Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

La raccomandazione tra reato, consiglio e semplice presentazione.

Presentare un valido amico ad un conoscente che cerca lavoro, mettere la “buona parola” su un colloqui è generalmente mal visto dalla popolazione. Dire ad un soggetto che è un “raccomandato” può integrare il reato di diffamazione, a riprova del senso negativo che la società attribuisce a tele definizione. Analizzando la questione, in realtà, a …

Leggi tutto "La raccomandazione tra reato, consiglio e semplice presentazione."

Il sostentamento del clero e il patrimonio della Chiesa.

Ciclicamente riemergono al centro del dibattito politico discorsi, molte volte polemici, su temi quali quelli oggetto del nostro titolo di quest’oggi. Abbiamo ritenuto il caso, quindi, di fare un po’ di chiarezza su questi argomenti, che molte volte vedono divisi preconcettualmente laici e credenti. Innanzi tutto il nostro ordinamento distingue due figure in ambito religioso: …

Leggi tutto "Il sostentamento del clero e il patrimonio della Chiesa."

Il cittadino danneggiato dalla mancata applicazione del diritto europeo.

In un precedente articolo, a cui rimandiamo il gentile lettore che ne fosse interessato, abbiamo esposto e illustrato le varie tipologie di atti che ogni giorno vengono emanati dalle Autorità europee. Oggi affrontiamo un tema più specifico, ovvero la tutela del cittadino dinnanzi all’applicazione, o alla mancata applicazione, di questi atti. Come detto, infatti, vi …

Leggi tutto "Il cittadino danneggiato dalla mancata applicazione del diritto europeo."

Occhio a parlare male del collega…

Gli iscritti ad albi specifici, quali notai, medici, ingegneri, per esempio, devono obbedire a un complesso normativo che regola la loro attività. Questo complesso viene definito deontologia professionale, e benché ogni professione abbia la sua specifica, con un ordine eletto dagli stessi professionisti, chiamato per farlo rispettare, alcuni punti sono inevitabilmente comuni a tutte le …

Leggi tutto "Occhio a parlare male del collega…"

Reati tributari: è possibile il sequestro anche della prima casa!

Attenzione al precedente fissato dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 5608/2021! Nel caso de quo, infatti, un imprenditore si era visto sequestrare, ai fini della successiva confisca, l’unica abitazione a lui intestata, risultante quindi essere “prima casa” del soggetto, a causa di alcune fatturazioni false idonee a configurare un reato tributario. In giudizio le …

Leggi tutto "Reati tributari: è possibile il sequestro anche della prima casa!"

Il ricorso alla Corte di Giustizia UE.

Ciclicamente balzano sotto le luci della ribalta provvedimenti della Corte di Giustizia Ue contro il nostro Paese, che è già stato multato, sanzionato, richiamato in diversa occasioni dai Giudice europei. É capitato quando ci hanno condannato per l’eccessiva lunghezza dei processi, quando hanno definito le nostre pene “inumane e degradanti”, quando hanno rilevato l’illiceità dell’ergastolo …

Leggi tutto "Il ricorso alla Corte di Giustizia UE."

Cookie Policy e nuove linee Guida del Garante sulla Privacy

Recentemente alcune grandi aziende specializzate nel settore della privacy e cookie policy per siti Internet stanno fornendo un’interpretazione quantomeno discutibile delle linee guida su cookie e altri strumenti di tracciamento fornite dal Garante sulla privacy il 10 giugno 2021. La lettura del documento pubblicato sul sito del Garante, e disponibile per tutti ci fornisce un …

Leggi tutto "Cookie Policy e nuove linee Guida del Garante sulla Privacy"

Cosa fare se il cane del vicino abbaia di continuo?

Amanti degli animali o meno, la prima battuta che viene alla mente è quella più definitiva e crudele. Ma visto che siamo un paese civile, e che uccidere animali è un crimine, giustamente perseguito dalla legge, vediamo quali sono le tutele che il nostro ordinamento ci offre. Può essere il cane del dirimpettaio in condominio, …

Leggi tutto "Cosa fare se il cane del vicino abbaia di continuo?"

Cosa c’è dietro al sogno del matrimonio?

Con il referendum del 1974, avversato fermamente dalla Chiesa e da gran parte della DC, in molti temevano che sarebbe finita la secolare tradizione (e sacramento) del matrimonio quale unione eterna e inseparabile. E se l’introduzione del divorzio ha reso relativo il concetto di eterno, ciò non toglie che, ancora oggi i matrimoni vengono continuamente …

Leggi tutto "Cosa c’è dietro al sogno del matrimonio?"

Quando l’autorità pubblica torna sui suoi passi: l’atto di convalida.

Spesso l’Autorità amministrativa sbaglia, è sulla bocca di tutti. In pochi sanno però che la stessa P.A. può, se lo ritiene il caso, tornare sui suoi passi, laddove riscontri un vizio nel procedimento che infici sul pubblico interesse che questa deve perseguire. Il problema può essere messo in luce da controlli interni, magari operato da …

Leggi tutto "Quando l’autorità pubblica torna sui suoi passi: l’atto di convalida."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 8 Pagina 9 Pagina 10 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy