Salta al contenuto

Studio Sottocasa

Competenza esperienza chiarezza

  • Presentazione
  • Articoli
    • Diritto di Famiglia
    • Immobili
    • Successioni
    • Impresa e Società
    • Diritto d’Autore
    • Contratti
    • Diritto Penale
    • Fisco e diritto tributario
    • Volontaria Giurisdizione
    • Deontologia Professionale
  • Professionisti
    • Ulderico Sottocasa
    • Giacomo Sottocasa
    • Paolo D’Imporzano
    • Claudia Barbieri
    • Scèvola – Legis Expert (I.A.)
  • Studia Iuris
  • Contatti

Articoli

La prova preselettiva nei concorsi è pienamente legittima.

Questo il contenuto della recentissima sentenza del TAR Lazio, Sezione 3-bis, n. 2288/2020. Il tribunale è stato chiamato per giudicare la legittimità della procedura di un concorso pubblico. In particolare sulla così detta fase “preselettiva”. Il caso specifico riguardava delle assunzioni nella scuola pubblica e il MIUR aveva emanato il bando prevedendo, come primo step, …

Leggi tutto "La prova preselettiva nei concorsi è pienamente legittima."

Il rapporto tra avvocato e controparte.

Come tutti i professionisti iscritti in specifici albi, anche gli avvocati hanno un codice deontologico che debbono rispettare. Il codice deontologico nasce con lo scopo di regolare principalmente i rapporti tra professionisti, ma in ambito legale un punto di eguale importanza è il rapporto intercorrente tra un avvocato e la controparte. In linea generale i …

Leggi tutto "Il rapporto tra avvocato e controparte."

Il nostro processo… E quello romano.

Molto si sa di quante parole derivino dalla lingua parlata dagli antichi romani. I nostri stessi istituti giuridici sono stati in moltissimi casi importati, in maniera pedissequa, da quelli latini. I rapporti tra il nostro diritto e quello romano, sono talmente stretti, che al primo anno di giurisprudenza gli studenti si trovano a dover affrontare …

Leggi tutto "Il nostro processo… E quello romano."

Normativa vigente sulla detenzione delle armi.

Secondo il codice penale italiano (articoli 585 e 704), agli effetti della legge penale, per “armi” bisogna intendere quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché le bombe, qualsiasi macchina o involucro contenente materie esplodenti e i gas asfissianti o accecanti. La legge italiana distingue tra arma …

Leggi tutto "Normativa vigente sulla detenzione delle armi."

Il superBonus 110%: Cosa e come.

Una delle più grandi novità del dopo-covid è sicuramente il bonus per la ristrutturazione degli edifici, al fine di renderli più ecologicamente sostenibili. La ratio politica che si situa dietro a questa importante normativa è ridurre il carico fiscale che debbono sostenere le aziende edili e tutti i professionisti del settore. Infatti, con il lockdown …

Leggi tutto "Il superBonus 110%: Cosa e come."

Dipendenti nascosti negli studi professionali.

Una pratica particolarmente odiosa, ma anche tipica della nostra contemporaneità, è l’imposizione dell’apertura di una partita IVA nei confronti di soggetti, che , di fatto, prestano la loro attività lavorativa in un rapporto di dipendenza nei confronti dei datori di lavoro, mascherati da collaboratori. La pratica, infatti, si rivela essere molto vantaggiosa per il datore …

Leggi tutto "Dipendenti nascosti negli studi professionali."

Imputabilità dei minori nei gruppi delinquenziali.

In numerosi articoli pubblicati in precedenza abbiamo affrontato il tema della delinquenza minorile di gruppo, delle sue dinamiche e ragioni sociali, psicologiche e delle conseguenze penali delle stesse. Abbiamo toccato il tema delle tutele per le vittime e per le famiglie che si trovino coinvolte in tali circostanze. Ci siamo impegnati ad offrire spunti di …

Leggi tutto "Imputabilità dei minori nei gruppi delinquenziali."

Attività sessuali in automobile, cosa si rischia?

Le automobili attribuiscono un duplice vantaggio ai trasportati: la possibilità di muoversi e di avere una discreta intimità nel tragitto. Da quest’ultimo punto ne deriva la possibilità di assere sorpresi in atteggiamenti amorosi poco consoni ad un luogo pubblico, e non bisogna farsi ingannare: la vettura non è un luogo, il luogo di riferimento è …

Leggi tutto "Attività sessuali in automobile, cosa si rischia?"

Donare somme di denaro al figlio, le procedure per farlo in tranquillità.

Spesso capita che un genitore desideri offrire una certa somma al figlio. I fini di tale operazione possono essere molto vari, si pensi a un finanziamento per un’impresa nascente, per sorreggere un mutuo sulla prima casa, o anche semplicemente per la tranquillità dello stesso figlio, in un tempo in cui il lavoro per i giovani …

Leggi tutto "Donare somme di denaro al figlio, le procedure per farlo in tranquillità."

Diffondere immagini senza il consenso del ritratto.

In quest’epoca di selfie, foto e immagini scattate da tutti a tutto, poi condivise sui social, date così in pasto alla pubblica opinione, si verificano sempre più spesso casi di soggetti fotografati contro il loro consenso che poi si ritrovano condivisi all’infinito su siti senza nemmeno esserne a conoscenza. Questo fenomeno di furto e condivisione …

Leggi tutto "Diffondere immagini senza il consenso del ritratto."

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 16 Pagina 17 Pagina 18 … Pagina 27 Pagina successiva

Seguici

  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter

Tag

  • affitto
  • appalto
  • banche
  • canoni locatizi
  • cassazione
  • compravendita
  • comunicazione legale
  • condominio
  • Covid-19
  • diritti dei lavoratori
  • diritti dei minori
  • diritto all istruzione
  • diritto civile
  • diritto condominiale
  • diritto d'autore
  • diritto dei minori
  • diritto del contribuente
  • diritto di abitazione
  • diritto di famiglia
  • diritto europeo
  • diritto informatico
  • diritto internazionale
  • diritto UE
  • divorzi
  • immobili
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • piccola e media impresa
  • procedimento istruttorio
  • procedura civile
  • processo penale
  • proprietà
  • prove
  • psicologia
  • pubblico impiego
  • responsabilità
  • risarcimento
  • sanzioni amministrative
  • separazione
  • sezioni unite
  • sinistro
  • Stato
  • struttura societaria
  • studio legale
  • vendita

Informative di legge

Il presente sito è gestito in conformità al vigente codice deontologico sotto la responsabilità dell'Avv. Giacomo Sottocasa (nato a Sanremo il 24.08.1971), iscritto all'Ordine degli Avvocati di Imperia, Polizza Responsabilità Professionale AIG / AON S.p.A. n° ICNF000001.089351 Partita IVA 01275540084

Contatti

Telefono 0184.500825
FAX 0184.575145
email info@studiosottocasa.it
  • Pagina Facebook
  • Profilo LinkedIn
  • Profilo Twitter
© 2019 avvocato Giacomo Sottocasa P.IVA 01275540084 | built by XVAREA | Privacy Policy