili agli avvocati.

Le sanzioni di cui può essere oggetto un avvocato all’esito di un procedimento disciplinare sono, ovviamente, previste dalla norma. Se ne da qui un elenco, con l’obbiettivo di fornire un utile “specchietto” di pronta consultazione a vantaggio di colleghi e cittadini: Avvertimento: è il provvedimento meno grave tra il ventaglio di possibilità. Può corrispondere ad …

Leggi tutto "Il codice disciplinare e le sanzioni irrogabili agli avvocati."

Lo Stato, le sue forme e il suo governo.

Lo Stato, rifacendoci alla definizione classica in dottrina giuridica è l’”organizzazione del potere politico a cui spetta l’uso legittimo della forza su una comunità di persone all’interno di un determinato territorio”. Nello specifico perché possa parlarsi di Stato devono sussistere tre requisiti: un Popolo, inteso come comunità di individui cui l’ordinamento attribuisce lo status di …

Leggi tutto "Lo Stato, le sue forme e il suo governo."

Il primo emendamento e la guerra all’odio in America.

Sicuramente sono ancora ben fisse nella nostra memoria le scene dall’assalto del 6 settembre 2021 a Capitol Hill, il Parlamento della più grande democrazia del mondo. Strani personaggi, strane bandiere, strani slogan aventi ad oggetto inverosimili brogli elettorali e complotti vari, tutto ovviamente in diretta streaming sui principali social. La vandalizzazione assoluta del maggiore tempio …

Leggi tutto "Il primo emendamento e la guerra all’odio in America."

Animali domestici agli inquilini.

Un locatario, sia un appartamento, una casa vacanze, una villa, un terreno, è tenuto a chiedere il permesso al proprietario prima di prendere un animale domestico (sia esso cane, gatto, canarino o altro)? Se non lo fa, ma decide di comprarlo dopo aver sottoscritto il contratto di locazione, all’insaputa del locante, questi è tutelato dalla …

Leggi tutto "Animali domestici agli inquilini."

L’avvocato, i clienti e i colleghi.

L’avvocato, come abbiamo detto altre volte, essendo un professionista iscritto all’Albo, è vincolato al dover rispettare il codice deontologico. Di questo una grande parte è destinato al rapporto di colleganza tra legali (il titolo III). Innanzitutto, per fare causa ad un collega, è necessaria una comunicazione per iscritto contenente il proposito di promuovere l’azione giudiziaria …

Leggi tutto "L’avvocato, i clienti e i colleghi."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy