Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
  • Studia Iuris
  • Contatti

Categoria: Diritto di Famiglia

Quando e come produrre in giudizio screenshot e telefonate registrate.

Capita molto spesso a chi è titolare di uno studio legale come il nostro, che i clienti si presentino all’appuntamento in possesso di registrazioni audio, magari registrazioni di telefonate, o fotografie, molto spesso dello schermo dello smartphone, i così detto screenshot, convinti di avere in mano tutte le prove per poter incriminare chiunque di qualunque …

Leggi tutto "Quando e come produrre in giudizio screenshot e telefonate registrate."

Nelle mense scolastiche non possono entrare studenti con cibi (panini) portati da casa.

La questione, non di poco conto sul piano nazionale, nasceva quando in diverse scuole, sostanzialmente nello stesso periodo, più Dirigenti Scolastici, vietavano l’accesso alle mense annesse agli Istituti, nei confronti dei bambini dotati di cibo preparato a casa dai genitori. I dirigenti, a sostegno del loro divieto adducevano motivi logistici e sanitari; i genitori, in …

Leggi tutto "Nelle mense scolastiche non possono entrare studenti con cibi (panini) portati da casa."

Quando il coniuge superstite non può continuare ad abitare la casa adibita a residenza famigliare.

Il nostro ordinamento garantisce al coniuge che sopravviva all’altro il diritto di poter continuare a godere della casa adibita a residenza famigliare. A contenere tale disposizione è l’art. 540 del codice civile, il quale cita testualmente: “A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell’altro coniuge, salve le disposizioni dell’art. 542 per il …

Leggi tutto "Quando il coniuge superstite non può continuare ad abitare la casa adibita a residenza famigliare."

Adozione per single, senza limiti di età.

Abbiamo già trattato in un precedente articolo il tema del percorso di adozione necessario per i soggetti che intendano far entrare nella loro vita un figlio che biologicamente non è il loro. Abbiamo visto, quindi, i limiti di età ed i requisiti che devono avere genitori e figli oltre che i due principali procedimenti adottivi: …

Leggi tutto "Adozione per single, senza limiti di età."

Quando la gelosia diventa maltrattamento penalmente perseguibile.

I comportamenti e gli atteggiamenti gelosi si posizionano spesso in una situazione intermedia tra i comportamenti leciti e quelli che invece sono penalmente perseguibili in quanto configurano reati tipizzati dal legislatore, primo tra tutti, quello di maltrattamento in famiglia. In concreto il problema è individuare il confine tra un atteggiamento “sano e medio” di gelosia, …

Leggi tutto "Quando la gelosia diventa maltrattamento penalmente perseguibile."

Niente più mantenimento alla moglie che convive more uxrio.

L’articolo 5 della legge 889/1970 regolamenta il diritto ad ottenere, in favore dell’ex-coniuge economicamente più debole, un assegno dal coniuge divorziato più abbiente. Per stabilire la portata di tale assegno, la legge elenca una serie di criteri che devono guidare il giudice nella quantificazione definitiva dello stesso a seconda del caso concreto, quali: le condizioni …

Leggi tutto "Niente più mantenimento alla moglie che convive more uxrio."

I padri divorziati devono trascorrere più tempo con i figli.

L’art. 337 ter c.c., al primo comma espone che: “Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale.” Ovviamente una cosa …

Leggi tutto "I padri divorziati devono trascorrere più tempo con i figli."

Comodato precario a titolo gratuito vs assegnazione casa familiare

Il ricorso al comodato senza determinazione di durata rappresenta un mezzo usato frequentemente dai genitori o parenti come soluzione del problema abitativo in favore di giovani coppie che contraggono matrimonio. Costante giurisprudenza ha stabilito che il bene concesso in comodato rimanga vincolato a tale rapporto nel caso di successiva separazione o divorzio del comodatario, quando …

Leggi tutto "Comodato precario a titolo gratuito vs assegnazione casa familiare"

Tutele civili ed economiche agli orfani per i così detti “femminicidi”

Il disposto legislativo n. 4 del 2018 ha inteso tutelare sotto molteplici aspetti i soggetti che abbiano subito l’uccisione di un genitore ad opera dell’altro. Affinché il figlio possa beneficiare della legge in questione è necessario che i genitori fossero, all’epoca del delitto, legati da vincolo matrimoniale o separati o divorziati, ma anche congiunti in …

Leggi tutto "Tutele civili ed economiche agli orfani per i così detti “femminicidi”"

Il giudice non può prescrivere un percorso di psicoterapia ad un genitore in crisi con i figli.

La corte di Cassazione si era già espressa su questo punto, che, ad oggi può dirsi stabilmente avvalorato da univoca giurisprudenza. I giudici, infatti, hanno sempre ritenuto che inscrivere in una sentenza la necessità di seguire percorsi di cura psicologica durante una crisi famigliare, contrasta con l’articolo 13 e 32 della Costituzione. I due articoli, …

Leggi tutto "Il giudice non può prescrivere un percorso di psicoterapia ad un genitore in crisi con i figli."

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • CNF
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • Covid-19
  • danno
  • datore di lavoro
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritti dell automobilista
  • diritto all istruzione
  • diritto comunitario
  • diritto condominiale
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto del genitore
  • diritto di abitazione
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • finanziamenti pubblici
  • lavoro subordinato
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • processo penale
  • professione
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sinistro
  • spazi comuni
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy